• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Musica [16]
Biografie [14]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Storia [1]
Economia [1]
Storia economica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

contrabbasso

Enciclopedia on line

Strumento cordofono appartenente alla famiglia degli archi (violini, viole e violoncelli). Alto circa 1,80 m, può avere 4 o 5 corde accordate per quarte ed è uno strumento traspositore in quanto l'effetto risulta un'ottava sotto alla nota scritta. Entrato in uso verso la fine del 17° sec., accanto al violone, suo diretto antenato, rimase confinato a lungo al raddoppio del basso e sostegno dell’armonia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – MUSICA LEGGERA – AMPLIFICATORE – VIOLONCELLI – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contrabbasso (1)
Mostra Tutti

KUSEVICKIJ, Sergej Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KUSEVICKIJ (Kussewitzky), Sergej Aleksandrovič Direttore d'orchestra e contrabassista. Nato a Tver (Russia) il 13 giugno 1874. Compì giri di concerti come concertista di contrabasso. Fondò una casa di [...] edizioni per le musiche russe, che pubblicò le prime opere di A. Skrjabin, I. Stravinskij, N. Medtner, S. Prokof′ev e altri. Dopo il 1917 si è dedicato quasi esclusivamente alla direzione d'orchestra, ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRABASSO – STRAVINSKIJ – SKRJABIN – RUSSIA – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUSEVICKIJ, Sergej Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

HAUSE, Wenzel

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUSE (anche House), Wenzel Carlo Schmidl Contrabassista, nato il 14 novembre 1764 a Raudnitz (Boemia) e morto a Praga il 18 febbraio 1847. Professore al conservatorio praghense adoperò, forse per primo, [...] il contrabasso a quattro corde. Pubblicò (Dresda 1828) un esteso esauriente metodo in lingua cèca tradotto in tedesco e francese e molti Esercizî di tecnica. ... Leggi Tutto

CESA BIANCHI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESA BIANCHI, Ettore Maria Luisa Piccioni Nacque a Milano il 28 apr. 1884 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Avendo dimostrato una precoce disposizione per la musica, fin dal 1895 fu allievo del conservatorio [...] di Milano, presso il quale nel 1906 si diplomò in contrabasso e nel 1911 in canto. Il 26 dic. 1911 debuttò al teatro Fraschini di Pavia nel Lohengrin, opera che subito dopo ripropose a Trieste, e con la quale si presentò alla Scala il 3 dic. del 1912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTECLAIR, Michel Pignolet de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECLAIR, Michel Pignolet de Henry Prunières Compositore, nato nel 1666 ad Andelot, morto nel settembre 1737 a Saint-Denis. Allievo di J.-B. Moreau a Langres, dopo essere stato maestro di cappella [...] , e lo accompagnò in Italia. Tornato a Parigi verso il 1695, acquistò grande fama come compositore e insegnante; era anche suonatore di contrabasso all'Opéra. Nel 1716 l'Opéra diede le sue Festes de l'été e nel 1732 la sua opera biblica Jephté, vero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECLAIR, Michel Pignolet de (1)
Mostra Tutti

MONSIGNY, Pierre-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1934)

MONSIGNY, Pierre-Alexandre Henry Prunières Musicista, nato a Fauquembergue presso Saint-Omer, morto a Parigi il 14 gennaio 1817. Aveva imparato da fanciullo il violino per diletto, senza pensare a dedicarsi [...] , infine ispettore generale dei canali. Prese per cinque mesi lezioni d'armonia da un certo Pietro Giannotti, suonatore di contrabasso all'Opéra e autore di un trattato elementare di composizione secondo i principî di I. Ph. Rameau. A quel tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONSIGNY, Pierre-Alexandre (1)
Mostra Tutti

ASSOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Passo di musica eseguito da una voce o da uno strumento, isolati da una massa vocale o strumentale. Quando si vuole indicare la fine del brano a solo e, quindi, la ripresa dell'esecuzione da parte dell'intiera [...] il più efficace, cioè negli archi: abbiamo così, in ordine di frequenza, degli assolo di violino, violoncello, viola e contrabasso. Una speciale importanza ebbe l'assolo nelle vane forme di concerto (v.). Storicamente la contrapposizione fra "solo" e ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLONCELLO – CONTRABASSO – VIOLINO – ITALIA – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOLO (1)
Mostra Tutti

ALBANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANI (Alvani), Paolo Filippo Raccuglia Liutaio, pare sia stato attivo a Palermo, Roma e Cremona dal 1630 al 1680 circa e abbia avuto un figlio (Michele o Nicola), che continuò a lavorare in Sicilia [...] sono di classica fattura, con vernice bruno-scura (una reca l'etichetta "A. P. fecit Cremonae 1678"); si ricorda anche qualche contrabasso. Fra i vari liutai a nome Albani ve ne sono alcuni i cui dati biografici sono talmente incerti da far avanzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OFICLEIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

OFICLEIDE (da ὄϕις, "serpente" e κλείς "chiave") Francesco VATIELLI Strumento a fiato, della famiglia degli ottoni, munito di chiavi e fondato sullo stesso principio delle trombe a chiavi, ma con una [...] . In alcune bande è invece ancora presente. L'oficleide ha due registri, basso e alto, con un'estensione di tre ottave e un semitono ed è tagliato in diverse tonalità. Si fabbricavano anche oficleidi contrabasso, ma con una estensione più limitata. ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRABASSO – FAGOTTO – TROMBE – OTTAVE

PALONTROTTI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro) Richard Wistreich – Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro. Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] un lauto tolto per il contra basso napolitano tolto di nuovo», l’altro «per un lauto datto servitio de ms. Marchioro contrabasso di S.A. napolitano» (Durante-Martellotti, 1982). Già il 14 luglio 1597 (Annibaldi, 2011, p. 303) Palontrotti era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
contrabbasso
contrabbasso (meno corretto contrabasso) s. m. [comp. di contra- e del sost. basso, come nome di strumento musicale]. – 1. a. Strumento a tre, quattro o cinque corde appartenente alla famiglia degli archi (col violino, la viola e il violoncello)...
contrabbassista
contrabbassista (meno corretto contrabassista) s. m. e f. [der. di contrabbasso] (pl. m. -i). – Suonatore o suonatrice di contrabbasso (nel sign. 1).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali