• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Archeologia [3]
Arti visive [1]
Epoche storiche [1]
Biologia [1]
Mitologia [1]
Fisiologia comparata [1]
Fisiologia generale [1]
Botanica [1]
Fisiologia vegetale [1]
Letteratura [1]

FARFARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta della famiglia Composte, sottofamiglia Tubuliflore, con foglie tutte radicali, lungamente picciolate, grandi, cordiformi, arrotondate, angolose e dentate sui margini; scapi fioriferi sviluppantisi [...] prima delle foglie, alti 1-2 decimetri, cotonosi, coperti di squame rossastre, capolini solitarî con fiori ligulati alla periferia e tubolosi al centro. Achenî bruni oblunghi cilindrici un po' striati ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PICCIOLATE – LIGULATI – ACHENÎ – FOGLIE

COCLEARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Crucifere; è un'erba bienne alta da 10-30 cm., con foglie inferiori picciolate cordiformi, le caulinari sessili amplessicaule, con fiori bianchi in racemi oblunghi, e siliquette ovali-rotondate. [...] Vive in Europa lungo il litorale marino specialmente al Nord e al Centro; in Italia si trova subspontanea in qualche località, sfuggita alla coltura. L'erba contiene un glucoside solforato (glucococlearina) ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – INGHILTERRA – ANTISETTICO – PICCIOLATE – SILIQUETTE

CYNANCHUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia delle Asclepiadacee, che comprende più di 100 specie sparse nelle regioni temperate e tropicali in genere, ma soprattutto del vecchio continente. Sono piante perenni, talora volubili [...] e rampicanti, a foglie ovate o cordiformi acuminate, con fiori pentameri bianchi o rosei, in cime elicoidi corimbose. Il frutto è formato di 1-2 follicoli cilindroconici con semi muniti di pappo. La specie più comune in Italia è C. vincetoxicum Pers. ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADACEE – FOLLICOLI – ELICOIDI – EMETICO – FOGLIE

MELISSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELISSA (dal greco μέλισσα "ape"; lat. scient. Melissa officinalis L.; fr. mélisse; sp. melisa; ted. Citronelle, Herzkraut; ingl. balm) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Labiate, detta anche cedronella [...] foglie stropicciate, alta 30-60 cm. con fusti ramosi, quadrangolari, con foglie opposte brevemente picciolate ovali cordiformi dentate leggermente pelose; fiori in glomeruli all'ascella delle foglie superiori, biancorosei o bluastri. Fiorisce da ... Leggi Tutto
TAGS: CEDRONELLA – PICCIOLATE – CORDIFORMI – LABIATE – ALCOOL

COCOMERO ASININO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Cucurbitacee, spontanea in tutta l'Europa meridionale, dove cresce nei luoghi sterili, sulle macerie, ecc. Erba annuale a fusto prostrato, irto e rugoso, foglie cordiformi, crenato-dentate [...] e fiori piccoli, gialli. I frutti lunghi circa 5-6 cm. quando sono ben maturi si staccano dal peduncolo lanciando con violenza e ad una certa distanza succo e semi (di qui il nome Ecballium dal gr. ἐκβάλλω ... Leggi Tutto
TAGS: CUCURBITACEE – ECBALLIUM – FOGLIE – FRUTTI – FUSTO

PAULONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULONIA Fabrizio Cortesi (lat. scient. Paulownia), - Genere monotipico di piante Dicotiledoni Simpetale della famiglia Scrofulariacee (Siebold e Zuccarini, 1835). La P. tomentosa (Thunb.) Steud. (P. [...] e meridionale dove si coltiva nei giardini e nelle pubbliche passeggiate, a scopo ornamentale: ha grandi foglie ovali, cordiformi, acute e fiori violetti in grappoli eretti, odorosi, caduchi con quattro stami didinami. Il frutto è una capsula ... Leggi Tutto

CELSINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CELSINUS (Celsīnus) L. Guerrini Mosaicista romano di bassa epoca, restauratore di un mosaico pavimentale scoperto a Sidi Yati (nell'isola di Gerba, Africa settentrionale) e trasportato quasi interamente [...] bianco la firma su due linee: C. cum suis renobat. Ai due lati, a tessere nere, sono disegnate due grandi foglie cordiformi, certo con significato apotropaico (v. A. Merlin-L. Poinsot, in Mon. Piot, xxxiv, 1934, p. 159). Bibl.: L. Poinsot, in Bull ... Leggi Tutto

DIOSCOREACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Monocotiledoni, della serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori generalmente diclini (in poche specie e generi della tribù Stenomeridee monoclini) actinomorfi, piccoli, disposti in [...] .; con due specie, una delle Isole Canarie e la nostra T. communis L.; sono erbe convolute con foglie cordiformi, lucide e rizoma tuberoso allungato carnoso, caratterizzate dalle bacche succose coccinee a maturità. Assai più importante è il genere ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – ISOLE CANARIE – DIOSCOREACEAE – ERITREA – CAPSULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCOREACEE (1)
Mostra Tutti

MAPPAMONDO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAPPAMONDO (lat. mappa mundi; fr. mappamonde; ted. Weltkarte) Roberto Almagià È in generale la rappresentazione di tutta la terra mediante il disegno o l'incisione su un superficie piana. Di tali rappresentazioni [...] applicate poi, nel periodo della rinascita della cartografia, nel sec. XVI: si hanno allora mappamondi a contorno ovale, o cordiformi, o su sviluppi cilindrici, come la famosa proiezione di Mercator (per questo s' introduce poi anche la denominazione ... Leggi Tutto

metamorfosi

Enciclopedia on line

Biologia Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente. In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] . rami lunghi con catafilli e rami brevi con foglie normali nel pino; stoloni con foglie ridotte nella fragola; radici cordiformi in molte Aracee; eterofillia nell’edera e in Aralia; eterorrizia per presenza di radici normali e radici fulcranti nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORGANISMO VIVENTE – EMIPARASSITE – INVERTEBRATI – ETEROFILLIA – CATAFILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfosi (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali