• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2967 risultati
Tutti i risultati [2967]
Biografie [1006]
Storia [868]
Diritto [563]
Geografia [243]
Scienze politiche [227]
Economia [194]
Geografia umana ed economica [142]
Religioni [143]
Diritto civile [120]
Diritto amministrativo [93]

Consiglio dei ministri

Enciclopedia on line

Il Consiglio dei ministri è un organo complesso del Governo ed è formato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (art. 92, co. 1, Cost.; Ministri. Diritto costituzionale). Tuttavia, nonostante [...] portafoglio (d.P.C.m. del 10.11.1993). Il Consiglio dei ministri è presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri (d.P.C.m. del 10.11.1993) e, in sua assenza, dal Vicepresidente del Consiglio dei ministri, ove previsto (l. n. 400/1988; d.P.C.m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORGANO COLLEGIALE – POTERE ESECUTIVO – REGNO UNITO – PORTOGALLO

BENEŠ, Edvard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Presidente del consiglio dei ministri nel 1921-22, fu ministro degli Affari esteri fino al 18 dicembre 1935, quando fu eletto presidente della repubblica. ... Leggi Tutto

Comitato nazionale per la bioetica

Enciclopedia on line

Organo della presidenza del Consiglio dei ministri con funzioni consultive sulle questioni bioetiche nei confronti del governo, del parlamento e delle altre istituzioni; è stato istituito per la prima [...] con decreto del presidente del Consiglio dei ministri il 28 marzo 1990. Durata, composizione e numero dei membri vengono di volta in bioetici fondamentali e generali (terapia genica, sperimentazione dei farmaci, statuto dell’embrione umano ecc.), sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – TERAPIA GENICA – DIRITTI UMANI – EMBRIONE

Accelerazione dei procedimenti amministrativi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Accelerazione dei procedimenti amministrativi Giovanni Pescatore Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] (di cui agli artt. 3 e 4). La scelta avviene con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, adottato previa deliberazione del Consiglio dei ministri e sentiti i Presidenti delle regioni interessate che partecipano, ciascuno per la rispettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Petersberg, dichiarazione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Petersberg, dichiarazione di Atto con il quale il Consiglio dei ministri della UEO (➔), riunitosi a Petersburg (Bonn) il 19 giugno 1992, stabilì la disponibilità degli Stati membri di mettere a disposizione [...] in materia militare (cooperazione con le forze militari di un Paese terzo); missioni condotte da unità di combattimento per gestione delle crisi, incluse quelle volte alla stabilizzazione al termine dei conflitti e al ristabilimento della pace. ... Leggi Tutto

CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 422) La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] del presidente della Repubblica, su proposta del presidente del Consiglio dei ministri, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, fuori dei 111 membri del Consiglio. I vice presidenti sono eletti dall'Assemblea a maggioranza qualificata ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – MERCATO DEL LAVORO – OPINIONE PUBBLICA – GIURISPRUDENZA – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO (3)
Mostra Tutti

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie. Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia. Il Consiglio dei ministri. Lo statuto italiano [...] . decr. 27 marzo 1867, n. 3629 revocato con r. decr. 28 aprile 1867, n. 3664). Il Consiglio dei ministri è composto dei ministri con o senza portafoglio, non di ministri di stato. Il re può assistere alle riunioni. Inoltre per l'art. 14 della legge 9 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – MINISTRI SEGRETARI DI STATO – CONSIGLIO DI STATO FRANCESE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App. Il Gran Consiglio (XI, p. 196). In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] per l'art.1, n. 7, del r. decr. 14 novembre 1901, n. 466, sono soggette all'approvazione del consiglio dei ministri, quando si riferiscono a materia scientifico-tecnica. In questo numero sono compresi i regolamenti dl esecuzione, quelli autonomi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326) Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] di Gabinetto nel governo italiano, in Riv. trim. dir. pubbl., 1985, pp. 639-77; Id., Il Presidente del Consiglio dei Ministri e l'organizzazione del governo, Padova 1986, pp. 259-68 e 287-92; P. Calandra, Il governo della Repubblica, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA – SISTEMA PROPORZIONALE

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060) In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] al C. di prendere posizione su apprezzamenti critici formulati dal presidente del Consiglio dei Ministri in carica nei confronti di orientamenti di magistrati. Anche con i ministri di Grazia e Giustizia i rapporti non sono stati sempre facili, specie ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PROPORZIONALE – ORDINE GIUDIZIARIO – COSTANTINO MORTATI – PARTITO POLITICO – PIZZORUSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 297
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ministro
ministro s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali