• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [95]
Economia [62]
Diritto [46]
Storia [38]
Industria [32]
Diritto del lavoro [26]
Scienze politiche [23]
Temi generali [11]
Comunicazione [11]
Religioni [7]

Confindustria

Enciclopedia on line

Confederazione generale dell’industria italiana. Costituita a Torino nel 1910 con il nome di Confederazione italiana dell’industria, nel 1919 con il trasferimento della sede a Roma prese il nome attuale. È la principale organizzazione rappresentativa delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia. Ha lo scopo di tutelare gli interessi economici degli associati nei confronti delle istituzioni politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confindustria (1)
Mostra Tutti

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni Giuseppe Berta Tra centralizzazione e decentramento Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] 2010, pp. 137-40). Non vale nemmeno la pena di domandarsi se una siffatta azione di difesa potesse essere sviluppata dalla Confindustria così com’era. La risposta non può che essere negativa e denuncia i limiti e le difficoltà che si frappongono a un ... Leggi Tutto

confindustrialese

NEOLOGISMI (2018)

confindustrialese s. m. (iron.) Il linguaggio tipico degli esponenti di Confindustria. • «La buona flessibilità non va penalizzata, burocratizzata e fatta costare di più, perché vuol dire diminuire il [...] tasso di occupazione». Tradotto dal confindustrialese: le imprese non vogliono accollarsi i maggiori costi previsti per dare più garanzie a contratti a termine e apprendistato e chiedono che i nuovi ammortizzatori ... Leggi Tutto

Gas intensive

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gas Intensive <intènsiv>. – Consorzio italiano costituito da otto associazioni aderenti a Confindustria (Associazione nazionale degli industriali dei laterizi, ANDIL; Assocarta; Federazione nazionale [...] non ferrosi, Assomet; Assovetro; Associazione dell’industria italiana della calce del gesso e delle malte, CAGEMA; Confindustria ceramica; Federacciai) che rappresentano le imprese di settori manifatturieri a elevato consumo di gas naturale (laterizi ... Leggi Tutto

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] .; L. Vicenti, Non ho mai cercato gli utili con il favore della politica, in Oggi, 3 dic. 1971; L. De Ceremi, La Confindustria, in La Politica del Padronato ital., Bari 1972, pp. 57 ss., G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al Potere, I, Firenze 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE

Carli, Guido

Enciclopedia on line

Carli, Guido Economista italiano (Brescia 1914 - Spoleto 1993). Fece parte della direzione del Fondo monetario internazionale (1947-52) e dal 1950 al 1958 di quella dell'Unione europea dei pagamenti. Fu ministro per [...] governatore per l'Italia della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (1962-75). Successivamente, presidente della Confindustria (1976-80), senatore per la DC (1983) e ministro del Tesoro nel settimo governo Andreotti (1989-92). Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – UNIVERSITÀ LUISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carli, Guido (5)
Mostra Tutti

eurodebito

NEOLOGISMI (2018)

eurodebito s. m. Crisi del debito sovrano di Stati membri dell’Unione europea. • Il presidente di Confindustria [Emma Marcegaglia] ha poi ricordato che c’è stato «un lungo periodo in cui ci è stato detto [...] che il nostro Paese era meglio degli altri. Io sono stata in più occasioni insultata, mi è stato dato del corvo, perché dicevo che l’Italia non cresceva. Prima ci dicevano che l’Italia non aveva particolari ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – EMMA MARCEGAGLIA – UNIONE EUROPEA – CONFINDUSTRIA – ARZIGNANO

Assosolare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Assosolare Associazione nazionale dell’industria solare fotovoltaica, di cui promuove lo sviluppo. Fondata nel 2006, aderisce a Confindustria in rappresentanza degli operatori del settore e sostiene [...] il mercato del solare fotovoltaico (➔ rinnovabili, fonti) ... Leggi Tutto

Cenzato, Giuseppe

Enciclopedia on line

Cenzato, Giuseppe Dirigente industriale italiano (Lonigo 1882 - Napoli 1969); fu presidente della Società meridionale di elettricità (1937-56) e vicepresidente della Confindustria dal 1953 al 1957. Cavaliere del lavoro [...] (1939) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – CONFINDUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cenzato, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Gifuni, Gaetano

Enciclopedia on line

Gifuni, Gaetano Funzionario e uomo politico italiano (Lucera, Foggia, 1932 - Roma 2018). Dopo essersi laureato in giurisprudenza e aver lavorato in Confindustria, nel 1959 è entrato a far parte dell'amministrazione di [...] Palazzo Madama, dopo aver superato il concorso, e dal 1975 al 1987 è stato  Segretario generale della Presidenza del Senato della Repubblica. Nel 1987 è stato Ministro per i Rapporti con il Parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO AZEGLIO CIAMPI – OSCAR LUIGI SCALFARO – PALAZZO MADAMA – GIURISPRUDENZA – CONFINDUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
antidamatiano
antidamatiano (anti-d’amatiano, anti damatiano), s. m. e agg. Contrario alla linea di Antonio D’Amato, già presidente della Confindustria. ◆ «il centrosinistra non si dividerà tra “damatiani” e “antidamatiani”. Il punto è che gli interlocutori...
damatiano
damatiano (d’amatiano), s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni di Antonio D’Amato, presidente della Confindustria dal 2000 al 2004. ◆ Che la Confindustria damatiana non operi nessuna particolare apertura è testimoniato dalle richieste...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali