SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] negli altri casi si conserva col suono y o j: generu, yerno; jocu, juego. Anche le consonanti iniziali aggruppate generalmente si conservano, meno, soprattutto, nel nesso consonantesorda con l che si risolve in ll-: planu, llano; clamare, llamar.
Le ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] toni che si verifica nel cinese antico, in thai, in tibeto-birmano, è questo: una sillaba che comincia con una consonantesorda è pronunciata con un tono più elevato che non una sillaba cominciante con una sonora. Sono anche comuni a questi gruppi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] cui ogni š diviene z dinnanzi a una vocale e ž dinnanzi a una consonante sonora; resta š solo dinnanzi a una consonantesorda. Così, per es.:
os pais si pronunzia uš pái̯š (perché p è una sorda);
as adegas si pronunzia &mis5;wz ẽßs̄g&mis5;wš ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] . báääəmə "balsamo", caççə "calce", voddə "volta"), notando sempre che, in tutti i casi in cui questo fenomeno ha luogo, la consonantesorda digrada a sonora. Ma, a Campobasso, l'l dinanzi a dentale si fa ll solo in sillaba protonica. Altrimenti, si ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] varva), -dv- in -bb- (abbotà "avvoltare"); -sv- in -sb- (sbotà "svoltare"), -mj- in ñ (scignia "scimmia") e il sonorizzarsi della consonantesorda dopo nasale (angora, sando, ecc.). Lo sviluppo di pl- in kj- giunge sino al Molise; ll volge a ÿÿ sino ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] è caratterizzato dal cosiddetto ''innalzamento canadese'' (canadian raising) per cui, per es., /ai/ e /au/ seguite da una consonantesorda si risolvono in [ei], [eu], come house [heus]; per questo gli Americani sostengono che i Canadesi pronunciano ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] il germanico rende (spesso all'interno dello stesso paradigma) la stessa consonantesorda, sia in relazione dell'accento, secondo che preceda o segua la detta consonante - codesto accento viene sorprendentemente a coincidere con un accento il quale ...
Leggi Tutto
Linguistica. - Dal punto di vista della fonetica fisiologica, indica un soffio non accompagnato da vibrazioni delle corde vocali né da modificazioni muscolari del canale orale. Per lo più è rappresentata [...] latino e le lingue romanze l'hanno eliminata completamente. È riapparsa di nuovo nella Toscana settentrionale, dove le consonantisorde intervocaliche, e in particolare il c, sono rappresentate ormai da una pura e semplice aspirazione: a Firenze la ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] al cui posto alfabetico fu introdotta poco dopo la G, modificazione di C, per notare la consonante velare sonora. Nella stessa epoca, dei tre segni che indicavano la consonantesorda, C Q K, l’ultimo, che si usava solo davanti ad a, fu abolito (restò ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] ., osso); l’s iniziale di parola davanti a vocale (per es., seta); l’s seguita da consonantesorda (c, f, p, q, t) (per es., scannare); l’s preceduta da una consonante qualsiasi (per es., forse); l’s finale di parola (per es., lapis). L’s seguita da ...
Leggi Tutto
consonante
s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) o semichiuso (c. semiocclusive...
sordo
sórdo agg. [lat. sŭrdus]. – 1. Riferito a persone (o anche ad animali): a. Mancante, in tutto o in parte, della facoltà di percepire i suoni: essere s. dalla nascita; essere s. da un orecchio, dall’orecchio sinistro, da tutte e due le...