• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Archeologia [4]
Europa [4]
Biografie [2]
Storia [2]
Letteratura [2]
Geografia [1]
Storia medievale [1]
Teatro [1]
Temi generali [1]
Manufatti [1]

TYRONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TYRONE (A. T., 49-50) Marina Emiliani Contea dell'Irlanda settentrionale nella provincia di Ulster, compresa tra le contee di Londonderry a NE., Donegal a NO., Fermanagh a SO., Monaghan a S., Armagh [...] traversata, in direzione SE.-NO., da un ramo della Great Northen railway. Priva di grandi centri, la contea ha come capoluogo Omagh (5123 abitanti); centri di minore importanza sono Dungannon (4000 abitanti) e Cookstown (3000 ab.). La popolazione, in ... Leggi Tutto
TAGS: LOUGH NEAGH – LONDONDERRY – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FERMANAGH

Alexander of Tunis, Harold Rupert Leofric George

Enciclopedia on line

Alexander of Tunis, Harold Rupert Leofric George Feldmaresciallo inglese (contea di Tyrone, Irlanda settentr, 1891 - Slough, Londra, 1969); partecipò alla prima guerra mondiale; nel periodo successivo gli furono affidati varî incarichi militari in patria [...] anno, trasferito nel Medio Oriente, dove assunse il comando della IX armata; comandante in capo di tutte le forze britanniche nell'Africa settentr. (1943) e, poco dopo, di tutte le forze alleate in Italia, il 28 sett. 1943, insieme al gen. Eisenhower ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONTEA DI TYRONE – MEDIO ORIENTE – EISENHOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alexander of Tunis, Harold Rupert Leofric George (1)
Mostra Tutti

Carleton, William

Enciclopedia on line

Narratore irlandese (Prillisk, contea di Tyrone, 1794 - Sandford 1869). Nei suoi viaggi percorse tutta l'Irlanda, acquistando una profonda e intima conoscenza della popolazione. Il meglio della sua opera [...] per le scene e rappresentato a Dublino; The black prophet, a tale of the famine (1847); The red hall, or The baronet's daughter (1852). Scrittore robusto, innamorato della sua gente, offre un quadro reale delle condizioni di vita dell'Irlanda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – IRLANDA

LONDONDERRY o Derry

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDONDERRY o Derry (irl. Doire; A. T., 49-50) Lina GENOVIE Luigi Villari Wallace E. WHITEHOUSE Città della provincia di Ulster (Irlanda del Nord), capoluogo della contea omonima, situata sul Foyle, [...] è limitata a N. dall'oceano, che forma il Lough Foyle; a E. dalla contea di Antrim a SE. dal Lough Neagh; a SO. dalla contea di Tyrone e a NO. dalla contea di Donegal (Tirconnail). La maggior parte del confine orientale è formata dal fiume Bann, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDONDERRY o Derry (1)
Mostra Tutti

ALEXANDER, Harold Rupert Leofric George

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Feld-maresciallo inglese, nato nella contea di Tyrone (Irlanda settentrionale) il 10 dicembre 1891. Partecipò alla prima Guerra mondiale dal 1914 al 1918; nell'ultimo anno delle ostilità ebbe il comando [...] della Sicilia. Quando si passò all'invasione della penisola, ebbe il comando supremo del 15° gruppo di armate e di tutte le altre forze alleate di mare e d'aria. Si distinse nella condotta della campagna italiana più per perizia tecnica che per ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONTEA DI TYRONE – MEDIO ORIENTE – BOLSCEVICHI

FRIEL, Brian

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRIEL, Brian Carla De Petris Scrittore e drammaturgo irlandese, nato a Omagh, nella contea di Tyrone, il 5 gennaio 1920. Dopo aver studiato a Derry trascorse un periodo nel seminario di Maynooth, che [...] dell'Irlanda del Nord, si trasferì nella contea di Donegal nell'Eire. Esordì con novelle che musicista D. Hammond la compagnia teatrale Field Day, che opera nella città di Derry ma presenta i propri spettacoli anche nell'Eire e a Londra. Con ... Leggi Tutto
TAGS: IRLANDA DEL NORD – CONTEA DI TYRONE – THE NEW YORKER – MINNEAPOLIS – MAYNOOTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIEL, Brian (1)
Mostra Tutti

COOKSTOWN

Enciclopedia Italiana (1931)

È una delle maggiori città della contea di Tyrone (Ulster), nell'Irlanda Settentrionale. Conta circa 3700 ab. e sorge su terreni calcarei carboniferi presso le pendici dello Slieve Gallion. È centro ferroviario [...] le comunicazioni ferroviarie a percorrere un lungo giro. Cookstown possiede fabbriche di telerie, campi per imbiancare il lino, e industrie chimiche. Esistono grandi fornaci di calcina che viene esportata. La città, che ha un aspetto pittoresco ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI TYRONE – LOUGH NEAGH – BELFAST – IRLANDA

MONTAGUE, John Patrick

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONTAGUE, John Patrick Carla De Petris Poeta e narratore irlandese, nato a New York il 28 febbraio 1929. Ancora ragazzo tornò nella patria d'origine dei genitori, contadini cattolici della contea di [...] Tyrone nell'Irlanda del Nord, dove si laureò all'University College di Dublino, frequentando poi le università statunitensi di Yale (1953-54) e Berkeley (1964 e 1965). Ha vissuto in Francia. Attualmente si divide tra l'Irlanda e gli Stati Uniti, dove ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria Enrico Pellegrini Daniele Vitali Luca Bachechi Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] monumento sepolcrale per sepolture collettive è accertata in diversi casi (ad es., Creggandevesky, contea di Tyrone, dove furono rinvenuti i resti cremati di almeno 21 individui). I dolmen a corridoio (passage-graves) costituiscono il monumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

IRLANDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IRLANDA L. Karlsson (lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire) Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] ambiziosa, che comportava il taglio e il trasporto di blocchi di pietra di notevoli dimensioni; le croci più alte - a Monasterboice (contea di Louth), Moone (contea di Kildare) e Arboe (contea di Tyrone) - raggiungono m. 7. Le ringed heads, ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali