• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Matematica [6]
Algebra [3]
Analisi matematica [2]
Temi generali [1]
Geometria [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]

Birch e Swinnerton-Dyer, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Birch e Swinnerton-Dyer, congettura di Birch e Swinnerton-Dyer, congettura di uno dei sette → problemi del millennio. Come per altri analoghi problemi, la congettura di Birch e Swinnerton-Dyer è stata [...] k tale che la funzione può essere riscritta come (s – 1)k ƒ(s), dove ƒ(s) è una funzione analitica che non si annulla per s = 1, la congettura di Birch e Swinnerton-Dyer afferma che l’ordine di annullamento di L(E, s) nel punto s = 1 è il rango di E. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI BIRCH E SWINNERTON-DYER – PROBLEMI DEL MILLENNIO – GRUPPO COMMUTATIVO – FUNZIONE ANALITICA – ELEMENTO NEUTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Birch e Swinnerton-Dyer, congettura di (1)
Mostra Tutti

Fermat, ultimo teorema di

Enciclopedia del Novecento (2004)

Fermat, ultimo teorema di MMassimo Bertolini di Massimo Bertolini SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] analitica di L( f, s) e quindi di L(E, s). La seconda parte della congettura di Birch e Swinnerton-Dyer è nota, grazie ai teoremi di Benedict Gross e Don Zagier (v., 1986) e Victor Kolyvagin (v., 1990), solamente se l'ordine di annullamento di L(E, s ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – POLINOMIO IRRIDUCIBILE – ALEXANDER GROTHENDIECK – ADRIEN MARIE LEGENDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermat, ultimo teorema di (2)
Mostra Tutti

Matematica: problemi aperti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Matematica: problemi aperti Claudio Procesi Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] siano sufficienti per farci comprendere se esistano soluzioni regolari (in presenza di dati regolari). La congettura di Birch e Swinnerton-Dyer È di nuovo una congettura di tipo analitico nel contesto della teoria dei numeri ma riguarda le soluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – CONGETTURA DI BIRCH E SWINNERTON-DYER – INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION – METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica: problemi aperti (14)
Mostra Tutti

Millennium Problems

Enciclopedia on line

Selezione di 7 problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay Mathematics Institute (CMI) di Cambridge, Massachusetts, che ha stanziato per la risoluzione di ognuno di essi un premio di 1 milione di dollari. [...] Hodge Afferma che per le varietà algebriche proiettive i cicli di Hodge sono combinazioni lineari razionali di cicli algebrici. Congettura di Birch e Swinnerton-Dyer Afferma che si può stabilire se una curva ellittica ha un numero finito o infinito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – IPOTESI DI RIEMANN – MODELLO STANDARD – MASSACHUSETTS – ALGORITMO

millennio, problemi del

Lessico del XXI Secolo (2013)

millennio, problemi del millènnio, problèmi del locuz. sost. m. pl. – Selezione di sette problemi matematici proposti nel 2000 dal Clay mathematics institute (CMI) di Cambridge nel Massachusetts, che [...] difficile da trattare tanto più quanto ci si allontana da essi. Congettura di Birch e Swinnerton-Dyer. – Considerata una delle questioni fondamentali della matematica contemporanea, afferma che si può stabilire se una curva ellittica ha un numero ... Leggi Tutto

problemi del millennio

Enciclopedia della Matematica (2013)

problemi del millennio problemi del millennio (millennium prize problems) espressione con cui si indica una serie di problemi matematici (7 in tutto) ancora in larga parte irrisolti. Il Clay Mathematics [...] recentemente (2002) anche per la dimensione 3; 6) la congettura di Birch e Swinnerton-Dyer sulle curve ellittiche: consiste nel determinare il numero di punti razionali di una curva ellittica; in alcuni casi particolari si ha che la curva ha infiniti ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI BIRCH E SWINNERTON-DYER – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – FUNZIONE ZETA DI RIEMANN – CONGETTURA DI POINCARÉ

congettura

Enciclopedia della Matematica (2013)

congettura congettura affermazione ritenuta vera sulla base di una serie di prove o evidenze, e nell’esperienza mai contraddetta da alcuna prova, ma non ancora dimostrata; per esempio, la congettura [...] lemmi, sono: la congettura di Bertrand (→ Čebyšëv, teorema di); di → Birch e Swinnerton-Dyer; di → Cantor; di → Catalan; di → Erdős; di → Erdős-Turan; di → Hartshorne; di → Hodge; di → Keplero; di → Legendre; di → Mordell; di → Nagata; dei numeri ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI → GOLDBACH – CONGETTURA DI → POINCARÉ – PROBLEMI DEL MILLENNIO – NUMERI PRIMI – LEGENDRE

Birch

Enciclopedia della Matematica (2013)

Birch Birch Bryan John (Burton upon Trent, Staffordshire, 1931) matematico inglese. Membro della Royal Society dal 1972, ha incentrato le sue ricerche soprattutto sulla teoria dei numeri. Con P. Swinnerton-Dyer [...] ha lavorato sulle funzioni L associate alle curve ellittiche. Insieme hanno formulato la congettura che porta i loro nomi (→ Birch e Swinnerton-Dyer, congettura di). ... Leggi Tutto
TAGS: BURTON UPON TRENT – TEORIA DEI NUMERI – CURVE ELLITTICHE – STAFFORDSHIRE – ROYAL SOCIETY

curva ellittica

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva ellittica curva ellittica curva proiettiva piana E definita da un’equazione del tipo y2 = x3 + ax + b con a e b tali che il discriminante δE = 4a3 + 27b2 ≠ 0. Se E è una curva ellittica definita [...] studio delle proprietà aritmetiche delle curve ellittiche (→ Birch e Swinnerton-Dyer, congettura di). A una curva ellittica E è associata una funzione di variabile complessa s, indicata con L(E, s) e detta funzione L definita dalla formula: dove p ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – GRUPPO COMMUTATIVO – PRODOTTO DI EULERO – FUNZIONE ANALITICA – PRODOTTO INFINITO

Swinnerton-Dyer

Enciclopedia della Matematica (2013)

Swinnerton-Dyer Swinnerton-Dyer Peter Henry Francis (Ponteland, Northumberland, 1927) matematico. Si è occupato di teoria dei numeri e ha lavorato insieme a B. Birch sulle funzioni L associate alle curve [...] ellittiche. Insieme hanno formulato la congettura che porta i loro nomi. È stato eletto membro della Royal Society nel 1967. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – CURVE ELLITTICHE – NORTHUMBERLAND – ROYAL SOCIETY – FUNZIONI L
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali