• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [1]
Comunicazione [1]

De Gregorio, Concita

Enciclopedia on line

De Gregorio, Concita Giornalista e scrittrice italiana (n. Pisa 1963). Laureatasi in Scienze politiche, ha iniziato la carriera giornalistica in Toscana, lavorando per diverse testate locali. Dopo otto anni come giornalista [...] Il Tirreno, nel 1990 è entrata nella redazione de La Repubblica per la sezione cronaca e politica interna. Dal 2008 al 2011 è stata direttrice del quotidiano L’Unità. Ha all’attivo diverse pubblicazioni, tra cui: Non lavate questo sangue (2002), Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALABRIA – PARENZO – TOSCANA – ROMA – PISA

Ballestra, Silvia

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ballestra, Silvia Ballèstra, Silvia. – Scrittrice (n. Porto San Giorgio 1969). Si è affermata negli anni Novanta con le mirabolanti avventure del trucido Antò Lu Pork (La guerra degli Antò, 1991), poi [...] , vive a Milano, e collabora a varie riviste e quotidiani. Nel 2009 è stata querelata (insieme a Concita De Gregorio, Natalia Lombardo e Federica Fantozzi) dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi per un articolo pubblicato sull'Unità, sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ballestra, Silvia (1)
Mostra Tutti

cinquestellato

NEOLOGISMI (2018)

cinquestellato s. m. e agg. Chi o che fa parte del MoVimento 5 Stelle. • Dal boom nelle urne in poi si sono moltiplicate le non disinteressate analisi e le più o meno aperte avances tese a ridimensionare [...] voce il suo nome. (Marco Iasevoli, Avvenire, 20 aprile 2013, p. 6, Primo piano) l Intervistato da Concita De Gregorio per questo giornale, il neosindaco cinquestellato di Livorno dice parecchie cose, alcune interessanti altre meno, ma almeno una non ... Leggi Tutto
TAGS: CONCITA DE GREGORIO – MOVIMENTO 5 STELLE – STEFANO RODOTÀ – LIVORNO

paciata

NEOLOGISMI (2018)

paciata s. f. Pacificazione, riappacificazione. • [tit.] La «paciata» dei pm divisi da [Massimo] Ciancimino rovinata dall’indagine del Csm [testo] Nel pomeriggio di ieri, alla direzione nazionale antimafia, [...] in Italia ‒ in Sicilia ‒ a dire di no alla «paciata», la pacificazione fra famiglie, e al matrimonio riparatore. (Concita De Gregorio, Repubblica, 27 dicembre 2015, p. 21). - Dal siciliano paciata. - Già attestato nella Stampa del 15 gennaio 1967, p ... Leggi Tutto
TAGS: MATRIMONIO RIPARATORE – CALTANISSETTA – PALERMO – SICILIA – ITALIA

scialla

NEOLOGISMI (2018)

scialla inter. Nel linguaggio giovanile, stai tranquillo, stai sereno! • «Io ho dovuto chiedere a mia figlia, Elisabetta, che ha 14 anni, cosa significasse “scialla”, e lei me l’ha spiegato subito, ma [...] addosso e fra loro si chiamano «bro», fratello, «bella», «zi». E se il padre prova a usare lo stesso linguaggio («Ci sono le pischelle?») rispondono serissimi ma come parli? (Concita De Gregorio, Repubblica, 16 novembre 2011, p. 1, Prima pagina). ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA

concitismo

NEOLOGISMI (2018)

concitismo s. m. (scherz. iron.) Modi e comportamenti tipici della giornalista e scrittrice Concita De Gregorio. • Conosco il suo valore, apprezzo la sua diversità (da me e da altre giornaliste con caratteraccio). [...] gentile concitismo, è riuscita a dirigere un giornale storico della sinistra italiana. (Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, 29 ottobre 2008, p. 15, Politica). - Derivato dal nome proprio Concita (De Gregorio) con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCITA DE GREGORIO

Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600

Storia di Venezia (1994)

Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600 Sergio Zamperetti Alcune premesse L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] manifestarsi in tutto il suo clamore (23). "Se avemo concità l'ira de Dio contra [era giunto ad affermare il doge Leonardo Loredan giugno del 1509 era apparsa questa scritta. Cf. Gregorio e Leonardo Amaseo-Giovanni Antonio Azio, Diarii udinesi dall ... Leggi Tutto
Vocabolario
quittare
quittare v. tr. e intr. Abbandonare, lasciare, uscire; con particolare riferimento a programmi informatici. ◆ Chi ha più di trent’anni fa fatica a capire. […] Cosa sapete di Metal slug, avete mai detto «quitta» per dire esci? Ecco: loro dicono...
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali