• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Geografia [3]
Archeologia [2]
Biografie [1]
Economia [1]
Cinema [1]
Cinematografie nazionali [1]
Storia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Europa [1]

Leslie, Edward Thomas Cliffe

Enciclopedia on line

Economista (contea di Wexford 1827 circa - Belfast 1882); prof. (dal 1853) al Queen's College di Belfast. Contrario al metodo deduttivo, si orientò, pare indipendentemente dall'influenza della scuola storica [...] tedesca, verso lo studio storico dei fatti economici e mise in rilievo l'importanza dei problemi della terra nell'economia inglese. Opere princ.: Land systems and industrial economy of Ireland, England, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – CONTEA DI WEXFORD – BELFAST

Leslie, Edward Thomas Cliffe

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Leslie, Edward Thomas Cliffe  Economista irlandese (contea di Wexford, 1827 ca Belfast 1882). Professore (dal 1853) al Queen’s College di Belfast. Contrario al metodo deduttivo, si orientò, sembra indipendentemente [...] dall’influenza della scuola storica tedesca, verso lo studio storico dei fatti economici e mise in rilievo l’importanza dei problemi della terra nell’economia inglese. Tra le opere principali: Land systems ... Leggi Tutto

WEXFORD

Enciclopedia Italiana (1937)

WEXFORD (irl. Loch Garman; A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Marina EMILIANI SALINARI Città dello stato libero di Irlanda, nella provincia di Leinster, capoluogo dell'omonima contea (v. appresso), situata [...] 12.226 ab. (11.545 nel 1891; 11.879 nel 1926). La contea di Wexford. Contea dell'Irlanda sud-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, confinante con le contee di Wicklow a N., Carlow, Kilkenny e Waterford a O.; a sud e a ... Leggi Tutto

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRLANDA Claudio Cerreti Livio Tornetta Francesca Socrate Carla De Petris John Turpin Stefania Parigi (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230) Dopo oltre un secolo [...] in cui le forme vagano sul pavimento e si arrampicano sulle pareti. Uno degli scultori di maggior rilievo è stato M. Warren (n. 1950), della contea di Wexford, che ha studiato a Milano, grandemente influenzato da Chillida, e che, dopo il suo ritorno ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA DEI PAGAMENTI – GUERRA DELLE FALKLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

BRIGANTI

Enciclopedia Italiana (1930)

Potente popolazione brettone, abitante il centro della Gran Bretagna. Il suo dominio si estendeva sino al vallum Antoninum e comprendeva la parte meridionale del Northumberland, le contee di Cumberland, [...] selectae, 9318, e 4716: deo Berganti). Una frazione dei Briganti si era stabilita sulla punta sud-est dell'Irlanda, nella contea di Wexford (Tolom., II, 2, 8). Fonti: Tac., Agric., 17; Ann., XII, 32; Hist., III, 45; Iuven., XIV, 196; Seneca, Apocoloc ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI WEXFORD – NORTHUMBERLAND – GRAN BRETAGNA – CARTIMANDUA – VESPASIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGANTI (1)
Mostra Tutti

LESLIE, Edward Thomas Cliffe

Enciclopedia Italiana (1933)

LESLIE, Edward Thomas Cliffe Alberto BERTOLINO Economista, nato nel 1827 nella contea di Wexford (Irlanda), morto il 27 gennaio 1882 a Belfast. Dal 1853 fu professore di giurisprudenza ed economia politica [...] smarrito a Nancy nel 1872. L. rappresenta con J. Cairnes e W. Jevons, per via diversa, uno dei momenti di trasformazione del pensiero economico inglese classico. Bibl.: E. de Laveleye, Les tendances nouvelles de l'économie politique en Angleterre, in ... Leggi Tutto

IRLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IRLANDA L. Karlsson (lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire) Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] : vennero erette grandi parrocchiali in stile gotico, per es. a Thomastown e a Gowran (contea di Kilkenny) e a New Ross (contea di Wexford). I Normanni fondarono propri monasteri, portando nelle nuove abbazie monaci inglesi; all'interno dell'Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] . Identici i dischi solari scoperti in Irlanda nel Wexford. Né questi simboli eliaci sono ignoti al sud, contea di Barcellona. Enrico III d'Inghilterra tentò di uscire dall'isolamento e di accerchiare il nemico, negoziando con la chiesa la corona di ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

NORMANNI

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANNI Ernesto Pontieri . Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] (Dublino, Wexford, Waterford, ecc.) e donde, errando sotto il cielo brumoso per i mari del nord, parecchi di essi approdarono principati longobardi di Benevento e di Salerno e la contea di Capua, i ducati di Napoli, di Gaeta, di Amalfi e di Sorrento) ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – STRETTO DI GIBILTERRA – ROBERTO IL GUISCARDO – GUERRA DEI CENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANNI (4)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] , al possesso della loro terra: passarono così in potere della corona, che le distribuì nel solito modo, le contee di Wicklow, Wexford, Leitrim, Longford. Non restava che il Connaught libero da piantagioni: e ve le organizzò Carlo I (1625-1649 ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali