• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Medicina [25]
Biologia [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Biomedicina e bioetica [10]
Fisiologia umana [7]
Sociologia [8]
Biotecnologie e bioetica [7]
Diritto [9]
Temi generali [8]
Geografia [7]

contraccezione

Enciclopedia on line

Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene [...] sottoposto all’intervento. Quasi simile all’elevatissima sicurezza contraccettiva della sterilizzazione tubarica deve considerarsi la contraccezione con somministrazione di estroprogestinici associati, che offre un indice di fallimento dello 0,07 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ETINILESTRADIOLO – CICLO MESTRUALE – STERILIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contraccezione (6)
Mostra Tutti

CONTRACCEZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- La scelta della contraccezione. La contraccezione in Italia. Metodi contraccettivi. La contraccezione ormonale. Tecniche non ormonali. La contraccezione maschile. Bibliografia La specie umana è notoriamente [...] rimedi e insegnandone l’uso corretto. In realtà non è così, o non è sufficientemente così. La scelta della contraccezione. – Il compito di predisporre rimedi adatti a evitare le gravidanze non desiderate (un problema al quale si è cercato ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – OBIEZIONE DI COSCIENZA – CHIESA CATTOLICA – LEVONORGESTREL

contraccezione

Dizionario di Medicina (2010)

contraccezione L’insieme dei provvedimenti, mezzi o farmaci atti a prevenire o impedire la fecondazione.Tra i numerosi metodi di c., alcuni si basano sull’utilizzazione di mezzi o sostanze che impediscono [...] uterina quantità costanti di progesterone. Questioni etiche La scienza ha provato che nella stragrande maggioranza dei casi la contraccezione ormonale evita la gravidanza tramite l’inibizione dell’ovulazione. Questo è vero al 100% per la pillola, il ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLO-STIMOLANTE – PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – RAPPORTO SESSUALE

contraccezione d'emergenza

Lessico del XXI Secolo (2012)

contraccezione d'emergenza contraccezióne d’emergènza: v. pillola dei cinque giorni e pillola del giorno dopo. ... Leggi Tutto

anticoncezionale

Dizionario di Medicina (2010)

anticoncezionale Mezzo, meccanico o farmacologico, volto a impedire il concepimento (➔ contraccezione). ... Leggi Tutto

levonorgestrel

Dizionario di Medicina (2010)

levonorgestrel Paolo Tucci Ormone progestinico di seconda generazione, normalmente utilizzato nella contraccezione e nella intercezione (contraccezione post-coitale). Quando viene utilizzato (per via [...] degli effetti del farmaco. Attualmente, non è stata accertata un’incidenza di casi di malformazioni superiore alla media in bambini nati da madri che hanno voluto continuare la gravidanza dopo il fallimento della contraccezione post-coitale. ... Leggi Tutto
TAGS: ETINILESTRADIOLO – CONTRACCEZIONE – IPERTENSIONE – IPOTALAMICHE – SPERMATOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su levonorgestrel (2)
Mostra Tutti

spirale

Dizionario di Medicina (2010)

spirale In ginecologia, dispositivo intrauterino, detto anche IUD (IntraUterin Device), usato a scopo contraccettivo (➔ contraccezione) o terapeutico. ● Nella diagnostica strumentale, TAC s., evoluzione [...] della TAC tradizionale, in cui lo strumento ruota intorno al paziente descrivendo una spirale. In un tempo molto minore, questo apparecchio fornisce, rispetto alle tecniche tradizionali, un numero molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirale (1)
Mostra Tutti

Nascite, controllo delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nascite, controllo delle Silvana Salvini Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] delle province tra il 1890 e il 1920 e il 71% tra il 1880 e il 1930, segno della diffusione rapida della contraccezione in un contesto di profonde diversità economiche - sia per i livelli che per le tendenze - che andava dalle società rurali dominate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nascite, controllo delle (1)
Mostra Tutti

pillola del giorno dopo

Lessico del XXI Secolo (2013)

pillola del giorno dopo pìllola del giórno dòpo locuz. sost. f. – Farmaco utilizzato come metodo di contraccezione d’emergenza se assunto entro le 72 ore (tre giorni) successive a un rapporto sessuale [...] non protetto o al fallimento di un altro metodo contraccettivo. Il principio attivo oggi maggiormente utilizzato è il progestinico levonorgestrel, che agisce ritardando o bloccando l’ovulazione. Secondo ... Leggi Tutto

norelgestromin

Dizionario di Medicina (2010)

norelgestromin Progestinico di sintesi che, associato all’etinilestradiolo, viene usato per preparati transdermici a lento rilascio (cerotti), a scopo contraccettivo. Tale contraccezione ormonale si [...] effettua posizionando sulla cute un cerotto a settimana per tre settimane, con una settimana libera ogni quattro. L’efficacia contraccettiva e gli effetti collaterali sono sovrapponibili a quelli delle altre formulazioni di contraccezione ormonale. ... Leggi Tutto
TAGS: ETINILESTRADIOLO – CONTRACCEZIONE – CUTE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
contraccezióne
contraccezióne (o contracezióne) s. f. [dall’ingl. contraception, comp. di contra- e (con)ception «concepimento»; cfr. la voce prec.]. – La prevenzione del concepimento attuata volontariamente con mezzi anticoncezionali.
contraccezione d'emergenza
contraccezione d'emergenza contraccezione d’emergenza loc. s.le f. Prevenzione di una gravidanza indesiderata, messa in atto immediatamente dopo un rapporto non protetto, con assunzione di sostanze farmacologiche abortive. ◆ Secondo il cardinale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali