• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Medicina [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Biologia [5]
Temi generali [4]
Chimica [3]
Patologia [3]
Sociologia [2]
Botanica [2]
Ingegneria [2]
Tecnologia bellica [2]

contraccezione

Enciclopedia on line

Adozione di metodi che impediscono il processo fisiologico della riproduzione per interferenza con uno o più fattori di fertilità a livello maschile o femminile. Il controllo della fertilità umana viene [...] la caratteristica più tipica. Per conseguire l’effetto contraccettivo sono però importanti anche l’azione a livello uterino, ,07 per 100 anni/donna. Un secondo gruppo di tecniche contraccettive, la cui efficienza è minore di quella offerta dai metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ETINILESTRADIOLO – CICLO MESTRUALE – STERILIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contraccezione (6)
Mostra Tutti

contraccettivo d'emergenza

NEOLOGISMI (2018)

contraccettivo d'emergenza contraccettivo d’emergenza (contraccettivo di emergenza), loc. s.le m. Farmaco che ha lo scopo di evitare una gravidanza indesiderata dopo un rapporto sessuale non protetto. • L’obiezione [...] spegnere sul nascere un’eventuale gravidanza. (Francesco Ognibene, Avvenire, 9 giugno 2016, p. 17, èVita). - Composto dal s. m. contraccettivo, dalla prep. di e dal s. f. emergenza. - Già attestato nel Corriere d’Informazione del 29 settembre 1972, p ... Leggi Tutto
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – RAPPORTO SESSUALE – CIELLINO – ABORTO

pillola dei cinque giorni dopo

NEOLOGISMI (2018)

pillola dei cinque giorni dopo loc. s.le f. Contraccettivo d’emergenza che può impedire una gravidanza indesiderata, se assunto entro cinque giorni dal rapporto. • Elementi che rendono più incerta l’assistenza [...] alle donne; elementi essenziali da considerare quando si tratta della contraccezione di emergenza e della pillola dei cinque giorni dopo. Prima di tutto, è bene sottolineare che la diffusione di questo ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – CORRIERE DELLA SERA – CONTRACCEZIONE – GRAVIDANZA – EMBRIONE

spirale

Dizionario di Medicina (2010)

spirale In ginecologia, dispositivo intrauterino, detto anche IUD (IntraUterin Device), usato a scopo contraccettivo (➔ contraccezione) o terapeutico. ● Nella diagnostica strumentale, TAC s., evoluzione [...] della TAC tradizionale, in cui lo strumento ruota intorno al paziente descrivendo una spirale. In un tempo molto minore, questo apparecchio fornisce, rispetto alle tecniche tradizionali, un numero molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirale (1)
Mostra Tutti

condom

Dizionario di Medicina (2010)

condom Esile guaina di gomma o altro materiale elastico atto a rivestire il pene a scopo contraccettivo o di profilassi, detta comunemente preservativo. Il materiale con il quale sono costruiti i c. [...] è il lattice ma nuove tecnologie hanno introdotto prodotti a base di poliuretani. Sono stati inoltre immessi in commercio c. con applicazione vaginale, dotati di particolare conformazione anatomica ... Leggi Tutto

levonorgestrel

Enciclopedia on line

Denominazione dell’enantiomero fisiologicamente attivo, levogiro, del composto chimico di formula C21H28O2, importante progestinico sintetico usato, sin dagli anni 1980, come contraccettivo orale in combinazione [...] approvato in vari paesi, dapprima in associazione con estrogeni e successivamente da solo, come contraccettivo postcoitale (talora definito contraccettivo di emergenza e anche, impropriamente, del giorno dopo). Sebbene il meccanismo di azione non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CONTRACCETTIVO – ENANTIOMERO – ESTROGENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su levonorgestrel (2)
Mostra Tutti

norelgestromin

Dizionario di Medicina (2010)

norelgestromin Progestinico di sintesi che, associato all’etinilestradiolo, viene usato per preparati transdermici a lento rilascio (cerotti), a scopo contraccettivo. Tale contraccezione ormonale si [...] effettua posizionando sulla cute un cerotto a settimana per tre settimane, con una settimana libera ogni quattro. L’efficacia contraccettiva e gli effetti collaterali sono sovrapponibili a quelli delle altre formulazioni di contraccezione ormonale. ... Leggi Tutto
TAGS: ETINILESTRADIOLO – CONTRACCEZIONE – CUTE

pillola del giorno dopo

Lessico del XXI Secolo (2013)

pillola del giorno dopo pìllola del giórno dòpo locuz. sost. f. – Farmaco utilizzato come metodo di contraccezione d’emergenza se assunto entro le 72 ore (tre giorni) successive a un rapporto sessuale [...] non protetto o al fallimento di un altro metodo contraccettivo. Il principio attivo oggi maggiormente utilizzato è il progestinico levonorgestrel, che agisce ritardando o bloccando l’ovulazione. Secondo gli studi più recenti non ha effetti sull’ ... Leggi Tutto

position paper

NEOLOGISMI (2018)

position paper loc. s.le m. inv. Memoria ufficiale, documento che presenta una rassegna informativa completa su un determinato argomento. • Il position paper delle due società scientifiche [Società italiana [...] italiana per la contraccezione] punta a dimostrare che il prodotto [la pillola del giorno dopo] svolge un ruolo meramente contraccettivo e non abortivo. (Emanuela Vinai, Avvenire, 9 giugno 2011, p. 1, Prima pagina) • «È un treno che non possiamo ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRACCEZIONE – UE

pillola dei cinque giorni

Lessico del XXI Secolo (2013)

pillola dei cinque giorni pìllola dei cìnque giórni locuz. sost. f. – Farmaco, ulipristal acetato, modulatore selettivo del recettore del progesterone, la cui capacità è quella di impedire l’instaurarsi [...] fino a cinque giorni (120 ore) da un rapporto sessuale non protetto o dal fallimento di un altro metodo contraccettivo. L’ulipristal acetato agisce principalmente bloccando o ritardando l’ovulazione, in modo da prevenire la fecondazione della cellula ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
contraccettivo
contraccettivo (o contracettivo) agg. e s. m. [dall’ingl. contraceptive, comp. di contra- e (con)ceptive «relativo al concepimento»; la geminazione della -c-, nella pronuncia e grafia più frequenti in Italia, è dovuta ad analogia con la serie...
anticoncezionale
anticoncezionale agg. [comp. di anti-1 e concezione]. – Che tende a impedire la fecondazione, il concepimento: propaganda a., metodi a.; in partic., è termine usato (così come i sinon. antifecondativo e contraccettivo) per indicare ogni mezzo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali