• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Temi generali [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Matematica [14]
Biografie [13]
Sociologia [11]
Storia [10]
Arti visive [8]
Biologia [8]
Filosofia [7]
Lingua [7]

matrici congruenti

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrici congruenti matrici congruenti → matrici, congruenza di. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRUENZA

figure congruenti

Enciclopedia della Matematica (2017)

figure congruenti figure congruenti figure che si corrispondono in una → isometria. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOMETRIA

segmenti congruenti

Enciclopedia della Matematica (2013)

segmenti congruenti segmenti congruenti segmenti che si corrispondono in una isometria. Hanno uguale lunghezza e perciò talvolta, sbrigativamente, si parla di segmenti uguali (→ congruenza). ... Leggi Tutto
TAGS: ISOMETRIA

angoli congruenti

Enciclopedia della Matematica (2013)

angoli congruenti angoli congruenti angoli che si corrispondono in una isometria e hanno, quindi, uguale ampiezza. La locuzione è spesso impropriamente sostituita da quella di angoli uguali. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOMETRIA

numeri congruenti (modulo n)

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri congruenti (modulo n) numeri congruenti (modulo n) numeri che si corrispondono in una → congruenza modulo n e quindi danno lo stesso resto nella divisione per l’intero n maggiore di 1. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRUENZA MODULO N

triangolo equilatero

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo equilatero triangolo equilatero triangolo avente tre lati congruenti, cioè di uguale lunghezza. Conseguentemente anche i tre angoli sono congruenti e, quindi, hanno uguale ampiezza. Un triangolo [...] lato, altezza, mediana, asse e bisettrice coincidono; inoltre, altezze, mediane e bisettrici relative a tutti i lati sono congruenti. Il gruppo di simmetria (→ simmetria, gruppo di) del triangolo equilatero ha sei elementi: è costituito dall’identità ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DI SIMMETRIA – TRIANGOLO ISOSCELE – GRUPPO SIMMETRICO – BISETTRICE – CONGRUENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolo equilatero (1)
Mostra Tutti

prisma

Enciclopedia della Matematica (2013)

prisma prisma poliedro avente due facce parallele e congruenti (basi) costituite da poligoni, e le altre facce tutte costituite da parallelogrammi che uniscono tra loro i lati omologhi delle basi. Dato [...] prisma definito o più semplicemente prisma. Un prisma (definito) risulta pertanto un poliedro avente per facce due poligoni congruenti posti su piani paralleli e dei parallelogrammi che hanno per vertici gli estremi di due lati corrispondenti dei due ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONI REGOLARI – PARALLELOGRAMMI – PARALLELEPIPEDO – CONGRUENTI – POLIEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prisma (3)
Mostra Tutti

antiprisma

Enciclopedia della Matematica (2013)

antiprisma antiprisma solido con due facce di base parallele e congruenti (come un prisma), ma la cui superficie laterale è formata da triangoli isosceli congruenti aventi un lato su una delle facce [...] di base e il vertice opposto sull’altra faccia. Le due facce dell’antiprisma risultano così ruotate l’una rispetto all'altra. Se le due basi sono poligoni regolari e i triangoli sono equilateri, l’antiprisma ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLI ISOSCELI – POLIGONI REGOLARI – CONGRUENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiprisma (2)
Mostra Tutti

triangolo isoscele

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo isoscele triangolo isoscele triangolo avente un asse di simmetria; ha, conseguentemente, due lati congruenti, cioè di uguale lunghezza, e due angoli congruenti, cioè di uguale ampiezza. I lati [...] l’asse e la bisettrice relativamente alla base. Le altezze, le mediane e le bisettrici relative ai lati obliqui sono congruenti. Il gruppo di simmetria (→ simmetria, gruppo di) del triangolo isoscele ha solo due elementi: è costituito dall’identità e ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DI SIMMETRIA – BISETTRICI – CONGRUENTI – GRUPPO – ANGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolo isoscele (1)
Mostra Tutti

romboedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

romboedro romboedro poliedro avente sei facce a forma di rombo, a due a due congruenti e poste su piani paralleli. Le sei facce hanno tutte lati della stessa lunghezza, ma possono avere angoli differenti; [...] esse sono raggruppate a tre a tre in modo da formare un doppio triedro equilatero. Se le facce sono quadrati il romboedro è un esaedro regolare (cubo). È detto anche parallelepipedo obliquangolo: in esso ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONO REGOLARE – POLIEDRO REGOLARE – ASSE DI SIMMETRIA – ESAEDRO REGOLARE – PARALLELEPIPEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romboedro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
congrüènte
congruente congrüènte agg. [dal lat. congruens -entis, part. pres. di congruĕre «incontrarsi, concordare», comp. di con- e *gruĕre che appare anche in ingruĕre «assalire»]. – 1. Che ha congruenza, conveniente, corrispondente: i fatti non sono...
còngruo
congruo còngruo agg. [dal lat. congruus, der. di congruĕre; v. congruente]. – 1. Conveniente, proporzionato, rispondente a determinate esigenze, opportuno: promettere un c. compenso; retribuzione c. alle necessità della vita; presentarsi a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali