L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza.
M. cattoliche
La [...] recenti pontefici (lo stesso mutamento del titolo della Congregazione de Propaganda Fide in Congregazioneperl’evangelizzazionedeipopoli ne è testimonianza).
L’approfondimento teorico della natura e dei problemi delle m. è avvenuto con lo sviluppo ...
Leggi Tutto
evangelizzazióne Predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla prima introduzione (o talvolta, in tempi più recenti, reintroduzione) del cristianesimo [...] in un paese o presso una popolazione. Congregazioneperl'evangelizzazionedeipopoli : nuova denominazione data da Giovanni Paolo II nel 1988 alla Sacra Congregatio de Propaganda Fide (→ Propaganda Fide, Sacra Congregazione de). ...
Leggi Tutto
Ranjith, Malcolm. – Ecclesiastico singalese (n. Polgahawela 1947). Ordinato sacerdote nel 1975 da papa Paolo VI, ha conseguito il baccellierato in Teologia presso la Pontificia Università Urbaniana e la [...] di Ratnapura (1995), ha successivamente ricoperto ruoli di rilievo presso la Congregazioneperl'evangelizzazionedeiPopoli e la Congregazioneper il culto divino e la disciplina dei sacramenti. Nunzio apostolico in Indonesia e Timor Est (2004-2005 ...
Leggi Tutto
Tagle, Luis Antonio. – Ecclesiastico filippino (n. Manila 1957). Ordinato sacerdote nel 1982, ha ultimato gli studi teologici presso la Catholic University of America, conseguendo il dottorato. Nel 2001 [...] Cantalice a Centocelle dal 2012, nel 2019 papa Francesco lo ha chiamato a Roma come prefetto della Congregazioneperl’evangelizzazionedeipopoli, incarico che ha mantenuto fino alla riforma della Curia del 2022, quando è stato nominato pro-prefetto ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico slovacco (Udavské, Slovacchia Orient., 1924 - Roma 2022); sacerdote dal 1949 e arcivescovo dal 1979, è stato segretario generale del Sinodo dei vescovi (1979-85). Creato cardinale nel 1985, [...] è stato prefetto della Congregazioneperl'evangelizzazionedeipopoli (1985-2001). Nel 2001 è stato nominato presidente del Pontificio comitato per i congressi eucaristici internazionali, carica che ha ricoperto fino al 2007 ...
Leggi Tutto
Rugambwa, Protase. - Ecclesiastico tanzaniano (n. Bunena 1960). Ordinato sacerdote nel 1990, dopo gli studi in filosofia e in teologia, ha conseguito il dottorato in teologia pastorale presso la Pontificia [...] Università Lateranense a Roma. Nel 2008 è stato nominato vescovo di Kigoma, nel 2012 Segretario aggiunto della Congregazioneperl’EvangelizzazionedeiPopoli e Presidente delle Pontificie Opere Missionarie e nel 2017 Segretario della stessa ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Carinaro 1943); sacerdote dal 1967, è entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1972 ed è stato assessore alla Segreteria di Stato (1987-92). Arcivescovo dal 1992, [...] (1992-97) e dal 1997 segretario generale del Comitato del grande giubileo dell'anno 2000. Creato cardinale nel 2001, è stato (2001-06) prefetto della Congregazioneperl'evangelizzazionedeipopoli e nel 2006 è stato nominato arcivescovo di Napoli. ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] (anch’esso aperto, dal 1998, sino al 1903: cfr. atti per la condanna di Rosmini nel 1849, ecc.); Archivio della Congregazione di Propaganda, ora Congregazioneperl’EvangelizzazionedeiPopoli (diviso in varie serie, Atti, Scritture riferite nelle ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] immane, più diplomatico che pastorale, documentato da 86 volumi custoditi in Vaticano, nell’Archivio storico della Congregazioneperl’evangelizzazionedeipopoli (già de Propaganda Fide; su di essi si fondano in gran parte le importanti Notizie di ...
Leggi Tutto
Religione
Insieme dei principi e dell’ordinamento della Chiesa cattolica romana, ossia la società di fedeli che, distinguendosi da tutte le altre comunità cristiane (➔ cristianesimo), ha per capo visibile [...] rito armeno (Trebisonda), di rito caldeo (Baghdad, Mardin e Mossul) e di rito siriaco (Siria e Cilicia). Alla Congregazioneperl’Evangelizzazionedeipopoli sono soggetti il patriarcato residenziale latino di Gerusalemme; tutte le sedi residenziali ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...