• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Religioni [6]
Diritto [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]
Biografie [2]
Diritto civile [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Diritto commerciale [1]
Storia delle religioni [1]
Temi generali [1]
Musica [1]

picpusiani

Enciclopedia on line

Congregazione religiosa, propriamente Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione Perpetua, fondata nel 1800 a Poitiers dal sacerdote P.-M.-J. Coudrin, trasferita a Parigi in rue de [...] Picpus nel 1805, approvata definitivamente nel 1840. Nel cimitero del convento delle suore p. furono sepolte le circa 1300 persone ghigliottinate nella vicina place du Trône nel 1794 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CONGREGAZIONE DEI SACRI CUORI DI GESÙ E MARIA – POITIERS – COUDRIN – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su picpusiani (1)
Mostra Tutti

Le religiose italiane

Cristiani d'Italia (2011)

Le religiose italiane Giancarlo Rocca Introduzione La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] Marcelline, di Milano, le Suore di S. Anna, di Torino, e le Figlie della carità di S. Vincenzo de’ Paoli, a Napoli, mentre di particolare interesse è la vicenda che coinvolse Eugenia Ravasco, fondatrice delle Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

MARINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Niccolò Carlo Fantappiè – Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] un asilo infantile maschile e femminile con annessa un’Opera delle scuole di lavoro e confezione di vestiario. Tali iniziative culminarono nella fondazione dell’oratorio festivo e scuola di religione dei Ss. Cuori di Gesù e di Maria (1874), più noto ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CHIESE CATTOLICHE ORIENTALI – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

PALAZZOLO, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZOLO, Luigi Maria Simona Negruzzo PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine. Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] eucaristica e ai Sacri Cuori di Gesù e di Maria, si ispirò agli scritti di S. Alfonso de Liguori, S. Francesco di Sales, S. Ignazio di Loyola e alla Imitazione di Cristo. La spiritualità gesuitica e i modelli di predicazione di Daniello Bartoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BENEDETTO COTTOLENGO – IMITAZIONE DI CRISTO – CONCILIO VATICANO I – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCESCO DI SALES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZOLO, Luigi Maria (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Eudes, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Eudes, santo Giuseppe De Luca Nacque a Ri, diocesi di Séez (Francia), il 14 novembre 1601, entrò nell'Oratorio nel 1623, ove fu diretto da P. de Bérulle e da Ch. de Condren e ricevette il sacerdozio [...] in pratiche speciali e feste, dei Sacri Cuori di Gesù e Maria (v. cuore di gesù e di maria, XII, pp. 138-39). Morì a Caen il 19 agosto del 1680; beatificato nel 1909, fu canonizzato nel 1925. La congregazione femminile, fondata per soccorrere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Eudes, santo (1)
Mostra Tutti

FRANZONI, Paolo Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Paolo Gerolamo Massimo Angelini Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] i suoi oratori in una Congregazione laica dedicata ai Sacri Cuori di Gesù e Maria. Con la collaborazione degli stessi artigiani diresse, nel 1756, una Congregazione intitolata al Puer Iesus per raccogliere e vigilare i fanciulli delle famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – GIACOMO FRANZONI – DIRITTO CANONICO – ORARIO DI LAVORO – SACRA SCRITTURA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'Umbria per le terre d'Italia, e le folle, che dapprima erano andate pellegrinando di città in città, disciplinandosi, e cantando sacre laudi, s'ordinarono in compagnie o scuole dette dei disciplinati di Gesù Cristo o dei laudesi, che s'adunavano nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e le violenze dei nobili, ma anche per avere operato un generale riordinamento nell'amministrazione dello stato, preponendo ai singoli rami di governo, così spirituale come temporale, quindici commissioni cardinalizie o Sacre congregazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] , con 4063 religiosi. 6. Missionarî dei SS. Cuori di Gesù e di Maria, fondati a Secondigliano (Napoli) nel 1835 e dell'Oriente francescano, s. 1ª e n. s., Quaracchi 1904-1930; id., L'apostolato francescano nell'Oriente e la Sacra Congregazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] dei gesuiti a Venezia nel 1657: le ragioni della politica e dell'economia, in I Gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia veneziana della Compagnia di Gesù. Atti del Convegno di Studi. Venezia, 2-5 ottobre 1990, a cura di Mario Zanardi ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
picpuṡiano
picpusiano picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri Cuori di Gesù e Maria e dell’Adorazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali