• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]
Fisiologia vegetale [1]

COPRINUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di funghi della classe dei Basidiomiceti, famiglia Agaricacee (Persoon, Tent. Disp. met. Fung., 1767). È assai ben caratterizzato dalla deliquescenza (autolisi) cui vanno in breve soggette le lamelle del corpo fruttifero col maturare delle spore, così da risolversi in una poltiglia nera come l'inchiostro. Il cappello, per solito vischioso ovvero furfuraceo, è solo nelle forme inferiori o nei ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – DELIQUESCENZA – AGARICACEE – LAMELLE – FUNGHI

melanosporeo

Enciclopedia on line

In botanica, si dice delle Agaricacee che hanno spore grigie, rosso-nere o nere; per es. Coprinus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AGARICACEE – COPRINUS

CONIDIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Denominazione generale delle spore agamiche esterne (esospore) che si formano spesso, per un processo di gemmazione, all'apice delle ife sporigene di molti Funghi; minutissime e numerosissime, hanno nel [...] verde bluastro nella comune muffa del pane (Penicillium crustaceum), il fuligineo nel prataiolo (Psalliota campestris), il nero nei Coprinus, il roseo, il rosso, l'aranciato, il giallo smorto in altri casi, offrendo così un buon carattere cromatico ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – PERONOSPORA – ASCOMICETI – GEMMAZIONE – SPORANGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONIDIO (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
picàcico
picacico picàcico agg. [der. di picac(eus), nome specifico del fungo che contiene questa sostanza]. – In chimica organica, acido p., sostanza oleosa dotata di proprietà antibiotiche, prodotta da un fungo del genere coprino (Coprinus picaceus).
coprino
coprino s. m. [lat. scient. Coprinus, dal gr. κόπρινος, agg. der. di κόπρος «sterco», per allusione ai materiali su cui molte specie si sviluppano]. – Genere di funghi basidiomiceti con oltre 100 specie, spesso saprofite su legni, sul letame,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali