• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1027 risultati
Tutti i risultati [1027]
Diritto [483]
Diritto civile [169]
Economia [113]
Diritto del lavoro [100]
Diritto commerciale [97]
Biografie [98]
Storia [81]
Temi generali [71]
Scienze demo-etno-antropologiche [45]
Diritto amministrativo [47]

Condizioni generali di contratto

Enciclopedia on line

Sono clausole predisposte unilateralmente e destinate a regolare una serie indefinita di rapporti. Le condizioni generali di contratto, di regola predisposte da un imprenditore, sono efficaci nei confronti [...] . Prima dell’introduzione della disciplina delle clausole vessatorie, le clausole onerose inserite nelle condizioni generali di contratto richiedevano, per la loro efficacia, la specifica approvazione per iscritto da parte del contraente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Condizioni generali di contratto

Diritto on line (2015)

Dianora Poletti Abstract La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] Bianca, C.M., a cura di, Le condizioni generali di contratto, Milano, I, 1979, II, 1981; Alpa, G., Contratti di massa a) Profili generali, in Enc. dir. Agg., I, Milano, 1997, 403; Bianca, C.M., Condizioni generali di contratto: I) Diritto civile, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

contratto

Enciclopedia on line

Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. Diritto civile Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] . nazionali di comparto. Le procedure di contrattazione sono disciplinate dalla legge. I comitati di settore deliberano sensi dell’art. 1341, co. 1, c.c., determinate condizioni generali di c. vincolano le parti quando un contraente dimostri che l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO DELLA COMUNITÀ EUROPEA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – DISTRIBUZIONE COMMERCIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contratto (6)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , cioè se si vende del cotone con la clausola "arbitraggio di Milano o Liverpool o Brema", s'intende che tanto le condizioni generali di contratto, quanto le differenze di peso e di qualità, vanno interpretate e liquidate a seconda delle regole che ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

CONSUMATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] ed efficace risposta giudiziale. Carente appare inoltre, a opinione della dottrina prevalente, la disciplina delle condizioni generali di contratto e delle clausole vessatorie (art. 1341 ss. cod. civ.), idonea ad assicurare una tutela meramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUMATORE (3)
Mostra Tutti

FACTORING

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] tale istituto, mediante la predisposizione unilaterale da parte delle imprese esercenti il f. di condizioni generali di contratto, la cui validità ed efficacia non sembrano essere state compromesse dalla legge n. 52/1991. Deve infine rilevarsi che in ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – CESSIONE DEI CREDITI – SOCIETÀ PER AZIONI – DIRITTI SOGGETTIVI – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACTORING (1)
Mostra Tutti

ARBITRATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] di contratto di compromesso, che ha generalmente per oggetto tutte le controversie che possono nascere da un contratto. buona fede. Se invece il trattato di arbitrato stabilisce tutte le condizioni per l'attuazione della procedura arbitrale, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – TRATTATO INTERNAZIONALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBITRATO (6)
Mostra Tutti

CONSUMATORE, TUTELA DEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] in cui il consumatore abbia ricevuto tutte le informazioni e le condizioni di legge (artt. 125 bis e 125 ter TUB, nonché art della medesima clausola contrattuale contenuta nelle clausole generali di contratto o nei moduli o formulari predisposti per ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – FRIULI VENEZIA GIULIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – BUSINESS TO CONSUMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUMATORE, TUTELA DEL (1)
Mostra Tutti

Clausole vessatorie

Enciclopedia on line

Con riferimento all’art. 1341 c.c., regole contrattuali predisposte da uno dei contraenti, volte a stabilire limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l’esecuzione, [...] nullità opera a vantaggio del consumatore e può essere rilevata d’ufficio dal giudice. Voci correlate Condizioni generali di contratto Contratto Approfondimenti di attualità Lo status giuridico di consumatore: caratteristiche e singole accezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CODICE DEL CONSUMO – CLAUSOLA PENALE – UNIONE EUROPEA

Diritti diffusi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Diritti diffusi Giovanni Iudica di Giovanni Iudica Diritti diffusi sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] "convenire in giudizio il professionista o le associazioni di professionisti che utilizzano condizioni generali di contratto e richiedere al giudice competente che inibisca l'uso delle condizioni di cui sia accertata l'abusività ai sensi del presente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
condizióne
condizione condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi; quindi, in partic.:...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali