(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] con il Capo Crio. Attiva l’agricoltura; rilevante il patrimonio zootecnico, mentre scarsa è la pesca. Centro principale è Coo, situato in una pianura nell’estremità nord-orientale dell’isola.
Occupata dai Dori, C. partecipò alle due leghe marittime ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] XXX, 1936-37, p. 129 seg.; A. Maiuri, in Clara Rhodos, I, p. 173 seg., II, p. 7 seg.; A. Neppi-Modona, L'isola di Coo nell'antichità classica, in Memorie dell'Istituto St. arch. FERT di Rodi, I, 1933; M. Segre, in Riv. del R. Ist. di arch. e St. dell ...
Leggi Tutto
Fra le risorse minerarie sono da ricordare altresì una miniera di galena argentifera, delle sabbie quarzifere e varie sorgenti termali. Il capoluogo, colpito il 23 aprile 1933 da un violento terremoto che fece crollare circa 1400 delle 1600 abitazioni, è stato ricostruito, grazie a una serie di provvidenze del governo centrale e di quello del possedimento delle Isole italiane dell'Egeo. La ricostruzione ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. ii, pp. 795-800)
L. Morricone
Alle quattordici basiliche protocristiane già note e scavate quasi tutte tra il 1935 e il 1937 (v. vol. ii, p. 799), [...] ), p. 195 e tav. 166 (costruzione absidata nel Serraglio); L. Morricone, Eleona e Langada: Sepolcreti della tarda Età del Bronzo a Coo, in Annuario, XLIII-XLIV (N. S. XXVII-XXVIII), 1965-66 (1967), pp. 5-312. Per la topografia della città classica: G ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260)
Ch. Kantzia
Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] Tsoka, reca una raffigurazione del Ratto di Europa, un tema prediletto che si incontra per la seconda volta nei mosaici di Coo. Nello stesso terreno, a breve distanza a SO dell'agorà, si sono rinvenuti negli strati più bassi, sigillati dalla città ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] . Herzog, in Arch. Anz., 1901, p. 131 s.; 1903, p. i s., p. 186 s.; 1905, p. i s.; I. Zarraftis, Koa, Archaia Toporthesia, Coo 1922; G. Jacopich, in Boll. d'Arte, 1926, p. 332 s.; id., in Clara Rhodos, I, 1928, p. 98 s.; L. Laurenzi, Nuovi contributi ...
Leggi Tutto
Secondo il racconto d'Erodoto (VII, 163), C., avendo ereditato la tirannide dal padre Scite, rese spontaneamente ai Coi la libertà, e venne in Sicilia. Quivi, sempre secondo Erodoto, ebbe (certo con la [...] come tiranno di Zancle, e insieme col fratello Pitogene deposto da Ippocrate e confinato ad Inico, oppure di un omonimo dinasta di Coo. Più probabile è la prima ipotesi; siccome C. fu signore di Zancle, e perciò lo troviamo alla corte di Gelone, è ...
Leggi Tutto
Poeta e grammatico greco di Coo, vissuto fra il 330 e il 275 circa a. C., prima ad Alessandria, dove fu maestro del figlio di Tolomeo Sotere, il futuro Filadelfo, e di Zenodoto; poi, alla fine della sua [...] vita, nell'isola natale, dove riunì un cenacolo di poeti. Esile e malaticcio, si dedicò alla poesia e agli studî eruditi; fu soprattutto poeta elegiaco, e come tale celebrato nell'antichità, insieme con ...
Leggi Tutto
Medico greco vissuto verso la metà del sec. 3º a. C. Discepolo di Erofilo, diede inizio a una nuova scuola medica, degli empirici, che, scettici in filosofia e sotto l'influsso di Pirrone, disprezzavano le teorie generali e lo studio delle cause delle malattie facendo consistere tutta la medicina nella terapia e dando impulso al progresso della chirurgia e della farmacologia. Di un'opera farmacologica ...
Leggi Tutto
Medico (fine del 4º sec. a. C.), maestro di Erofilo e probabilmente nipote dell'omonimo discepolo di Ippocrate. Delle sue opere conosciamo almeno 8 titoli: esse dovevano conservarsi ancora nell'età di Galeno, che di P. aveva un altissimo concetto. P. elaborò la teoria ippocratica degli umori; diede anche importanza al pneuma, immaginando che passasse attraverso le arterie, considerò il cervello undel ...
Leggi Tutto
ippocratico
ippocràtico agg. [dal lat. Hippocratĭcus] (pl. m. -ci). – Di Ippòcrate di Coo (gr. ῾Ιπποκράτης, lat. Hippocrătes), celebre medico greco nato nel 46o a.C., capo di una scuola famosa che da lui prende il nome (scuola i.) e autore...
esapoli
eṡàpoli s. f. [dal gr. ῾Εξάπολις, che compare dapprima come nome proprio dell’Esapoli dorica, comp. di ἑξα- «esa-» e πόλις «città»]. – Nell’antica Grecia, unione politica di sei città: E. dorica, antica lega sacrale (6° sec. a. C.)...