• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Diritto [72]
Diritto civile [32]
Diritto commerciale [24]
Biografie [18]
Storia [14]
Diritto processuale [11]
Religioni [8]
Storia delle religioni [6]
Diritto privato [7]
Diritto penale e procedura penale [5]

Concordato fallimentare

Enciclopedia on line

Disciplinato dagli art. 124 ss. l. fall., consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione del ricavato. La proposta di concordato, che non prevede necessariamente il pagamento [...] creditori che rappresentino la maggioranza dei crediti ammessi al voto. Ove siano previste diversi classi di creditori il concordato è approvato se riporta il voto favorevole dei creditori ammessi al voto nelle classi medesime. Approvata la proposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: COMITATO DEI CREDITORI – CONCORDATO PREVENTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concordato fallimentare (1)
Mostra Tutti

Concordato preventivo

Enciclopedia on line

Disciplinato dagli art. 160 ss. l. fall., consente all’imprenditore che si trova in uno stato di crisi (definizione in cui è ricompreso anche lo stato di insolvenza) di evitare il fallimento. La proposta [...] può essere risolto o annullato ex art. 186. Voci correlate Fallimento Concordato fallimentare Procedure concorsuali Approfondimenti di attualità Concordato preventivo ed ammissione: natura e limiti del sindacato giurisdizionale di Riccardo Fava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CONCORDATO FALLIMENTARE – INSOLVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concordato preventivo (2)
Mostra Tutti

Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali Giorgio Costantino Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] preventivo è comunque precluso, mentre è possibile l’accesso al concordato fallimentare di cui agli artt. 124 ss. l. fall.; il concordato preventivo preclude la soddisfazione autonoma, volontaria o coatta, dei creditori: le «azioni esecutive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

FALLIMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] nel caso di risoluzione e annulamento del concordato o nel caso in cui sopravvengano nuove attività nel patrimonio del fallito, che consentano nuove, adeguate ripartizioni. Bibl.: S. Satta, Istituzioni di diritto fallimentare, Roma 1943; U. Navarrini ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – GIUDIZIO DI VERIFICAZIONE – COMITATO DEI CREDITORI – PROCEDURE CONCORSUALI – INADEMPIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLIMENTO (4)
Mostra Tutti

FALLIMENTO E PROCEDURE CONCORSUALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] nr. 273, convertito dalla l. 23 febbr. 2006 nr. 51, e il decreto cd. correttivo: il d. legisl. 12 sett. 2007 nr. 169. Il concordato fallimentare è stato modificato dalla l. 18 giugno 2009 nr. 69. Poi si sono succeduti il d.l. 29 nov. 2008 nr. 185 ... Leggi Tutto
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CONCORDATO FALLIMENTARE – COMITATO DEI CREDITORI – AUSILIARIO DEL GIUDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLIMENTO E PROCEDURE CONCORSUALI (1)
Mostra Tutti

FERRARA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Andrea Carlo Bersani Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] in Riv. di diritto commerciale, XXVI (1928), pp. 519-529; Limite iniziale di tempo per la valida conclusione del concordato fallimentare di massa (nota alla sent. della Cassazione del Regno del 28 luglio 1928, Dogliotti e Sacco c. Precerutti), ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CONCORDATO FALLIMENTARE – CONCORDATO PREVENTIVO – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Andrea (2)
Mostra Tutti

PUBBLICO MINISTERO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUBBLICO MINISTERO Giovanni Cristofolini . Le origini prossime dell'istituto vanno ricercate nella legislazione francese, dalla quale esso è passato negli ordinamenti giudiziarî degli altri stati del [...] luglio 1930, n. 995, che prescrive l'intervento del pubblico ministero nei giudizî di omologazione del concordato fallimentare, attribuendogli il potere di gravame contro le disposizioni delle sentenze relative alla concessione dei benefici di legge ... Leggi Tutto

La procedura di negoziazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2016

La procedura di negoziazione assistita Domenico Dalfino Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] di un principio di giustizia contrattuale, anche a livello europeo, v. Perrino, A.M., Abuso del diritto e concordato fallimentare: un tentativo di affermare il principio della giustizia contrattuale?, in Foro it., 2011, I, 2118, ove ulteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La responsabilità patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori Francesco Macario La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili” Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] concorsuale, nella quale peraltro è sempre possibile trovare una sorta di accordo, mediante l’attivazione del concordato fallimentare. Analogamente potrebbe ragionarsi nei confronti dell’imprenditore che attiva la procedura, essendo al di sotto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Fallimento. Organi

Diritto on line (2014)

Dionigi Scano Abstract La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] , l. fall.); d) ordina la chiusura e la riapertura del fallimento (artt. 119, e 121, l. fall.); e) omologa il concordato fallimentare; f) può concedere l’esdebitazione al fallito (art. 143, l. fall.). Le funzioni del tribunale di cui agli artt. 23 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
concordato
concordato s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, modo di chiusura del fallimento...
omologare
omologare v. tr. [dal lat. mediev. homologare, adattam. del gr. ὁμολογέω, der. di ὁμόλογος «omologo»] (io omòlogo, tu omòloghi, ecc.). – 1. Propr., riconoscere omologo, cioè corrispondente, conforme a una legge, a un regolamento, a norme o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali