• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Zoologia [6]
Sistematica e zoonimi [3]
Geografia [3]
Biologia [2]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Biografie [1]
Europa [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

ARGULUS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere (Argulus Müll.) di crostaceo copepode, del sottordine dei Branchiuri, famiglia Argulidae, comprendente specie parassite di pesci d'acqua dolce. Le forme più note sono: Argulus foliaceus L., o [...] pidocchio delle carpe, e A. coregoni, parassita dei salmonidi (v. copepodi). ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEO – SALMONIDI – PARASSITE – COPEPODE – SPECIE

Salmoniformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei caratterizzati da una seconda pinna dorsale adiposa, che comprende specie tipiche di acque limpide e fredde, ben ossigenate, sia marine sia d'acqua dolce, tra cui i salmoni (Salmo, [...] Oncorhynchus ecc.), le trote (Salmo trutta), i coregoni (Coregonus) e i lucci (Esox lucius). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TELEOSTEI – SPECIE – LUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmoniformi (1)
Mostra Tutti

botriocefalo

Enciclopedia on line

Verme piatto della famiglia Botriocefalidi. Al genere Diphyllobothrium appartiene D. latum, parassita intestinale dell’uomo (e di cane, gatto, volpe), diffuso soprattutto nell’Europa settentrionale, che [...] un crostaceo copepode (del genere Cyclops o Diaptomus), si trasforma in larva procercoide. Nei pesci d’acqua dolce (lucci, coregoni, trota) che mangiano il copepode, la larva si trasforma in larva plerocercoide che, giunta nell’intestino dell’ospite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIPHYLLOBOTHRIUM – ANTIELMINTICI – VERME PIATTO – INTESTINO – CROSTACEO

salmone

Enciclopedia on line

Nome di vari Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, tra i quali il s. atlantico (Salmo salar; v. fig.), colore grigio argenteo, originariamente diffuso nella fascia settentrionale dell’Oceano [...] 66 specie, marine e d’acqua dolce dell’emisfero boreale, tra cui i s., i salmerini, le trote e i coregoni. Hanno corpo rivestito di numerose piccole scaglie, bocca molto ampia e dentatura robusta; alcune specie sono migratrici anadrome e raggiungono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – OCEANO ATLANTICO – LIQUIDO SEMINALE – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI

Ladoga

Enciclopedia on line

(russo Ladožskoe ozero; finland. Laatokka) Lago della Russia settentrionale (18.400 km2, lungo 210 km, largo 130 km). È il maggior lago d’Europa. Ha una settantina di immissari (principali: Vuoksa, Volhov, [...] e da battelli, che risalgono anche i canali di congiunzione con i laghi vicini. Redditizia la pesca con prevalenza a N di trote, salmoni, coregoni, a S di tinche, scardove, lasche; compare anche la foca. Centri principali: Sortavala e Petrokrepost´. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GOLFO DI FINLANDIA – PIROSCAFI – COREGONI – GRANITI – TINCHE

ISEO, lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

ISEO, lago di (detto anche Sebino: A. T., 20-21) Rina MONTI Manfredo VANNI Vasto e importante bacino lacustre vallivo, che si estende lungo il fondo sovraescavato della bassa Val Camonica. Il fiume [...] il ripopolamento del lago. La produzione ittica è in aumento: nel 1929 diede 209,000 kg. di pesce, tra cui: trote kg. 3800, coregoni kg. 9000, agoni kg. 16.000, pesce persico kg. 11.500. Oltre ai paesi citati, sorgono sulla destra del lago: Zorzino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISEO, lago di (2)
Mostra Tutti

ATTERSEE

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più grande lago del Salzkammergut (Alta Austria) (kmq. 46,72), alla quota di m. 465 s. m., lungo 20 km., largo da 2 a 4 km., profondo in massima 170 m.; alimentato da acque calcaree, si scarica nel [...] formano l'alimento preferito dei pesci. Di questi vivono nel lago ben 23 specie, tra le quali sono ritenute più pregevoli e più redditizie, le trote, i coregoni, i salmerini. Abbondano anche pesci persici, albore, brame, carpe, barbi, scardole, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI PERSICI – SALZKAMMERGUT – ALTA AUSTRIA – CLADOCERI – CROSTACEI

QUATTRO CANTONI, Lago dei

Enciclopedia Italiana (1935)

QUATTRO CANTONI, Lago dei (ted., Vierwaldstättersee; A. T., 20-21) Clarice EMILIANI Edgardo BALDI Lago della Svizzera centrale il cui nome ricorda i quattro più antichi cantoni (Lucerna a NO., Schwyz [...] lota, l'anguilla, il temolo, ecc. Il lago, dal punto di vista ittico, è essenzialmente un lago a coregoni, accuratamente regolato. Bibl.: H. Obermayer, in Zeitschr. f. Hydrobiol. (1922); F. Zschokke, Tiefseefauna der Seen Mitteleuropas, Basilea 1911 ... Leggi Tutto
TAGS: CIPRINIDI – SALMONIDI – PLANCTON – COPEPODI – ANGUILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATTRO CANTONI, Lago dei (1)
Mostra Tutti

NEUCHATEL, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUCHÂTEL, Lago di (ted. Neuenburger See; A. T., 20-21) Riccardo RICCARDI Edgardo BALDI Lago della Svizzera occidentale, il più grande (216 kmq.) e il più profondo (154 m.) dei laghi marginali del [...] una trentina di specie, fra le quali dominano, per importanza numerica ed economica i salmonidi e particolarmente due forme di coregoni: la bondella (Corogonus exiguus bondella) e la palea (Cor. schinzii palea). La bondella è la più frequente e la ... Leggi Tutto

BOLSENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] pelagici, per la trasparenza e la temperatura fresca delle acque, il lago parve adatto all'importazione dei coregoni, già felicemente introdotti dal Pavesi nei grandi laghi dell'Italia superiore. I tentativi fatti dal Vincinguerra nel 1897 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DE' MEDICI – SAN LORENZO NUOVO – GROTTE DI CASTRO – MUNICIPIO ROMANO – LAGO TRASIMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLSENA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pala³
pala3 pala3 s. f. [etimo incerto]. – Rete per la pesca delle trote di lago e dei coregoni, lunga da 120 a 150 m, alta 10 m, con maglie di 45 mm di lato.
oltana
oltana s. f. [voce lombarda]. – Nome dato, nelle province di Como, Lecco, Sondrio e Varese, a una rete verticale, avente lunghezza massima di 500 m e altezza di 300 maglie, usata nei laghi per la pesca delle trote e dei coregoni; un analogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali