• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [50]
Storia [42]
Religioni [17]
Arti visive [18]
Storia delle religioni [9]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [4]
Diritto civile [4]
Letteratura [5]

Boulogne, Étienne-Antoine de

Enciclopedia on line

Prelato (Avignone 1747 - Parigi 1825). Riuscito a sfuggire alla Rivoluzione, nel 1805 ebbe un canonicato nella cattedrale di Versailles e nel 1808 divenne vescovo di Troyes. Come tale, al concilio di Parigi [...] riunito da Napoleone (1811) per decidere dell'istituzione dei vescovi senza l'intervento papale, fu tra i più indocili e fu imprigionato. Arcivescovo di Vienne (1817), fu nominato nel 1822 pari di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CANONICATO – NAPOLEONE – AVIGNONE – FRANCIA

Filippo II Augusto re di Francia

Enciclopedia on line

Filippo II Augusto re di Francia Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie [...] (1214), in cui sconfisse anche due potenti feudatarî ribelli, il conte di Fiandra e il conte di Boulogne. Fu il momento culminante della potenza di F., che si rivolse al consolidamento dei risultati già ottenuti appoggiandosi alle organizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II DI SVEVIA – BATTAGLIA DI BOUVINES – GIOVANNI SENZA TERRA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo II Augusto re di Francia (4)
Mostra Tutti

Calais

Enciclopedia on line

Calais Città della Francia settentrionale (74.200 ab. nel 2005), nel dipartimento del Pas-de-Calais (6672 km2 con 1.459.500 ab. nel 2006). Vanta industrie tessili (con rinomate produzioni di sete, trine e merletti), [...] Kaleis compare la prima volta nel 1180, quando la città ottenne uno statuto comunale e privilegi di mercato dal conte di Boulogne. Dal 13° sec. ebbe rapporti di commercio con la Lega anseatica e con l’Inghilterra che la scelse come principale base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI CENT’ANNI – CONTE DI BOULOGNE – LEGA ANSEATICA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calais (1)
Mostra Tutti

ARLECCHINO

Enciclopedia Italiana (1929)

. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] per l'ultimo anello della gran catena che congiunge il tragico Hernequin conte di Boulogne con l'Arlequin della commedia italiana in Francia. Da che un dilagare di congetture, tra cui questa assai fantasiosa: che lo herlequin Croquesots e sozî ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – PIER IACOPO MARTELLI – CATERINA DE' MEDICI – TRISTANO MARTINELLI – PIER MARIA CECCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLECCHINO (2)
Mostra Tutti

LUIGI IX re di Francia, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI IX re di Francia, santo Nicola Ottokar Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] il movimento dei grandi feudatarî era capeggiato da Pierre Mauclerc, duca di Bretagna, e poi, in un secondo momento, da Filippo, detto Hurepel, conte di Boulogne, figlio legittimato del re Filippo Augusto. Queste coalizioni furono però facilmente ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – ALFONSO DI POITIERS – BIANCA DI CASTIGLIA – GIOVANNI SENZATERRA – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI IX re di Francia, santo (4)
Mostra Tutti

BALDOVINO I, re di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio cadetto di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida figlia di Goffredo II, duca della Bassa Lorena; iniziato alla vita ecclesiastica, si volse poi alle armi e seguì nel 1096 il fratello maggiore [...] come figlio, successe già nel marzo del 1098 a Thoros, caduto vittima di una congiura, e assunse il titolo di conte di Edessa. Arditamente combatté contro i Turchi di Sīwās e di Aleppo e occupò Samosata e molte altre città del bacino superiore dell ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DELLA BASSA LORENA – GOFFREDO DI BUGLIONE – REPUBBLICHE MARINARE – BERTRANDO DI TOLOSA – CONTE DI BOULOGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO I, re di Gerusalemme (3)
Mostra Tutti

BIANCA di Castiglia, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata a Palencia nel 1188 da Alfonso IX re di Castiglia e da Eleonora d'Inghilterra, lasciò la Spagna a dodici anni per sposare il primogenito del re di Francia, che aveva qualche mese più di lei e che [...] , che mal sopportavano la reggenza, nuova per la Francia, di una donna straniera. Filippo Hurepel conte di Boulogne, fratello di Luigi VIII, rivendicava la reggenza; Tebaldo conte di Champagne era irritato contro la regina per la restrizione dei ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SENZA TERRA – TEBALDO DI CHAMPAGNE – DINASTIA CAPETINGIA – CONTE DI BOULOGNE – CARLO D'ANGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA di Castiglia, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

EUSTACHIO il Monaco

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre corsaro francese, caduto nella battaglia di Dover del 24 agosto 1217 contro gl'Inglesi. Originario dalla Piccardia, entrò nell'ordine dei benedettini, che lasciò per vendicare l'assassinio del [...] padre. Dai servizî del conte di Boulogne passò a quelli di Giovanni Senzaterra, cominciando le sue imprese di corsaro. Nel 1212, lasciato il servizio di Giovanni Senzaterra, passò agli ordini di Filippo Augusto di Francia. Quando i baroni inglesi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI BENEDETTINI – GIOVANNI SENZATERRA – CONTE DI BOULOGNE – FILIPPO AUGUSTO – CINQUE PORTS

Il Regno di Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Regno di Inghilterra Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] l’impresa. Partecipano alla spedizione con propri armati anche il duca di Bretagna e il conte di Boulogne. Il 29 settembre 1066, 700 navi normanne con 10 mila uomini forniti di cavalli approdano a Penvinsey, nel Sussex. Quattro giorni prima, sulle ... Leggi Tutto

Le crociate e il Regno di Gerusalemme

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le crociate e il Regno di Gerusalemme Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] che aveva l’appoggio del papa, chiedono al fratello di Goffredo – cioè a Baldovino, conte di Boulogne, che già dal 1098 si era impadronito della città armena di Edessa in Anatolia meridionale (oggi Urfa in Turchia) erigendola arbitrariamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali