• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Religioni [23]
Biografie [15]
Temi generali [7]
Storia delle religioni [3]
Storia [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]
Operatori religiosi e addetti al culto [2]
Comunicazione [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

Fernández Artime, Ángel

Enciclopedia on line

Fernández Artime, Ángel. - Ecclesiastico spagnolo (n. Gozón-Luanco, Asturie, 1960). Ordinato sacerdote nel 1987, ha conseguito la licenza in Teologia pastorale, in Filosofia e Pedagogia presso l'Università [...] , dove ha avuto contatti con l'allora arcivescovo di Buenos Aires Jorge Mario Bergoglio. Rettor maggiore della Congregazione Salesiana (2014-24), è stato creato cardinale da papa Francesco nel concistoro del settembre 2023. Nominato arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JORGE MARIO BERGOGLIO – BUENOS AIRES – ARCIVESCOVO – CONCISTORO – ARGENTINA

BOSCO, Giovanni, beato

Enciclopedia Italiana (1930)

Fondatore dei salesiani, nato a Becchi (Castelnuovo d'Asti) il 15 agosto 1815, morto il 31 gennaio 1888. Fu ordinato sacerdote nel 1841, e dal 1841 al 1844, dimorando a Torino nel convitto ecclesiastico [...] Cagliero, e così formò il primo nucleo della congregazione salesiana, approvata dalla S. Sede nel 1860 (v. salesiani). A fianco della congregazione maschile il B. fondò (1862) la congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice, approvata nel 1872 ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO D'ASTI – BEATIFICATO – AUSTRALIA – SALESIANI – PATAGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCO, Giovanni, beato (4)
Mostra Tutti

NINA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINA, Lorenzo Saretta Marotta NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio. Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] inoltre protettore dell’abbazia di Grottaferrata (nella quale si era ritirato nel periodo di malattia), della congregazione salesiana, del monastero di Santa Caterina dei funari, delle oblate convittrici del Ss. bambino Gesù, della confraternita ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONGREGAZIONE SALESIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINA, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

Aristide, Jean-Bertrand

Enciclopedia on line

Aristide, Jean-Bertrand Uomo politico haitiano (n. Douyon, Haiti, 1953). Ex sacerdote, tra i più decisi oppositori del dittatore J.-C. Duvalier, fu il primo presidente haitiano liberamente eletto (1990). Deposto e costretto all'esilio [...] di quest'ultimo (1986); entrato in contrasto con la gerarchia ecclesiastica locale, nel 1988 fu dimesso dalla Congregazione salesiana. Candidato del Front national pour le changement et la démocratie, A. fu il primo presidente liberamente eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – COLPO DI STATO – STATI UNITI – PRÉVAL – HAITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristide, Jean-Bertrand (1)
Mostra Tutti

Obando Bravo, Miguel

Enciclopedia on line

Obando Bravo, Miguel Cardinale e arcivescovo cattolico nicaraguense (La Libertad 1926 - Managua 2018). Appartenente alla Congregazione salesiana, ordinato sacerdote nel 1958, è stato nominato vescovo ausiliare di Matagalpa [...] nel 1968; arcivescovo di Managua nel 1970, creato cardinale nel 1985, dal 2005 è stato arcivescovo emerito di Managua. Negli anni O. Settanta e Ottanta ha svolto una instancabile opera di mediazione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE SALESIANA – ARCIVESCOVO – CARDINALE

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] italiano, Roma 1981. 106 Il Centro Catechistico Salesiano (Cos’è – Cosa fa), Torino 1948; Il contributo della Congregazione salesiana alla crociata catechistica, Colle Don Bosco 1952; P. Damu, s.v. Centro Catechistico Salesiano (di Leumann-Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] nuove generazioni l’idea che la causa nazionale si identificava con quella papale. È però parimenti noto che la congregazione salesiana, così come molti altri istituti religiosi maschili e femminili di nuova formazione, si preoccupò di concorrere all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] seguito rapidamente pronta a sfruttare le nuove possibilità offerte dalla riforma Gentile. Grazie ai finanziamenti della Congregazione salesiana, che le permisero di superare le difficoltà conseguenti agli eventi bellici, che avevano colpito tutta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX

Cristiani d'Italia (2011)

La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX Luciano Caimi All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] , poté sperimentare dal vivo, in un clima educativo familiare, il suo ‘metodo’ o ‘sistema preventivo’7. Nella Congregazione salesiana l’esperienza di Valdocco fu sempre considerata modello di riferimento. In tal senso, don Michele Rua, primo rettor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare

Cristiani d'Italia (2011)

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare Daria Gabusi Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] ai poveri abbandonati, ai disabili, alla formazione religiosa delle popolazioni rurali. Nel 1875 per tre anni si univa a Torino alla Congregazione salesiana di don Bosco con voti triennali, scaduti i quali tornava in diocesi. I capisaldi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
1 2 3 4
Vocabolario
saleṡiano
salesiano saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali