• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [22]
Religioni [17]
Storia [7]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storiografia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

De Concìliis, Lorenzo

Enciclopedia on line

Patriota (Avellino 1776 - ivi 1866). Ufficiale borbonico, passò nel 1798 nelle file repubblicane, per poi tornare fra i regi (1799), salvo a combattere poi per re Giuseppe e per Murat. Rientrato con la Restaurazione nell'esercito borbonico, svolse attività notevolissima nella Carboneria e, nel 1820, ebbe gran parte nello scoppio del moto costituzionale. Deputato al Parlamento, fu quindi costretto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – CARBONERIA – FRANCIA – SPAGNA – GRECIA

DE CONCILJ, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo Silvio De Majo Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese. Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] il più delle volte si riscontra De Conciliis, la dizione prescelta è quella che adoperava egli stesso e i suoi contemporanei che più intimamente lo conobbero (Cannaviello). Di agiata famiglia borghese, studiò a Napoli fino ai diciotto anni, quando, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schramm, Dominikus

Enciclopedia on line

Benedettino (Bamberga 1723 - Banz, Bamberga, 1797); insegnò a Banz (1757-82) e fu priore dell'abbazia di Michelsberg, Bamberga (1782-87). Scrisse, tra l'altro: Compendium theologiae dogmaticae, scholasticae [...] et moralis (3 voll., 1768); Epitome canonum ecclesiasticorum ex conciliis Germaniae collecta (1774); Institutiones theologiae mysticae (1777); Institutiones iuris ecclesiastici publici et privati (3 voll., 1774-82); Analysis operum SS. Patrum et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAMBERGA – ABBAZIA

Pérez, Antonio

Enciclopedia on line

Benedettino (S. Domingo de Silos, Burgos, 1559 - Madrid 1637), teologo di Filippo IV e qualificatore dell'Inquisizione; vescovo di Urgel (1627), di Lérida (1633), arcivescovo di Tarragona (1634), e infine [...] (1637) di Ávila, autore di scritti esegetici e di trattati teologici (Pentateuchus fidei sive de Ecclesia, de Conciliis, de Scriptura Sacra, de traditionibus sacris, de Romano Pontifice, 1620; Commentaria in Regulam s. Patris Benedicti, 1625). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUISIZIONE – ARCIVESCOVO – BENEDETTINO – FILIPPO IV – TARRAGONA

MORELLI, Michele

Enciclopedia Italiana (1934)

MORELLI, Michele Nato nel 1790 a Monteleone Calabro. Apparteneva a famiglia calabrese benestante, dalla quale fu avviato alla carriera militare. Sottotenente nel reggimento di cavalleria Real Borbone [...] travolgere definitivamente il regime della restaurazione nel Napoletano. Una lettera del M. da Mercogliano al ten. col. L. De Conciliis decise quest'ultimo a rompere gl'indugi e ad aderire al moto. Rimasto in disparte nelle successive vicende di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Michele (4)
Mostra Tutti

CONFORTI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFORTI, Gian Francesco Pasquale Villani Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] complesso tuttavia la posizione del C. e quasi sempre misurata e prudente. "La Chiesa è stata creata - egli afferma nel De Conciliis (ff. 19-12) - per tener viva la religione, cioè il culto del vero Dio e per amministrare i sacramenti. La religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – FEDERICO II DI PRUSSIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA PARTENOPEA – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFORTI, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

LONGO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGO, Francesco Teologo, cappuccino, nato a Corigliano Calabro circa il 1562, morto a Roma, dopo avere avuto varie cariche nel suo ordine, nel dicembre 1625. Un suo Tractatus de casibus reservatis ebbe [...] sui concilî (Breviarium cronologicum pontificum et conciliorum omnium, Lione 1623; Summa conciliorum omnium, Anversa 1623; De conciliis generalibus... breve compendium, Roma 1624) servirono di fonte ai maggiori storici posteriori, che li fecero ... Leggi Tutto

MANTUA Benavides, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTUA Benavides, Marco Giuseppe Ermini Giureconsulto italiano, nato a Padova nel 1489, morto nel 1582. Dotato di larga cultura nel diritto civile e canonico e negli studî umanistici, passò la sua lunga [...] 1568, 1603, Bologna 1628); commentarî al Digestum vetus (Venezia 1574), trattati De pupilli favoribus (in Tractatus univ. iuris, VIII, p. 86 segg., Venezia 1584), De legitima filiorum (ibid., p. 440 segg.), De conciliis (ibid., XIII, p. 182 segg.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SACCO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Raffaele Antonio Borrelli – Nacque a Feroleto Piano, in Calabria, il 14 agosto 1792. Per i biografi nacque a Napoli, lo stesso giorno, nel 1787 (P. Martorana, Notizie biografiche..., 1874), da [...] uno dei quali capace di ingrandire fino a 1800 volte. Negli anni dell’università Sacco strinse amicizia con Gennaro De Conciliis, docente di fisica e direttore del Gabinetto di macchine fisiche, e con il professore di strumenti ottici Giuseppe Benchi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERDINANDO BORBONE – GAETANO DONIZETTI – LUIGI SETTEMBRINI

MASSAINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSAINI, Girolamo Paolo Tinti – Nacque intorno al 1460 da Francesco di Iacopo di Antonio, verosimilmente nel territorio di Poppi (presso Arezzo); il nome della madre è sconosciuto. Poco è noto della [...] da spingere il M. a redigere una nuova stesura. Intorno al 1523 il M. ripropose la materia conciliare nel De conciliis et Ecclesiae statu monarchico et aristocratico, noto anche con il titolo di De statu et regimine Ecclesiae (Milano, Biblioteca ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali