• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Storia [61]
Biografie [55]
Arti visive [8]
Religioni [5]
Storia delle religioni [2]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]
Italia [3]
Diritto [3]
Europa [3]

Campania

Enciclopedia on line

Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] , la C. fu facile conquista dei Normanni, i quali dalla primitiva contea di Aversa estesero il loro dominio al principato di Capua (1062) e alla restante C. settentrionale, mentre il principato di Salerno fu conquistato da Roberto il Guiscardo (1077 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI SALERNO – ROBERTO IL GUISCARDO – MACCHIA MEDITERRANEA – CULTURA VILLANOVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campania (11)
Mostra Tutti

Drengòt

Enciclopedia on line

Famiglia normanna, di cui si ignora il capostipite. Si crede che sei fratelli della famiglia si siano trasferiti nell'Italia meridionale al principio del secolo 11°. È noto che Rainolfo, uno dei sei, fu [...] al servizio dei conti di Comino, poi di Guaimario V e di Sergio IV di Napoli; ebbe la contea di Aversa, della quale poi fu investito da Corrado II, e determinò il nascere della potenza normanna in Italia. Così, per aver appoggiato l'insurrezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGIO IV DI NAPOLI – DROGONE D'ALTAVILLA – ITALIA MERIDIONALE – CONTEA DI AVERSA – GUAIMARIO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drengòt (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] entrava a Benevento; procurò di legare a sé il principe di Salerno Guaimaro e i Normanni di Aversa, adottando quello per figlio e investendolo del principato di Capua, riconoscendo a Rainolfo la contea di Aversa, pur nelle dipendenze di Capua. Poi se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ENRICO III imperatore, detto il Nero

Enciclopedia Italiana (1932)

Unico figlio di Corrado II di Franconia imperatore e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia, nacque il 28 ottobre 1017. In Baviera passò la gioventù sotto la guida di autorevoli educatori, Brunone [...] imperiali sui ducati già longobardi: così ricostituì il principato di Capua, limitò quello di Salerno, umiliò i Beneventani ribelli e riconobbe ai Normanni, oltre alla contea di Aversa, anche le recenti conquiste fatte nella Puglia (1047). Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CORRADO II DI FRANCONIA – ANNALES ECCLESIASTICI – BALDOVINO DI FIANDRA – PRINCIPATO DI CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO III imperatore, detto il Nero (2)
Mostra Tutti

Rainòlfo I Drengot conte di Aversa

Enciclopedia on line

Capo (m. 1045) di un gruppo di mercenarî normanni, prese parte alla riconquista di Napoli in aiuto di Sergio IV duca della città (1029), del quale aveva sposato la sorella, ricevendo in feudo la contea [...] di Aversa. Ma alleatosi dopo qualche anno con il principe di Capua Pandolfo IV, contribuì alla disfatta del cognato. Aumentata la sua forza con l'arruolamento di altre bande normanne, ampliò il suo dominio appoggiando varî signori e partecipando alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI CAPUA – CONTEA DI AVERSA – PANDOLFO IV – BIZANTINI – SERGIO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rainòlfo I Drengot conte di Aversa (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia Francesca Romana Stasolla L’italia Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] all’inizio del X secolo si erano stanzianti nel Nord della Francia (ducato di Normandia) e da qui nelle Isole Britanniche. Dal 1019 (costituzione della contea di Aversa) al 1090 le operazioni normanne mirarono al consolidamento, a scapito delle ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

DRENGOT, Rainulfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRENGOT, Rainulfo Errico Cuozzo Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] in Capua l'imperatore Corrado, a richiesta del principe Guaimario, investì con la lancia ed il gonfalone il D. della contea di Aversa. I Normanni ottenevano in questo modo, e per la prima volta da, una delle potestà universali, il riconoscimento e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – GUAIMARIO IV DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – ARCIVESCOVO DI MILANO

GUAIMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIMARIO Andrea Bedina Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] terriere fatte ai cavalieri normanni dopo il loro stanziamento e la loro sottomissione a G. con il riconoscimento della Contea di Aversa. Occorreva d'altra parte ricompensare la loro fedeltà e la loro perizia in combattimento, ma un uso siffatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus) Errico Cuozzo Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] Guaimario nel Mezzogiorno. Nell'estate del 1046, infatti, egli aveva il controllo sui principati di Salerno e di Capua, sulla contea di Aversa, sui tre ducati di Gaeta, Sorrento ed Arnalfi, su parte della Puglia e della Calabria. Inviava e riceveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFO IV

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO IV Barbara Visentin – Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] dell’imperatore tedesco, posto da un lato sotto l’alta tutela della contea di Aversa, affidata a Rainulfo Drengot, dall’altro sotto l’occhio vigile di Richerio di Montecassino, ancora una volta avamposto della politica imperiale in Italia meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PANDOLFO I CAPODIFERRO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – PRINCIPATO DI SALERNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali