• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
144 risultati
Tutti i risultati [144]
Medicina [33]
Temi generali [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Psicologia e psicanalisi [17]
Biologia [18]
Biografie [13]
Sociologia [14]
Filosofia [13]
Psicologia generale [11]
Psicologia sociale [11]

condizionamento

Dizionario di Medicina (2010)

condizionamento Il c. è un aspetto dell’apprendimento scoperto dal fisiologo russo e premio Nobel Ivan P. Pavlov, che avviene – in sede sperimentale – presentando, in breve successione, due stimoli, [...] , l’animale darà all’SC la stessa risposta che prima dava all’SNC e che quindi prende il nome di risposta condizionata (RC). Il c. è dunque una particolare forma di apprendimento in cui al soggetto vengono presentati due stimoli diversi ed esso ... Leggi Tutto
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – PAVLOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condizionamento (1)
Mostra Tutti

Medicina

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Medicina Giuseppe Luzi La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] casi ne possono derivare implicazioni complesse: quali, per es., percezione anomala del rischio di ammalarsi e condizionamento psicologico nella propria qualità della vita, possibile discriminazione sociale se i dati non vengono rigorosamente tenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina (10)
Mostra Tutti

placebo

Dizionario di Medicina (2010)

placebo Forma farmaceutica che non contiene sostanze biologicamente attive, presentata al paziente come rimedio efficace e quindi somministrata al fine di indurre suggestione psicoterapeutica oppure [...] , proposte dalle medicine alternative. Utilizzazione del placebo nella sperimentazione farmacologica Considerati gli effetti del condizionamento psicologico, già nel 1955 si propose di misurare nelle prove cliniche quanto dell’effetto di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su placebo (4)
Mostra Tutti

dipendenza

Dizionario di Medicina (2010)

dipendenza Giuseppe Ducci Condizione di bisogno incoercibile di uno specifico comportamento o di una sostanza (stupefacenti, farmaci, alcol), riguardo alla quale si sia creata assuefazione. Caratteristiche [...] ; la presenza, nel rapporto tra il soggetto e il farmaco o la sostanza chimica, di un forte condizionamento psicologico che funziona da rinforzo nel proseguire l’autosomministrazione; la ricerca non tanto di qualche effetto farmacologico, bensì dell ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – TOSSICODIPENDENZA – STUPEFACENTI – NICOTINA – CAFFEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dipendenza (3)
Mostra Tutti

Utopia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Utopia VValerio Verra di Valerio Verra Utopia sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] è chiamata a compiere, per Wells, appaiono come fattori determinanti la modifica del comportamento e il condizionamento psicologico, considerati di gran lunga più efficaci e capaci di stabilizzarsi nella specie che non semplici misure politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – ESCATOLOGIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utopia (7)
Mostra Tutti

pidocchi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pidocchi Giuseppe M. Carpaneto Ospiti poco graditi Pidocchi e piattole appartengono all’ordine degli Anopluri, piccoli Insetti atteri (cioè privi di ali), parassiti di tutti i Mammiferi. Legati al proprio [...] delle persone prova ribrezzo per i pidocchi anche senza averli mai visti. Ciò è dovuto a un precoce condizionamento psicologico subìto da altri adulti, fin dall’infanzia. Infatti, nella moderna società occidentale, i pidocchi, le piattole e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – TIFO ESANTEMATICO – BIOCHIMICA – SCIMPANZÉ – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pidocchi (3)
Mostra Tutti

Liberta

Enciclopedia del Novecento (1978)

Liberta NNorberto Bobbio di Norberto Bobbio Libertà sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] . Questi mezzi sono: a) le idee, gli ideali, le concezioni del mondo (condizionamento psicologico); b) il possesso della ricchezza (condizionamento attraverso l'assicurazione di una ricompensa per il lavoro prestato); c) il possesso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – TEMI GENERALI
TAGS: STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberta (9)
Mostra Tutti

Scambio sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scambio sociale Peter M. Blau Introduzione Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] individualistica, ignorando il fatto che la nostra, a differenza di quella di Homans, non fa riferimento al condizionamento psicologico bensì alla struttura sociale. La critica di Ekeh (v., 1974, pp. 49-65) si focalizza sul privilegiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

GRAF, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAF, Arturo Giuseppe Izzi Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] del protagonista dal determinismo delle leggi di ereditarietà anche la metafora della liberazione del G. stesso dal condizionamento psicologico ed etico di un troppo rigido positivismo. Nel 1903 una Miscellanea di studi critici (Bergamo), ricca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – SAN SALVATORE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAF, Arturo (3)
Mostra Tutti

BACCANALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BACCANALI dell'anno: 1958 - 1994 BACCANALI (v. vol. I, p. 956) R. Turcan Il termine latino Bacchanalia ha significati diversi, ma correlati fra loro. Esso designa sia il luogo consacrato a Bacco, [...] della consacrazione (τελετή), e l'ambientazione sonora del cerimoniale di iniziazione al tìaso svolgeva un suo ruolo nel condizionamento psicologico dell'aspirante. Per questo l'immagine che in noi evoca il termine B. (con satiri danzanti e menadi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
condizionato
condizionato agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali