• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Metrica [3]
Letteratura [3]
Arti visive [2]
Testi religiosi e personaggi [1]
Fonti [1]
Poesia [1]
Grafica disegno incisione [1]
Strumenti del sapere [1]
Religioni [1]
Patologia animale [1]

CORIAMBO

Enciclopedia Italiana (1931)

I grammatici greci chiamano coriambo un metro avente lo schema - ⌣ ⌣ -, considerato come la somma di un coreo (χορεῖος, equivalente del tribraco e del trocheo) e di un giambo. È prevalentemente un ritmo [...] corale l'usano frequentemente in serie, con clausola d'altro metro, generalmente insieme con dimetri giambici e con ionici. Coriambi possono trovarsi anche in serie trocaiche, in seguito ad anaclasi. Bibl.: F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: LIRICA CORALE – METRICA GRECA – TRIBRACO – TROCHEO – BERLINO

PIEDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario [...] come il gliconeo e il docmio, che noi chiameremo più facilmente versi) il dattilo, lo ionico (a minori e a maiori), il coriambo, il cretico, il peone, il baccheo, lo spondeo, ma sotto il nome di anapesto, trocheo (o coreo), giambo, intende ciò che ... Leggi Tutto

verso

Enciclopedia on line

Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] nel nome al poeta Cratino (5° sec. a.C.), che usò tale v. nella parabasi delle sue commedie: è un doppio dimetro coriambico catalettico con anaclasi nel 2° e 3° metro; schema nella forma pura: àââà âàâà àâàâ àâà. Cretico Misura metrica di 5 tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – METRICA – POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: ERMESIANATTE DI COLOFONE – ENDECASILLABO ALCAICO – PERVIGILIUM VENERIS – SEGMENTO ORIENTATO – ASCLEPIADE DI SAMO

FERECRATEI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiamano così alcune specie di versi in uso nella lirica greca e nella latina, che trassero il nome dal poeta comico Ferecrate, il quale dimostrò per essi particolare predilezione ma non ne fu l'inventore, [...] ) nella forma acefala. Secondo la teoria metrica di Efestione i ferecratei sono versi di natura coriambo-giambica. Schemi: Ferecrateo I: -́ ⌣ ⌣ -́ ⌣ -́ ⌣̲ Ferecrateo II: ⌣̲́ ⌣̅ -́ ⌣ ⌣ -́ ⌣̲ Bibl.: F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882 ... Leggi Tutto
TAGS: FERECRATEO – HEIDELBERG – EFESTIONE – TROCHEO – CATULLO

GLICONEI

Enciclopedia Italiana (1933)

GLICONEI Angelo Taccone . Il gliconeo è una tetrapodia logaedica acataletta che può assumere vario aspetto a seconda della posizione occupata dal dattilo: secondo che questo si trova nella prima o [...] le forme del trocheo, dello spondeo e del tribraco, nel primo anche quella del giambo. Secondo la cosiddetta nuova teoria (Weil, Masqueray; in realtà si tratta della vecchia teoria di Efestione) il gliconeo è un dimetro di natura coriambo-giambica. ... Leggi Tutto

ANACLASI

Enciclopedia Italiana (1929)

. I metrici moderni sogliono chiamare così (da ἀνακλᾶσϑαι, "rompersi piegandosi all'indietro") sia lo scambio delle lunghe e delle brevi nei limiti d'un'unità ritmica, sia l'estensione dello stesso fenomeno [...] l'alternarsi di forme diverse dal docmio ⌣ - - ⌣ -, ma anche - ⌣ - ⌣ - (v. docmio), e il succedersi di piedi giambici, coriambici, trocaici in una strofa, e talvolta persino responsioni, chi guardi meccanicamente, inesatte tra strofe e antistrofe, il ... Leggi Tutto
TAGS: CORIAMBO – BERLINO

NUMERUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMERUS S. Ferri È termine tecnico principalmente della musica, della poesia e della danza, ed equivale ai due termini greci metron e rhythmòs (in numerum exsultare; se movere extra numerum). Il termine, [...] più basse), o quello più semplice del molosso ⌣ ⌣ ⌣ (tre figure isocefale) o il bacchio (- ⌣ ⌣) col palimbacchio (⌣ ⌣ -); il coriambo e l'antispasto (⌣ - - ⌣; - ⌣ ⌣ -); il dattilo e l'anapesto (⌣ - -; - - ⌣); e così via fino ai ritmi più complicati ... Leggi Tutto

CLAUSOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È la parte finale di una proposizione o di un periodo; e poi la parte finale dei contratti, degli atti notarili e legali, degli editti, che conteneva per lo più o un rafforzamento o una modificazione [...] varietà di forme, preferendo tuttavia quali clausole il ditrocheo, e specialmente il cretico, o duplicato, o preceduto dal coriambo, o, più spesso, seguito dal trocheo. Con gli Asiani subentra nella prosa una mollezza che si rispecchia nelle ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – EGESIA DI MAGNESIA – BOLLE PONTIFICIE – CLAUSOLA PENALE – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUSOLA (2)
Mostra Tutti

DATTILO-EPITRITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodi composti di serie dattiliche (per lo più nell'estensione del cosiddetto hemiepes -́⌣⌣-́⌣⌣-́(-), che nella forma sincopata e raddoppiata costituisce il pentametro), e dipodie trocaiche con i piedi [...] , Berlino 1921, p. 418 seg.; O. Schröder, Nomenclator metricus, Heidelberg 1929, p. 5 segg.; id., Grundriss der griech. Versgeschichte, Heidelberg 1930, p. 90 seg. (che propone il nome "calcidici" e scandisce l'hemiepes come coriambo+ionico). ... Leggi Tutto
TAGS: BACCHILIDE – HEIDELBERG – STESICORO – SIMONIDE – TROCAICA

piede

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] ritmo vivace, era collegato a danze di guerra, la pirrica. Altri p. presero nome da caratteristiche metriche o ritmiche, come il coriambo, composto da un coreo (seconda denominazione di trocheo) e un giambo. I metri ionici, a minore e a maiore, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – FITOPATOLOGIA – METROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PRATICHE CULTURALI – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIMETRO GIAMBICO – OSSA METATARSALI – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piede (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
coriambo
coriambo s. m. [dal lat. tardo choriambus, gr. χορίαμβος, comp. di χορ(εῖος) «coreo» e ἴαμβος «giambo»]. – Nella metrica classica, metro di schema –́⌣⌣–́, interpretato dai grammatici antichi come un coreo (trocheo) più un giambo; adoperato...
coriàmbico
coriambico coriàmbico agg. [dal lat. tardo choriambĭcus, gr. χοριαμβικός] (pl. m. -ci). – Di coriambo, costituito, formato di coriambi: verso c.; componimento coriambico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali