• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Storia [119]
Biografie [108]
Geografia [9]
Economia [4]
Militaria [3]
Religioni [3]
Diritto [3]
Ingegneria [2]
Fisica [2]
Scienze politiche [2]

contrammiraglio

Enciclopedia on line

Il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli nella Marina militare italiana, corrispondente al grado di generale di brigata dell’Esercito e dell’Aeronautica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – UFFICIALI AMMIRAGLI

Alekseev, Evgenij Ivanovič

Enciclopedia on line

Alekseev, Evgenij Ivanovič Ammiraglio russo (1843-1909). Contrammiraglio e sottocapo di S. M. allo scoppio della guerra cino-giapponese, fu inviato, al comando di una squadra, nel Pacifico; viceammiraglio (1897), assunse il comando [...] della flotta del Mar Nero. Allo scoppio della guerra dei boxers (1900) fu inviato di nuovo in Estremo Oriente a capo di una squadra e gli furono affidate le operazioni militari nello Shantung. Ammiraglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – GUERRA CINO-GIAPPONESE – ESTREMO ORIENTE – CONTRAMMIRAGLIO – ZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alekseev, Evgenij Ivanovič (2)
Mostra Tutti

Andri, Armando

Enciclopedia on line

Ingegnere navale e contrammiraglio italiano (Brescia 1890 - Genova 1981). Entrato in giovane età  in Marina, conseguì la laurea in Ingegneria navale e meccanica a Genova e civile al Politecnico di Milano. [...] Acquistata fama di grande esperto in lavori  navali, venne chiamato nelle due guerre mondiali a dirigere i più importanti lavori di recupero e riparazione della nostra flotta (Leonardo da Vinci, Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PALOMBARO – BRESCIA – ORINOCO – GENOVA

Piòla Casèlli, Alessandro

Enciclopedia on line

Contrammiraglio (Alessandria 1825 - Torino 1910). Partecipò alle campagne del 1848-49, a quelle di Crimea (1855-56) e d'Italia (1860-61 e 1866). Nel 1860 fu da Garibaldi posto a dirigere la marina siciliana; [...] rientrato nella marina nazionale, vi conseguì il grado di contrammiraglio (1876). Decorato dell'Ordine militare di Savoia per un'arditissima azione contro il vascello borbonico Monarca (agosto 1860). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ALESSANDRIA – GARIBALDI – ITALIA – CRIMEA

Ball, Sir Alexander John

Enciclopedia on line

Contrammiraglio inglese (n. 1787 - m. Malta 1809). Operò nel Mediterraneo agli ordini di Nelson, si segnalò alla battaglia di Abukir e all'assedio di Malta, che riuscì a far capitolare per fame dopo due [...] anni di blocco (ott. 1800), divenendone poi governatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALTA

BALL, sir Alexander John

Enciclopedia Italiana (1930)

Contrammiraglio britannico, nato nel 1757. Nel 1798 fu inviato nel Mediterraneo, al comando della fregata Alexander, sotto gli ordini di Nelson, del quale divenne poi, dopo le gelosie dei primi anni, intimo [...] amico. Con coraggio e presenza di spirito riuscì a salvare la sua nave, gravemente avariata presso le coste sarde, e prese parte alla battaglia di Abukir. Nell'ottobre andò a bloccare Malta, tenuta dai ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – GIBILTERRA – MALTA

MAKAROV, Stepan Osipovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MAKAROV, Stepan Osipovič Michele VOCINO * Contrammiraglio russo, nato a Kiev l'8 gennaio (29 dicembre) 1849, morto a Port Arthur il 13 aprile 1904. Tornò in Europa dopo aver prestato servizio a lungo [...] anni seguenti importanti campagne oceanografiche nel Mar Nero e nel Mediterraneo (1881-82), e nell'Oceano Pacifico sulla corvetta Vitjaz (1886-89). Contrammiraglio nel 1890, ispettore d'artiglieria dal 1891 al 1894, comandò l'anno dopo, col grado di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKAROV, Stepan Osipovič (1)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Mario

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINI, Mario Medaglia d'oro, contrammiraglio, nato il 7 dicembre 1880 a Vignola (Modena). Entrò nel 1899 nella R. Accademia navale. Nominato guardiamarina nel 1902, fu promosso nel 1906 sottotenente [...] compagni fatto prigioniero. Promosso per merito di guerra capitano di fregata e fregiato della medaglia d'oro, divenne nel 1925 capitano di vascello e lasciò nel 1928 il servizio attivo a sua domanda. Dal 1932 è contrammiraglio nella riserva navale. ... Leggi Tutto

PIOLA CASELLI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOLA CASELLI, Alessandro Udalrigo Ceci Contrammiraglio, nato ad Alessandria il 13 giugno 1825, morto a Torino il 7 maggio 1910. Luogotenente di vascello nel 1859, si dimise dal servizio nel 1860 e [...] di capitano di corvetta (17 novembre 1860), vi conseguì il grado di capitano di vascello di 1ª classe nel 1871, di contrammiraglio nel 1876, passando nel 1882 nella riserva navale. Partecipò alle campagne di guerra del 1848 e '49; a quella di Crimea ... Leggi Tutto

Córsi, Camillo

Enciclopedia on line

Córsi, Camillo Ammiraglio (Roma 1860 - ivi 1921). Contrammiraglio nel 1911, comandò una divisione navale durante la guerra italo-turca distinguendosi nell'attacco dei forti all'entrata dei Dardanelli. Dal 1915 viceammiraglio, [...] fu ministro della Marina dal sett. 1915 al giugno 1917. Senatore dal 1915 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – CONTRAMMIRAGLIO – DARDANELLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Córsi, Camillo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
contrammiràglio
contrammiraglio contrammiràglio s. m. [comp. di contra- e ammiraglio]. – Nella marina militare italiana, il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli, corrispondente al grado di maggiore generale o di generale di brigata dell’esercito e dell’aeronautica.
retroammiràglio
retroammiraglio retroammiràglio s. m. – Adattamento ital. dell’ingl. rear-admiral, con cui si indicò per breve tempo, nella marina sarda e poi in quella italiana fino al 1880 circa, il grado di contrammiraglio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali