• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [7]
Storia [7]
Diritto [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Diritto commerciale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

CONTRODOTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Controdote è la donazione nuziale del marito: la proprietà delle cose donate (come nella donazione pura e semplice, alla cui disciplina è sottoposta: art. 1050 segg. cod. civ.) passa irrevocabilmente [...] vi sia stata nello stesso tempo donazione nuziale e costituzione di dote da parte del marito. Bibl.: C. F. Gabba, Della controdote nel vigente diritto italiano, in Giur. ital., IV (1878), p. 59; B. Paoli, Del matrimonio rispetto ai beni, Torino 1887 ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – USUFRUTTO – PADOVA – TORINO

SAVOIA, Beatrice di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Beatrice Walter Landi di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] contratte da Enrico nel 1315 con Adelaide. Una decina di giorni dopo lo sposalizio, il 18 febbraio, Enrico costituì la controdote di Beatrice, cui furono assegnati 40.000 fiorini e il possesso dei due castelli di Montani (Val Venosta) e di Laudeck ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – ELISABETTA DI BAVIERA – ALBERTO II D’ASBURGO – DUCATO DI CARINZIA – AMEDEO V DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Beatrice di (1)
Mostra Tutti

CALCO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO, Bartolomeo Franca Petrucci Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] del Castello Grande di Pavia, rinnovò formalmente le assegnazioni dei castelli di Pavia, Lodi, Trezzo e Cassano, concessi come controdote a Bona di Savoia, divenuta duchessa di Milano il 10 maggio 1468, dal marito Galeazzo Maria Sforza, le comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

DOTALIZIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Assegno stabilito dal marito alla moglie, fin dal principio del matrimonio, per servire in caso di vedovanza. Dicevasi anche vidualitium o dotarium (franc. donoire). Ancora è incerto se derivi direttamente [...] e quelle provincie che più risentirono l'influenza francese, come Sicilia e Napoli, Nizza e Aosta. L'uso della controdote e l'usufrutto vedovile romano ne impedirono la diffusione in Italia, né di regola, permisero che fosse imposto per legge ... Leggi Tutto
TAGS: MORGENGABE – CONTRODOTE – USUFRUTTO – PALERMO – SICILIA

GAMBARA, Veronica

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Veronica Franco Pignatti , Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] vedovo, senza discendenza maschile, di Violante Pico. Il contratto, che prevedeva una dote di 4000 ducati d'oro e una controdote di 2000 ducati, fu concluso per procura nel 1507, ma per celebrare le nozze si dovette attendere la dispensa papale ... Leggi Tutto
TAGS: LILIO GREGORIO GIRALDI – GIAN GIORGIO TRISSINO – FRANCESCO MARIA MOLZA – MARGHERITA GONZAGA – CATERINA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBARA, Veronica (2)
Mostra Tutti

QUEDLINBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

QUEDLINBURG J. Terhalle (Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali) Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] fu poi sepolto, nel 936, nella cappella palatina del palazzo. In precedenza, nel 929, egli aveva donato Q. come controdote alla sposa Matilde, che dopo la morte del marito fece erigere accanto al castello la nuova fondazione canonicale femminile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIUDIZIO DI SALOMONE – RODOLFO DI SVEVIA – MARZIANO CAPELLA – TARDA ANTICHITÀ – DIETE IMPERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEDLINBURG (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Alfonsina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Alfonsina Vanna Arrighi ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] a Firenze e nella stessa famiglia Medici. A sua volta Alfonsina avrebbe ricevuto, secondo l’uso napoletano, una controdote (antifato) di 4000 ducati. Fu necessaria anche una speciale dispensa pontificia, in quanto gli sposi avevano rapporti di ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – FRANCESCO VETTORI – FILIPPO STROZZI – TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Alfonsina (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI I, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI I, marchese di Monferrato Aldo Settia Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] per metà prima della festa di Ognissanti e per l'altra metà in tre rate annuali. Il marchese assicurava da parte sua una controdote di 40.000 lire garantita sulle località di Caselle, Cirié e Lanzo. Le nozze, officiate dal vescovo di Moriana, vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENNI, Quirina

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENNI, Quirina Christian Del Vento – Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli. Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] della nuora, stesa il 10 marzo 1806, Camillo Magiotti le attribuiva una pensione di 52 paoli al mese e una controdote di 3000 scudi, riconoscendo che «la stupidità di mente e ragione delle facoltà intellettuali» del figlio aveva fatto mancare alla ... Leggi Tutto

RICCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIO (Rizzo) Marco Di Pasquale RICCIO (Rizzo), Giovanni Battista Bartolomeo. – Nacque il 24 ottobre 1563 a Venezia da Domenico (circa 1517-1615) e Cassandra Varoter (circa 1532-1618); fu battezzato [...] fede sottoscritta il 17 giugno 1609 certifica che alla ragguardevole dote di 800 ducati egli ne corrispose 200 di controdote. Giulia gli diede undici figli: Mattia Lorenza (nata nel 1600; padrino Francesco Sponga Usper, organista in S. Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRILLO – GRANDUCATO DI TOSCANA – NUNZIO APOSTOLICO – ALESSANDRO GRANDI – GIOVANNI GABRIELI
1 2
Vocabolario
controdòte
controdote controdòte (o contraddòte) s. f. [comp. di contro-, o contra-, e dote]. – Nel medioevo, l’aumento dotale che lo sposo assegnava prima delle nozze in favore della sposa per il caso di vedovanza, proporzionato alla dote che questa...
antifato
antifato s. m. [comp. di anti-2 e del lat. fatum «destino, morte»]. – Sinon. antico di controdote; spesso alterato in antefatto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali