• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Temi generali [3]
Archeologia [3]
Agricoltura nella storia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Asia [2]
Europa [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]

coriandolo

Enciclopedia on line

Erba annua (Coriandrum sativum; v. fig.) delle Apiacee, con foglie bi-tripennatosette, fiori rosei, frutti subglobosi, bruno chiaro, di 3-4 mm di diametro, con i denti del calice ben visibili, coste poco [...] pronunciate, di odore gradevole (contengono fino 1% di un olio etereo costituito essenzialmente di d-linalolo). Originario dell’Oriente mediterraneo, è coltivato in Inghilterra, Francia, Paesi Bassi, scarsamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CORIANDRUM SATIVUM – PAESI BASSI – INGHILTERRA – APIACEE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coriandolo (2)
Mostra Tutti

CARMINATIVI

Enciclopedia Italiana (1931)

. I carminativi sono medicamenti che, aumentando la tonicità e la contrattilità dello stomaco e dell'intestino, hanno la proprietà di promuovere l'eliminazione dei gas dal tubo digerente e di calmare i [...] infusi, i frutti di anice (Pimpinella anisum), i frutti di carvi (Carum carvi), i frutti di coriandolo (Coriandrum sativum), di finocchio (Foeniculum officinale), la radice di angelica (Angelica officinalis), ecc. La polvere carminativa per bambini è ... Leggi Tutto
TAGS: CARMINATIVO – CORIANDOLO – INTESTINO – FINOCCHIO – MAGNESIA

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] : Angelica archangelica (angelica); Apium dulce (sedano); Carum carvi (carvi); Claerophyllum bulbosum (cerfoglio bulboso); Coriandrum sativum (coriandolo); Cuminum cyminum (cumino di Malta); Daucus carota (carota); Foeniculum dulce (finocchio dolce ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

GALATTAGOGHI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALATTAGOGHI (dal gr. γάλα "latte" e ἀγωγός "che conduce") Alberico Benedicenti Rimedî che aumentano la secrezione lattea o ne modificano la qualità. Alcuni alimenti (fecole, zucchero, verdure cotte, [...] malto o derivati dal malto. La cascarilla (Croton eluteria), il iaborandi (Pilocarpus pennatifolius), il coriandolo (Coriandrum sativum), il marrubio (Marrubium vulgare), l'angelica (Angelica officinalis) dimostrano pure una azione galattagoga. Anche ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto Willem van Zeist Lucio Milano Daniele Morandi Bonacossi Le origini e i primi sviluppi di Willem van Zeist I dati archeobotanici [...] (Cuminum cyminum), il coriandolo (Coriandrum sativum), il crescione (Lepidium sativum), la trigonella (Trigonella foenum-graecum C. La lenticchia (Lens culinaris), il pisello (Pisum sativum), la cicerchia e il lino (Linum usitatissimum) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo Massimiliano Marazzi Carla Pepe I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Trattare dell'agricoltura [...] questi siti semi appartenenti alle famiglie delle Ciperacee, Composite, Crocifere, Ombrellifere, Giuncacee e Rosacee. Il coriandolo (Coriandrum sativum) e l'anice (Pimpinella anisum) sono attestati a Thera. Sono inoltre presenti sia a Tirinto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente Massimo Vidale Ciro Lo Muzio I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimo Vidale Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] (Sesamum indicum), quest'ultimo raccolto in estate. Nella regione del Makran è attestato anche il coriandolo (Coriandrum sativum), altro ingrediente largamente usato nella dieta indiana. Tra le piante più importanti sfruttate in questo periodo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
Vocabolario
cimicino
cimicino agg. [der. di cimice]. – Di cimice, delle cimici; usato soprattutto nella locuz. erba c., uno dei nomi della cicuta rossa (Geranium robertianum), allusivo all’odore fetido che caratterizza quest’erba, e anche del coriandolo comune...
coriàndolo
coriandolo coriàndolo s. m. [alteraz. di coriandro]. – 1. a. Erba annua delle ombrellifere (Coriandrum sativum), con foglie bi- o tripennatosette, fiori rosei, frutti piccoli quasi sferici, di colore bruno chiaro, originaria dell’Oriente mediterraneo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali