• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [15]
Storia [10]
Religioni [6]
Archeologia [3]
Diritto [2]
Italia [2]
Europa [2]
Arti visive [2]
Diritto civile [1]
Letteratura [1]

Conza della Campania

Enciclopedia on line

Conza della Campania Comune della prov. di Avellino (52,1 km2 con 1442 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

COMPSA DEGLI IRPINI

Enciclopedia Italiana (1931)

IRPINI Nome antico della città di Conza della Campania, in provincia di Avellino, sulla linea ferroviaria Avellino-Rocchetta S. Antonio, all'inizio della valle dell'Aufido o Ofanto, con 1499 ab. (1921: [...] nel comune, ab. 2529). Della sua storia sappiamo solo che nel 216 fu occupata da Annibale, cui fu tolta due anni dopo e che ebbe una certa parte nella guerra sociale. Fu poi municipio, iscritto nella tribù Galeria. Nel 545 fu occupata dai Goti, indi ... Leggi Tutto
TAGS: CONZA DELLA CAMPANIA – GUERRA SOCIALE – ANNIBALE – NARSETE – BERLINO

Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci Anna Maria Zaccaria La frattura Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] , che il sisma percorse repentinamente nell’arco di 90 secondi: la scossa venne registrata all’epicentro alle 19,35; a Conza della Campania qualcuno ricorda che erano circa le 19,34; per l’allora sindaco di Balvano erano le 19,36; a Muro Lucano ... Leggi Tutto

Memoria e mappa sismica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Memoria e mappa sismica Gaetano Manfredi Domenico Asprone La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] province coinvolte, quella più colpita risultò senza dubbio Avellino, con i suoi 119 comuni danneggiati; a Conza della Campania il 90% del patrimonio edilizio venne completamente distrutto; a Sant’Angelo dei Lombardi gli edifici più vecchi furono ... Leggi Tutto

Guerra, catastrofi e memorie del territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Guerra, catastrofi e memorie del territorio Gabriella Gribaudi La memoria, le memorie In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] uno spaesamento duraturo. E qui gli esempi potrebbero essere molteplici, anche se diversi fra loro. I paesi di Conza della Campania, Senerchia, Romagnano al Monte sono stati ricostruiti altrove. Romagnano al Monte, a picco su un monte che si ... Leggi Tutto

BUCCINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BUCCINO (Ούλκοι, Volcei) A. Lagi De Caro Cittadina in provincia di Salerno, posta su un colle che domina la valle del fiume Sele. L'antico nome di Volcei è attestato in numerose iscrizioni latine rinvenute [...] il Vallo di Diano e gli Alburni, ricostruibili da fonti epigrafiche e letterarie, sono segnati dai limiti territoriali delle vicine città di Compsa (Conza della Campania) a N, Numistrum (Muro Lucano) a E, Eborum (Eboli) a O e Atina (Atena Lucana) a S ... Leggi Tutto

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] in Proporzioni, 3 (1950), pp. 99-110; Sculture lignee della Campania, catalogo della mostra, a cura di F. Bologna e R. Causa, Napoli 1984), S. Angelo dei Lombardi (1981-87), S. Andrea di Conza (1982-87), Caposele (1987), redatti in base alla legge di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ARCHITETTURA BIZANTINA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

CONZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CONZA (Compsa) W. Johannowsky L'attuale C. coincide con l'antica Compsa, da non confondere con Cosa (o Copsa o Capsa?) ubicata forse nella Lucania meridionale (Caes., Bell, civ., III, 22; Vell., II, [...] produzione perlopiù etrusca, vasi di bucchero provenienti dalla Campania, tazze ioniche di produzione coloniale e armi di produzione sia greca sia etrusca; non mancano prodotti delle culture confinanti della valle del Platano (v. atena lucana) e di ... Leggi Tutto

BENEVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] di Sorrento; sicché egli avrebbe ripreso la guerra con le città della Campania rimaste ai Greci. Non si sa se egli prese parte alla , Lucania, Sora, Teano, Capua, Cimiterio, Latiniano, Conza, Montella, Furculo, Taranto, Cassano, Cosenza, Laino. A ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN BARTOLOMEO IN GALDO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IV DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

SALERNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALERNO (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Edgardo GRAZIA Paolino MINGAZZINI Ruggero MOSCATI Luchino FRANCIOSA Ernesto PONTIERI * Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] . - Comprende tutta la parte meridionale della Campania, circoscritta tra i monti Lattari della Penisola Sorrentina e il Terminio a N Napoli, ligi a Bisanzio, e dal turbolento conte di Conza, vassallo di Gisulfo e nemico di Pandolfo, ebbe per epilogo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali