• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [37]
Storia [36]
Religioni [6]
Geografia [6]
Italia [5]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto [4]
Arti visive [3]
Storia delle religioni [2]

BIANDRATE, Conti di

Enciclopedia Italiana (1930)

Potente famiglia feudale, ebbe grandi possessi nel Novarese, in Val Sesia, nel Canavese e nel Vallese. Nel momento in cui godette il favore dell'imperatore Federico I, parve salire a grande potenza; ma [...] Pombia, altri ai discendenti del marchese Ardoino Glabrione: una prima linea di conti di Biandrate si sarebbe estinta con Imilia, figlia di Ottone, conte di Biandrate, già morto nel 1085. Nei suoi beni feudali sarebbero successi i cugini della linea ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUGLIELMO IL VECCHIO – FEDERICO BARBAROSSA – CONTI DI BIANDRATE – OSSOLA INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANDRATE, Conti di (1)
Mostra Tutti

BIANDRATE, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Guido di Sofia Boesch Gajano Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] ss.; H. Simonsfeld,Jahrbücher des deutschen Reiches unter Friedrich I., I, Leipzig 1908,ad Indicem; A. Raggi,I conti di Biandrate, in Arch. d. Soc. vercellese di storia ed arte, VIII (1916), pp. 419-441; IX (1917), pp. 474-493; B. Valimberti,Spunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO III DI SUPPLIMBURGO – MARCHESE DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – AMEDEO VIII DI SAVOIA

BIANDRATE, Uberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Uberto di Sofia Boesch Gajano Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] . Brader, p. 208, per gli accordi diretti contro i conti di Biandrate e il marchese di Monferrato, stretti da Asti con i signori di Montalto, nel 1192; con quelli di Manzano, di Sarmatorio e di Montefalcone nel 1198). L'accordo dell'agosto 1199 tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANDRATE, Uberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Uberto di ** Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] pace tra Asti e i marchesi del Vasto. La sua lunga assenza però aveva dato modo a Chieri di espandere ancora di più ai danni dei conti di Biandrate il proprio dominio: il 3 febbr. 1229, infatti, il B. fu costretto a cedere al Comune chierese per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANDRATE, Alberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Alberto di Sofia Boesch Gajano Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] nei contrasti intorno al possesso di Pombia vada inserita l'uccisione del vescovo di Novara, Alberto, il 24 maggio 1083 da parte di signori che il dittico di S. Gaudenzio di Novara identifica con i conti di Biandrate: cfr. F. Savio, Gli antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANDRATE, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Guido di ** Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] ai Novaresi, perché fosse usato come base militare. Ristabilita la pace nell'Impero con il riconoscimento di Federico II di Svevia, i conti di Biandrate si affrettarono a mettersi sotto la sua protezione. Seguendo l'esempio del cugino Goffredo, il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANDRATE, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Guido di Sofia Boesch Gajano Figlio di Guido, compare sulla scena politica al momento in cui Federico Barbarossa decide di eleggerlo arcivescovo di Ravenna, quale successore di Anselmo di [...] ; D. Brader,Bonifaz von Monferrat bis zum Antritt der Kreuzfahrt (1202), Berlin 1907, p. 202; A. Raggi, I conti di Biandrate, in Arch. della Soc. vercellese di storia e d'arte, IX (1917), pp. 475 s., 481; L. Barni,La lotta contro il Barbarossa, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANDRATE, Emanuele di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di ** Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] ,ad Indicem; G. M. Monti,La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 51 s.; A. Raggi, I conti di Biandrate, in Boll. stor. per la prov. di Novara, XXVII(1933), pp. 170-172; C. Dolza,Storia dell'antica Chieri, Chieri 1947, p. 26; A. Sisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Borgomanero

Enciclopedia on line

Borgomanero Comune della prov. di Novara (32,4 km2 con 20.633 ab. nel 2007). Località nota nella seconda metà dell’11° sec. con il nome di Borgomanero Bormanium, all’inizio del 13° sec. fu ceduta dai conti di Biandrate [...] seguì le sorti sino alla sua incorporazione nello Stato di Milano, alla metà del 14° secolo. Durante la guerra di successione del Monferrato fu espugnata dai Francesi (1636) e, insieme al territorio di Novara, passò definitivamente ai Savoia con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – CONTI DI BIANDRATE – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgomanero (1)
Mostra Tutti

Stazzona

Enciclopedia on line

Stazzona Stazzona Nel Medioevo, contado rurale del Milanese. Comprendeva tutto il bacino del Lago Maggiore, esclusa la Valtravaglia e la costa da Ispra a Laveno, appartenenti al contado di Seprio. Amministrato [...] parziali infeudazioni o donazioni, finché la riva lombarda del contado passò all’arcivescovo di Milano e il rimanente fu diviso tra i conti di Biandrate, Pombia, Crusinallo e Castello (11° sec.). Il contado fu ricostruito dall’imperatore Venceslao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – CONTI DI BIANDRATE – LAGO MAGGIORE – VISCONTI – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stazzona (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali