• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
2233 risultati
Tutti i risultati [2233]
Biografie [421]
Diritto [282]
Storia [240]
Filosofia [165]
Religioni [130]
Temi generali [125]
Letteratura [128]
Arti visive [113]
Economia [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [91]

contraddizione

Enciclopedia on line

Come termine specifico di logica, la c. è il rapporto vigente tra un’affermazione e una negazione di egual soggetto e di egual predicato. In questa antitesi, vero essendo un termine, l’altro deve essere falso ( principio di c.). La prima rigorosa formulazione del principio di c. s’incontra in Aristotele, dove esso appare strettamente connesso con la concezione del pensiero come attività ‘dianoetica’, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: LOGICA MATEMATICA – ARISTOTELE – DIANOETICA – INTELLETTO – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contraddizione (3)
Mostra Tutti

non contraddizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non contraddizione nón contraddizióne (o non contraddittorietà)[locuz. usata come s.f.] [FAF] Principio di n.: uno dei principi fondamentali della logica, detto anche, alternativamente, principio di [...] contraddizione, esemplificabile mediante la proposizione "A non è non-A". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

contraddizione, principio di

Dizionario di filosofia (2009)

Aristotele, nel libro 4° della Metafisica, dopo aver detto che alla metafisica, come scienza dell’essere in quanto essere, compete lo studio degli assiomi, dichiara che il più sicuro di tutti è quello [...] poté ricavare sin dagli anni giovanili tutto quello che gli serviva per trasformare il principio di non contraddizione in principio di contraddizione. Contro Kant, che aveva mantenuto sia il principio di c. (sebbene limitandone la portata ai soli ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – NEOPLATONICA – ARISTOTELE – METAFISICA – INTELLETTO

non contraddizione, principio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

non contraddizione, principio di non contraddizione, principio di uno dei due principi che sono alla base della logica classica; l’altro è il principio del → terzo escluso. Il principio di non contraddizione [...] non è legittima in altre logiche, come per esempio la logica intuizionista in cui è valido il principio di non contraddizione ma non il principio del terzo escluso. È possibile dimostrare che, se in un sistema formale si ammette la validità ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – LOGICA INTUIZIONISTA – LOGICA BIVALENTE – SISTEMA FORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non contraddizione, principio di (1)
Mostra Tutti

antilogia

Dizionario di filosofia (2009)

antilogia Contraddizione di idee e di termini (dal gr. ἀντιλογία «contraddizione», comp. di ἀντί «contro» e λόγος «discorso»). Presso gli scettici greci, opposizione di due tesi che si escludono a vicenda. [...] Nell’età moderna, da Kant in poi, il termine è stato sostituito nell’uso da antinomia (➔) ... Leggi Tutto

equazione impossibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione impossibile equazione impossibile o contraddizione, equazione che non è soddisfatta da nessuna determinazione delle incognite nel dominio assegnato; il suo insieme delle soluzioni è pertanto [...] vuoto. È tale per esempio l’equazione x + 1 = x + 2, qualunque sia il dominio numerico assegnato ... Leggi Tutto

Russell, antinomia di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Russell, antinomia di Russell, antinomia di contraddizione intrinseca della teoria ingenua degli → insiemi di G. Cantor, quando a essa si applica il principio di → comprensione, enunciato da G. Frege. [...] , per lo stesso motivo, deve radersi. In realtà, il paradosso del barbiere non conduce a una vera e propria contraddizione, ma evidenzia l’incongruenza dell’ordine ricevuto che, pur apparendo come plausibile, non può essere eseguito. Per questo si ... Leggi Tutto
TAGS: PARADOSSO DI RUSSELL – TEORIA DEGLI INSIEMI – TRIANGOLI ISOSCELI – AUTOREFERENZIALITÀ – NUMERI REALI

Richard, antinomia di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Richard, antinomia di Richard, antinomia di contraddizione legata alla definizione di un numero attraverso un enunciato in una lingua naturale che contraddice la definizione stessa (→ definibilità). [...] È detta anche paradosso di Richard ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA NATURALE – CONTRADDIZIONE

Berry, antinomia di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Berry, antinomia di Berry, antinomia di contraddizione legata alla definizione di un numero attraverso un enunciato in una lingua naturale che contraddice la definizione stessa (→ definibilità). È detta [...] anche paradosso di Berry, e deriva il nome da G.G. Berry (1867-1928), un bibliotecario dell’università di Oxford, che la formulò in una lettera a B. Russell ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – LINGUA NATURALE

dialettica

Enciclopedia on line

Tecnica e abilità di presenta­re gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore. Filosofia Il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνὴ, propriamemte «arte dialogica», risale [...] sviluppo teleologico dell’Io che, essendo un atto, deve limitarsi distinguendosi dal non-Io, e poi superare via via le contraddizioni che incontra, determinando esso stesso il non-Io, in modo pratico. F. Schelling affermò l’importanza della d. per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: DIALETTICA TRASCENDENTALE – PROTESTANTESIMO – KIERKEGAARD – TELEOLOGICO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dialettica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 224
Vocabolario
contraddizióne
contraddizione contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere in c.; spirito di c., tendenza abituale...
identità
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali