• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Storia [53]
Geografia [27]
Diritto [32]
Biografie [25]
Storia per continenti e paesi [13]
Europa [13]
Economia [17]
Diritto civile [15]
Scienze politiche [15]
Storia contemporanea [14]

Simson, Eduard von

Enciclopedia on line

Magistrato e uomo politico (Königsberg 1810 - Berlino 1899), prof. di diritto romano nell'univ. di Königsberg (1833) e giudice in quella suprema corte regionale (1834). Liberale, fu eletto (1848) deputato [...] , nel 1867 fu tra i fondatori del partito nazional-liberale. Deputato al Reichstag della Confederazione tedesca del Nord (1867), del quale fu presidente, nel 1870, dopo l'unificazione tedesca, passò al Reichstag tedesco e ne fu presidente fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA DEL NORD – FEDERICO GUGLIELMO IV – DIRITTO ROMANO – FRANCOFORTE – KÖNIGSBERG

Gerber, Carl Friedrich von

Enciclopedia on line

Giurista e uomo di stato (Ebeleben, Turingia, 1823 - Dresda 1891). Studioso di diritto privato (prima) e di diritto pubblico (poi), ha insegnato nelle univ. di Jena, Erlangen, Tubinga e Lipsia. Deputato [...] di Lipsia alla Costituente della Confederazione tedesca del Nord; nel 1871 ministro dei Culti in Sassonia e presidente del Consiglio nel 1891. Trasferì al campo del diritto pubblico i criteri sistematici elaborati dalla c.d. giurisprudenza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA DEL NORD – POSITIVISMO GIURIDICO – GIURISPRUDENZA – TURINGIA – ERLANGEN

Delbrück, Rudolf von

Enciclopedia on line

Uomo politico tedesco (Berlino 1817 - ivi 1903). Entrato (1848) nel ministero prussiano del Commercio, negoziò con l'Hannover e l'Oldenburgo la loro entrata nello Zollverein e concluse in seguito accordi [...] commerciali con la Francia, il Belgio e l'Italia. Collaborò attivamente alla formazione della confederazione tedesca del Nord (1867) e a quella dell'Impero (1871). Ministro senza portafoglio (1868) e capo della cancelleria imperiale (fino al 1876), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA DEL NORD – ZOLLVEREIN – OLDENBURGO – REICHSTAG – HANNOVER

Stolberg, Otto, conte di Stolberg-Wernigerode

Enciclopedia on line

Uomo politico (Gedern, Assia, 1837 - castello di Wernigerode 1896); deputato conservatore al Reichstag della Confederazione tedesca del Nord (1867), presidente superiore del Hannover (1867-73) con il compito [...] di inserire la nuova provincia nel sistema amministrativo prussiano. Fu presidente della Camera dei Signori prussiana (1872-76), ambasciatore tedesco a Vienna (1876-78), vice-cancelliere del Reich (1878-81) e ministro della Real Casa (1884-88). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA DEL NORD – REICHSTAG – HANNOVER – TEDESCO – VIENNA

Duckwitz, Arnold

Enciclopedia on line

Uomo politico (Brema 1802 - ivi 1881). Senatore (1841) della città libera di Brema, fece parte dell'assemblea nazionale di Francoforte, fu ministro del Commercio di Prussia (1849) e fondò la marina da [...] guerra della Confederazione tedesca del Nord. Condusse le trattative (1854-1856) che regolarono l'adesione di Brema allo Zollverein. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA DEL NORD – ZOLLVEREIN – PRUSSIA – BREMA

RADOWITZ, Joseph Maria von

Enciclopedia Italiana (1935)

RADOWITZ, Joseph Maria von Carlo Antoni Figlio del precedente, nacque il 19 maggio 1839 a Francoforte s. M. Entrato giovanissimo nella diplomazia prussiana, prestò servizio a Costantinopoli, Tōkyō, [...] inviato nel 1869 a Bucarest come console generale della Confederazione tedesca del nord e in tale qualità fece parte della commissione del Danubio. Uomo di fiducia di Bismarck, rappresentò il governo tedesco ad Atene dal 1873 al 1882, in un periodo ... Leggi Tutto

GERBER, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

GERBER, Karl Friedrich Felice Battaglia Giurista e uomo di stato tedesco, nato a Ebeleben (Schwarzburg-Sonderhausen) l'11 aprile 1823, morto a Dresda il 23 dicembre 1891. Laureatosi in diritto nel 1843, [...] e Lipsia. Nel 1867 deputato di Lipsia alla Costituente della Confederazione tedesca del Nord; nel 1871 ministro dei Culti in Sassonia. Aderente nella sua prima fase alla scuola storica del diritto, nella maturità propugnò un metodo più strettamente ... Leggi Tutto

DEUTSCHER BUND

Enciclopedia Italiana (1931)

BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] Rheinbund del 1806 (confederazione degli stati tedeschi meridionali, che si formò sotto il protettorato francese e affrettò la fine del Sacro Romano Impero, 6 agosto 1806); 4. Nel tentativo della confederazione germanica del nord compiuto dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – TRATTATO DI VESTFALIA – FEDERICO GUGLIELMO IV – RIVOLUZIONE DEL 1848

LIEBKNECHT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEBKNECHT, Wilhelm Ermanno Loewinson Scrittore e uomo politico tedesco, nato il 29 marzo 1826 a Giessen (Assia), morto a Charlottenburg il 7 agosto 1900. Egli usciva da una famiglia che derivava la [...] seguito a Lipsia, ed eletto deputato al Reichstag della Confederazione germanica del Nord (1867), pubblicò fin dal 1868 un organo della Confederazione delle società operaie tedesche (Demokratisches Wochenblatt) in cui combatté l'indirizzo nazionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEBKNECHT, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] organizzazione anche per i metodisti italiani, a essi confederati. I protestanti italiani (circa 400.000) sono emanazione dei Tedeschi, e un regno del Sud, che il 13 ottobre entra in guerra contro la Germania. Mentre nel Nord si costituiscono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Bundesrat
Bundesrat ‹bùndësraat› s. m., ted. (propr. «consiglio federale»). – Nella Confederazione germanica del Nord (dal 1866) e successivamente nell’Impero tedesco (dal 1871 al 1918), il termine designò il collegio dei rappresentanti degli stati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali