• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Informatica [19]
Ingegneria [10]
Medicina [8]
Temi generali [9]
Telecomunicazioni [5]
Arti visive [7]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]
Informatica applicata [5]
Elettronica [4]
Programmazione e programmi [5]

notebook

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

notebook notebook (o note-book) 〈nótbuk〉 [s.ingl. "quaderno"] [ELT] [INF] Denomin. di calcolatori elettronici portatili partic. piccoli e leggeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Computer science

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer science Scott Kirkpatrick La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] , nelle tecnologie di memorizzazione, come i dischi magnetici, e perfino nelle batterie. Le batterie sono fondamentali per i computer portatili e per i telefoni cellulari e negli ultimi cinquant’anni la loro capacità è aumentata di circa un fattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Computer science (11)
Mostra Tutti

computer low cost

Lessico del XXI Secolo (2012)

computer low cost <këmpi̯ùtë lóu kòst> (it. <kompi̯ùter ...>). – Espressione che fa riferimento alla campagna tesa allo sviluppo di dispositivi a basso costo sponsorizzati e distribuiti [...] l’iniziativa One laptop per child, lanciata nel 2005 da Nicholas Negroponte, finalizzata alla distribuzione di computer portatili, provvisti inizialmente soltanto di un sistema operativo open source, commercializzati a 100 dollari. Le principali ... Leggi Tutto

Telecomunicazioni

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Telecomunicazioni Marina Ruggieri Comunicazioni mobili e senza filo Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] IEEE 802.11b. Una rete Wi-Fi può essere utilizzata per connettere computer tra loro, a Internet e alle reti cablate, che impieghino lo standard a larga banda a utenti con terminali fissi, portatili e nomadi. Essa prevede l'impiego di una connessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – ORBITA GEOSTAZIONARIA – AMERICA MERIDIONALE – DIGITALE TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telecomunicazioni (12)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua [...] in passato, grazie soprattutto alla loro adattabilità a essere eseguiti su dispositivi diversi (dai computer portatili ai telefoni cellulari), al rapido processo di alfabetizzazione informatica della popolazione e alla progressiva semplificazione ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO DI PROIEZIONE – CARTOGRAMMA – STATI UNITI – ALTRI USI – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

wireless

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono [...] 10 metri. Il bluetooth, uno standard tecnologico che usa onde radio brevi per connettere dispositivi come periferiche, computer portatili e cellulari, è oggi la specifica PAN più diffusa. Dal 1999 è sviluppata dalla Bluetooth Special Interest Group ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEMATICA
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – RETI LOCALI SENZA FILI – TELECOMUNICAZIONI – BANDA LARGA – INFORMATICA

tablet

Enciclopedia on line

Il t. è un computer portatile con cui si interagisce principalmente tramite un display touchscreen utilizzando le dita o uno stilo. Nel nov. 2000 la Microsoft, azienda informatica statunitense, presentò [...] collegarsi a Internet. Finalizzato alla navigazione sul web e alla fruizione di prodotti multimediali, a differenza di un classico computer portatile ha peso e dimensioni ridotti (in molti casi meno di 14 mm di spessore). Privo di tastiera fisica, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – TELECOMUNICAZIONI – INFORMATICA – SMARTPHONE – FINLANDESE

Cristalli liquidi

Enciclopedia del Novecento (2004)

Cristalli liquidi CClaudio Zannoni di Claudio Zannoni SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] displays monocromatici (orologi, calcolatrici) all'utilizzo generalizzato in displays a colori per computer portatili e telefoni cellulari, ma anche a displays per computer fissi in alternativa al tubo a raggi catodici e, più recentemente, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TUBO A RAGGI CATODICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristalli liquidi (5)
Mostra Tutti

Taiwan

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste [...] dell’informatica e, in particolare, quello della componentistica hardware per l’assemblaggio di computer. Due delle cinque maggiori compagnie mondiali che producono computer portatili, Acer e Asus, sono taiwanesi (2013). La crescita dell’economia di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – SÃO TOMÉ AND PRÍNCIPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taiwan (11)
Mostra Tutti

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] , nelle tecnologie di memorizzazione, come i dischi magnetici, e perfino nelle batterie. Le batterie sono fondamentali per i computer portatili e per i telefoni cellulari e negli ultimi cinquant'anni la loro capacità è aumentata di circa un fattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
computer
computer ‹këmpi̯ùtë› s. ingl. [der. di (to) compute «calcolare»] (pl. computers ‹këmpi̯ùtë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kompi̯ùter›). – Denominazione inglese, largamente nota nell’uso internazionale, del calcolatore...
portàtile
portatile portàtile agg. [der. di portare]. – Che si può portare con sé, che si può agevolmente spostare e trasportare da un luogo all’altro, o che non necessita di una installazione fissa per cui può essere utilizzato in qualsiasi posto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali