• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [5]
Storia [3]
Diritto [2]
Religioni [1]
Letteratura [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

console

Enciclopedia on line

Diritto I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute nei trattati consolari, e da norme consuetudinarie codificate nella Convenzione di Vienna del 1963 sulle relazioni consolari, entrata in vigore nel 1967. Gli uffici consolari si suddividono in: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – REPUBBLICHE MARINARE – TOGA PRETESTA – SELLA CURULE – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su console (2)
Mostra Tutti

Tàcito, Publio Cornelio

Enciclopedia on line

Tàcito, Publio Cornelio Storico romano (1°-2° sec. d. C.). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche l'origine (si è pensato, tra [...] della Britannia, e ciò gli facilitò la carriera. Con Domiziano fu pretore (88) e all'epoca di Nerva consul suffectus (97); quindi si dedicò completamente all'attività letteraria, tranne un periodo di proconsolato in Asia (112 o 113). Scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSUL SUFFECTUS – IMPERO ROMANO – SENATO ROMANO – LINGUA LATINA – ARTE ORATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tàcito, Publio Cornelio (4)
Mostra Tutti

Agrìcola, Gneo Giulio

Enciclopedia on line

Agrìcola, Gneo Giulio Uomo politico e generale nato a Forum Iulii (Fréjus) nel 40 d. C., morto nel 93, forse avvelenato per ordine dell'imperatore Domiziano. La sua vita è narrata dallo storico Tacito, che ne era il genero. [...] Tribuno della plebe (66), pretore (68), legato di Vespasiano in Aquitania (74-76), consul suffectus e pontefice, fu poi legatus Augusti pro praetore in Britannia, ove procedette alla sottomissione di molte tribù e alla romanizzazione della provincia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CONSUL SUFFECTUS – FORUM IULII – VESPASIANO – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrìcola, Gneo Giulio (2)
Mostra Tutti

CORNELIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1931)

Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] senato onde ogni provvedimento doveva rimanere sospeso sino al ritorno di Cesare. Proposte dallo stesso Dolabella, divenuto consul suffectus nel 44, la rogatio Cornelia tendeva a far dichiarare giorno di pubblica festa l'anniversario della morte di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – CODICE GIUSTINIANEO – POTESTÀ TRIBUNIZIA – SCIPIONE AFRICANO – VELLEIO PATERCOLO

ARRIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] opere, i Romani e la loro politica, il principe e il suo sistema di governo. Poco dopo l'avvento di Adriano al trono, era consul suffectus (fra il 121 e il 124: Corpus Inscr. Latin., XV, 244 e 552); qualche tempo dopo, tenne per sei anni (dal 131 al ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOBULO DI CASSANDRIA – AMMINISTRAZIONE ROMANA – PROCOPIO DI CESAREA – ALESSANDRO MAGNO – CONSUL SUFFECTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRIANO (2)
Mostra Tutti

EPONIMO

Enciclopedia Italiana (1932)

È chi dà il nome a qualche cosa. Nell'antica Grecia, e segnatamente in Attica, ogni città, ogni demo, ogni ϕυλή, ogni fratria, ogni gente (γένος), ravvisa il proprio eponimo in un eroe, a cui la città, [...] viene surrogato durante l'anno, conserva l'eponimia, e questa non passa al consul suffectus (eccezionalmente si indica tanto il console ordinario quanto il suffectus). Perde l'eponimia invece chi è sottoposto alla damnatio memoriae. Non mancano ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNICIA POTESTAS – FUSTEL DE COULANGES – PRAETOR PEREGRINUS – LEGGENDA DI ENEA – CONSUL SUFFECTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPONIMO (1)
Mostra Tutti

FRONTINO, Sesto Giulio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONTINO, Sesto Giulio (Sextus Iulius Frontinus) Marco Galdi Nacque verso il 40 d. C., e fu praetor urbanus nel 70. In lui le qualità di scrittore tecnico si fondono egregiamente con quelle di soldato [...] della Britannia, dove poi fu sostituito, nel 78, da Agricola. Nel 97 fu curator aquarum di Roma. Nel 98 fu consul suffectus; nell'anno 100 fu console per la terza volta. Come soldato, militò in Gallia durante l'insurrezione di Giulio Civile nel ... Leggi Tutto
TAGS: CONSUL SUFFECTUS – PRAETOR URBANUS – DE RE MILITARI – AGRIMENSURA – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTINO, Sesto Giulio (2)
Mostra Tutti

ALFENO, Varo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giureconsulto romano, nato da famiglia d'operai in Cremona, raggiunse le più alte cariche dello stato (consul suffectus nel 39 a. C.). Della sua opera fondamentale in 40 libri, i Digesta, sono state adoperate [...] nelle Pandette giustinianee due epitomi, l'una di Paolo, l'altra di giurista a noi ignoto. Larga parte delle dottrine ivi raccolte risale a Servio, suo maestro, ma non mancano atteggiamenti originali di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSUL SUFFECTUS – ALFENO VARO – PANDETTE – EPITOMI

DOMIZIO Afro, Gneo

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre oratore, nativo di Nemausus (Nîmes) nella Gallia Narbonense, maestro di Quintiliano; visse dal 14 circa a. C. al 58 d. C. Fu consul suffectus nel 39 sotto Caligola e curator aquarum nel 49. Ebbe [...] riputazione più d'ingegno che d'onestà; con la delazione e accusando una donna imparentata ad Agrippina, Claudia Pulcra, di adulterio e di malie contro il principe, rivelò quello che poteva nell'eloquenza: ... Leggi Tutto
TAGS: CONSUL SUFFECTUS – ARTE ORATORIA – QUINTILIANO – AGRIPPINA – ADULTERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMIZIO Afro, Gneo (1)
Mostra Tutti

Paolino vescovo di Nola, santo

Enciclopedia on line

Nobile (Bordeaux 353 - Nola 431); allievo del retore Ausonio, si diede inizialmente alla carriera pubblica; senatore e forse consul suffectus (378), si trasferì (379) a Nola quale governatore della Campania. [...] Avuto il battesimo (389), in pieno accordo con la moglie Terasia decise di ritirarsi dal mondo, distribuendo le proprie ricchezze, e di interrompere ogni rapporto coniugale. Ordinato prete a Barcellona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSUL SUFFECTUS – CRISTIANESIMO – BARCELLONA – CAMPANIA – ESAMETRI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali