• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Scienze politiche [7]
Diritto [6]
Storia [5]
Linee e tendenze politiche [3]
Geografia [3]
Politologia [2]
Storia contemporanea [2]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Religioni [2]

consociativismo

Enciclopedia on line

Nella scienza politica contemporanea, termine introdotto da A. Lijphart (1968) per indicare un modello di democrazia rappresentativa, nel quale la stabilità politica è il prodotto di un sistema di accomodamenti e compromessi fra le élites di partito, che operano in modo da controbilanciare i conflitti e le fratture esistenti nella società. In Italia la nozione di c. è stata utilizzata per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: COMPROMESSO STORICO – SCIENZA POLITICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consociativismo (1)
Mostra Tutti

Democrazia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Democrazia Giovanni Sartori Premessa Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] . Per l'ultimo Lijphart, sappiamo, la via da battere è sempre la prima. Al che si può opporre che il consociativismo consolida e anche incoraggia la frammentazione, laddove un maggioritarismo ben gestito riesce a ridurla.Diverso è il dibattito sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrazia (10)
Mostra Tutti

PANNELLA, Giacinto, detto Marco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PANNELLA, Giacinto, detto Marco Giovanni Gay Uomo politico, nato a Teramo il 2 maggio 1930. Incaricato nazionale universitario del Partito liberale, presidente dell'UGI (Unione Goliardica Italiana) [...] 'inizio estremamente critici nei confronti non solo del cosiddetto ''compromesso storico'', ma anche di qualunque forma di consociativismo che potesse in qualche modo rendere meno netta la distinzione fra maggioranza e opposizione, e a questo fine ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COMPROMESSO STORICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – CASSA INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNELLA, Giacinto, detto Marco (1)
Mostra Tutti

REFERENDUM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REFERENDUM Giulio M. Salerno Ester Capuzzo (XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185) Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] preso così avvio la prima di quelle riforme istituzionali che, pur da anni e da più parti auspicate, il cosiddetto ''consociativismo'' partitico non aveva realizzato: dalla riforma promessa e mai varata dai partiti si è passati, quindi, alla riforma ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SENATO DELLA REPUBBLICA – SISTEMA PROPORZIONALE – COSTITUZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFERENDUM (4)
Mostra Tutti

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARTITI POLITICI Gianfranco Pasquino Vittorio Vidotto Paolo Ridola (v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745) Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] da una più chiara assunzione di ruoli definiti di responsabilità e di controllo, ostava la prassi ormai consolidata del consociativismo. Con questo termine non si indica soltanto la gestione spartitoria delle cariche o la convergenza di maggioranza e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – SISTEMA UNINOMINALE MAGGIORITARIO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITI POLITICI (9)
Mostra Tutti

Da una tangentopoli all'altra

Il Libro dell'Anno 2011

Miguel Gotor Da una tangentopoli all’altra Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] che aveva giustificato la democrazia bloccata italiana e favorito, nel corso degli anni Settanta, la graduale deriva tra consociativismo e sovversione armata. Allora ad avviare la slavina fu il venire meno di una tenuta internazionale, un fattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SENATO DELLA REPUBBLICA – S. GIOVANNI IN LATERANO – SISTEMA PROPORZIONALE – RIFLESSO CONDIZIONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da una tangentopoli all'altra (3)
Mostra Tutti

La crisi del MAXXI. Solo colpa dell'euro?

Il Libro dell Anno 2012

Rocco Moliterni Luigi Prestinenza Puglisi La crisi del MAXXI. Solo colpa dell’euro?   Le difficoltà che accomunano gran parte dei musei di arte contemporanea sono una conseguenza della recessione, ma [...] di nomine – la pressione dei politici o peggio dei burocrati ministeriali i quali aborrono le scelte decise, preferiscono il consociativismo e non hanno idea di cosa sia l’arte contemporanea (si veda il padiglione di Vittorio Sgarbi alla Biennale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Venezuela Elio Manzi Ghita Micieli de Biase (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La [...] tradizionali nutrita da molti Venezuelani, che invocavano soluzioni drastiche per porre fine alla corruzione e al consociativismo della 'politica dei compari', spinti anche dal perdurare della recessione economica che aveva fatto registrare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – AMERICA MERIDIONALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

Politica pubblica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Politica pubblica Gloria Regonini di Gloria Regonini Politica pubblica sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] che quelli di destra agiscano nella direzione opposta. Chi pensa che la politica sia il luogo della collusione o del 'consociativismo' spiega con il fatto che 'tanto i politici sono tutti uguali' la comparsa di tratti ricorrenti nella gestione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – POLITOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER L'AMBIENTE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TEORIA DELLE DECISIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica pubblica (1)
Mostra Tutti

Centro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Gianfranco Pasquino I termini centro, destra e sinistra fanno parte di una concezione spaziale della politica che risale alla Rivoluzione francese. Allora, la definizione dei vari gruppi venne espressa [...] la loro competizione e accettano accordi e convergenze centriste intese a salvaguardare il sistema e la sua democrazia. Il consociativismo come trionfo del c. non può essere che un'esperienza straordinaria di non lunga durata, più adatta a democrazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA DI WEIMAR – ITALIA REPUBBLICANA – GIANFRANCO PASQUINO – SISTEMI ELETTORALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centro (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
consociativismo
consociativismo s. m. [der. di consociativo]. – Sistema di governo, caratteristico in partic. della situazione italiana degli ultimi decennî (in connessione con la politica dei blocchi internazionali), per cui si attua una convergenza tra...
neoconsociativismo
neoconsociativismo (neo-consociativismo, neo consociativismo), s. m. Tendenza politica a riproporre intese consociative tra gli schieramenti della maggioranza e dell’opposizione. ◆ Di recente sembrano addirittura emergere tentazioni per una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali