• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Letteratura [7]
Biografie [6]
Storia [4]
Opere e protagonisti [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Istruzione e formazione [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Storia contemporanea [1]
Comunicazione [1]
Strumenti del sapere [1]

ABBA, Giuseppe Cesare

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Cairo Montenotte (Genova) il 6 ottobre 1838; morto a Brescia il 6 novembre 1910. Fu uno dei Mille di Marsala. Sul finire del 1862, dopo "le colpevoli impazienze" di Aspromonte, l'A. si ridusse a [...] municipale, l'A. non rinunziava ancora al suo sogno letterario, e, manzoniano fervente e ammiratore delle Confessioni di un ottuagenario del Nievo, si provò in un romanzo che vide la luce nel 1875, col titolo Le rive della Bormida nel 1794. Faticoso ... Leggi Tutto
TAGS: CONFESSIONI DI UN OTTUAGENARIO – PICCOLO MONDO ANTICO – IMPRESA GARIBALDINA – CAIRO MONTENOTTE – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBA, Giuseppe Cesare (4)
Mostra Tutti

CARAFA, Ettore, conte di Ruvo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Patriota, nato ad Andria il 29 dicembre 1787. Entrato nella massoneria, prese parte attivissima a quelle prime riunioni segrete, dalla corte represse come congiure. Arrestato e rinchiuso in Castel S. Elmo, [...] , Roma 1887; G. Ceci, E. C., in Rassegna pugliese, VI (1888); id., Giunta di documenti all'E. C., ibid., VII 1889; Finoia, E. C. (edito da B. Maresca, in Arch. stor. prov. nap., X); anche I. Nievo, Le confessioni di un ottuagenario, II, cap. 16 e 17. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFESSIONI DI UN OTTUAGENARIO – CHAMPIONNET – MASSONERIA – BARLETTA – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Ettore, conte di Ruvo (2)
Mostra Tutti

La letteratura dell'Italia unita

L'Unificazione (2011)

La letteratura dell’Italia unita Enrico Ghidetti Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] G. Lonardi e P. Azzolini, Marsilio, Venezia 1987. G. Mazzoni, L’Ottocento, 2 voll., Vallardi, Milano 1960. I. Nievo, Confessioni di un ottuagenario, 2 voll., Successori Le Monnier, Firenze 1867. U. Pesci, Firenze capitale (1865-1870). Dagli appunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIARDINI DELLA VILLA REALE – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La letteratura dell'Italia unita (8)
Mostra Tutti

MARTINI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Arturo Maura Picciau – Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] precedenti. In giugno espose presso la galleria Guglielmi di Torino alcune sculture tra le quali La Pisana, ispirata alle Confessioni di un ottuagenario di Ippolito Nievo, ricevendone un successo eclatante. La Pisana rappresenta una donna che ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GUIDO BALSAMO STELLA – CIPRIANO EFISIO OPPO – TRAFORO DEL SEMPIONE – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Arturo (3)
Mostra Tutti

Nièvo, Ippolito

Enciclopedia on line

Nièvo, Ippolito Scrittore e patriota (n. Padova 1831 - m. 1861 per naufragio mentre tornava dalla Sicilia nel continente). N. visse intense esperienze intellettuali e militari con una forte volontà di presenza nella vita [...] perché aiutano a comprendere la sua opera maggiore, Le confessioni di un italiano, lungo romanzo composto in 8 mesi nel 1858 (pubblicato solo nel 1867, col titolo di Confessioni di un ottuagenario). La narrazione si svolge in prima persona ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – IMPRESA DEI MILLE – ROMANTICISMO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nièvo, Ippolito (3)
Mostra Tutti

Càses, Cesare

Enciclopedia on line

Càses, Cesare Germanista italiano (Milano 1920 - Firenze 2005), prof. nelle univ. di Cagliari, Pavia e Torino. Vicino a Lukács nella metodologia in chiave marxistica, ha operato di preferenza nel campo della letteratura [...] 1990); La fredda impronta della forma. Arte, fisica e metafisica nell'opera di Ernst Jünger (curato da H. Dorowin, 1997); Le confessioni di un ottuagenario (2003); Un lapsus di Marx. Carteggio, 1956-1990 (2004); Intervista a Cesare Cases (curata da L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST JÜNGER – CESARE CASES – THOMAS MANN – ROSCELLINO – METAFISICA

Le confessioni di un italiano

Enciclopedia on line

Romanzo (postumo, 1867) di I. Nievo, pubblicato col titolo di Confessioni di un ottuagenario imposto dagli editori nel timore che il libro potesse essere giudicato opera di propaganda politica, e rimastogli [...] fino al 1931, quando fu ripubblicato con il suo titolo originale. Racconta le vicende amorose di Carlo Altoviti e di sua cugina Pisana, che si intrecciano con le vicende della società italiana tra la fine del Settecento e l'età della Restaurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CONFESSIONI DI UN OTTUAGENARIO – RESTAURAZIONE – ALTOVITI

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento Gilberto Pizzamiglio Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] 1856. 111. Scritte tra il ’57 e il ’58, in meno di otto mesi, e pubblicate postume a Firenze nel 1867 a cura di Erminia Fuà Fusinato, con il titolo mutato in Le confessioni di un ottuagenario. 112. Cf. Fernando Bandini, Venezia, la patria e l’esilio ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA

Ippolito Nievo: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Ippolito Nievo: Opere - Introduzione Sergio Romagnoli «Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] come il Nievo, il quale, prima dei trent'anni, aveva già prodotto un libro, nonostante i suoi difetti, così importante come le Confessioni di un ottuagenario? Forse, dal freddo e risoluto e meditativo soldato delle guerre del Risorgimento, dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

CHECCHI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHI, Eugenio Paolo Petroni Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti. Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] , Polemichette d'altri tempi,Tom e P. Mascagni, in La Sera, 17 giugno 1932; L. Checchi, Le "Confessioni di un ottuagenario" e l'opera di E. C., in Il Messaggero, 23 sett. 1932; F. Scarpelli, Giornalismo allegro,storia,aneddoti,profili, Milano 1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali