• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Arti visive [6]
Informatica [3]
Architettura e urbanistica [1]
Economia [2]
Grafica disegno incisione [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Biografie [1]
Biologia [1]
Etologia [1]

grafica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grafica Michela Santoro La forza delle immagini moltiplicata migliaia di volte Manifesti, stampe artistiche e stampe pubblicitarie: la grafica circonda il nostro quotidiano anche quando noi non ci facciamo [...] po' di fantasia. Il DTP, sigla che sta per Desktop publishing ("editoria da scrivania"), è un sistema di hardware (il computer) e di software (i programmi) che permette di realizzare locandine, biglietti da visita, biglietti d'auguri e quant'altro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafica (3)
Mostra Tutti

COMPUTER ART

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Fenomeno artistico, nato negli Stati Uniti nei primi anni Sessanta, legato alle trasformazioni e innovazioni tecnologiche. Il dialogo tra scienza e arte è caratteristica dei nostri tempi e l'artista [...] . Bibl.: M. J. Apter, Cybernetic and art, in Leonardo (1969), n. 3; F. Hammersley, My first experience with computer drawings, ibid., n. 4; J. Benthall, Computer graphic symposium at Brunel, in Studio Int. (1970), n. 923; K. Nash, R. H. Williams ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER GRAPHIC – GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES – STATI UNITI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPUTER ART (2)
Mostra Tutti

DISEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 9) Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] d.) riferite all'architettura da realizzare, e cioè al progetto, definibile in senso lato come ''grafica elettronica'' o computer graphic. Il d. elettronico consiste in un'immagine ottenuta attraverso un processo d'inserimento dei dati grafici (input ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROIEZIONI ORTOGONALI – COMPUTER AIDED DESIGN – SPAZIO ARCHITETTONICO – PROIEZIONI CENTRALI – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISEGNO (5)
Mostra Tutti

ANIMAZIONE, CINEMA DI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il c. di a. dell’ultimo decennio si contraddistingue per la sua costante innovazione tecnologica e per una presenza sempre più diffusa nel panorama audiovisivo contemporaneo. Già alla fine degli anni Novanta [...] casa di produzione Pixar animation studios, che con Toy story (1995) di John Lasseter ha realizzato il primo film in computer graphic, è stata acquistata nel 2006 dalla The Walt Disney company che è diventata così la più grande compagnia di c. di ... Leggi Tutto
TAGS: PIXAR ANIMATION STUDIOS – THE WALT DISNEY COMPANY – ANIMAZIONE TRADIZIONALE – TORINO FILM FESTIVAL – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMAZIONE, CINEMA DI (2)
Mostra Tutti

Carrey, Jim (propr. James Eugene Redmond)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Carrey, Jim (propr. James Eugene Redmond) Carrey, Jim (propr. James Eugene Redmond). – Attore e comico canadese naturalizzato statunitense (n. Newmarket 1962). C. ha tracciato il solco della sua celebrità [...] sebbene dal taglio blockbuster, è stata quella con Robert Zemeckis al quale C. ha offerto la sua impareggiabile mimica per A Christmas carol (2009), opera interamente realizzata in computer graphic con l’innovativa tecnica della performance capture. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER GRAPHIC – ROBERT ZEMECKIS – CHARLIE KAUFMAN – MICHEL GONDRY – GOLDEN GLOBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrey, Jim (propr. James Eugene Redmond) (2)
Mostra Tutti

REALTÀ VIRTUALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REALTÀ VIRTUALE Anna Ludovico La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] Models and analogies in science, Notre Dame (Indiana) 1970 (trad. it., Milano 1980); H. Greenfield e altri, Moving computer graphic images seen from inside the vascular system, in Transactions of the American Society of Artificial Internal Organs, 17 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – VISIONE STEREOSCOPICA – GEOMETRIA ANALITICA – PROCESSO COGNITIVO – SCIENZE COGNITIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALTÀ VIRTUALE (7)
Mostra Tutti

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] e gli scambi fra quella che poteva in certo senso considerarsi la pittura tradizionale e la nascente arte digitale e computer graphic. Le implicazioni confluite in quella che di lì a poco verrà definita Digital art deriveranno, infatti, proprio dall ... Leggi Tutto

augmented reality

Lessico del XXI Secolo (2012)

augmented reality <ooġmèntid riä'liti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Espressione inglese (abbreviata AR) – coniata nel 1992 dal ricercatore Thomas Preston Caudell della Boeing – cui [...] realtà aumentata, o realtà mediata dall’elaboratore, con il quale s’intende la tecnologia, associata alla computer graphic, che grazie a dispositivi elettronici è capace d’incrementare la percezione sensoriale dell’uomo. L’aggettivo augmented ... Leggi Tutto

motion blur

Lessico del XXI Secolo (2013)

motion blur <më’ʃn blë’ë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Tecnica di rendering (ossia elaborazione computerizzata di immagini digitali che riproducono un soggetto in modo prevalentemente [...] realistico), che mira a simulare nelle immagini sintetiche realizzate in computer graphic l’effetto di sfocatura a scia che si ha con telecamere reali quando si inquadrano oggetti in movimento veloce, a causa del tempo finito di apertura del ... Leggi Tutto

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821) Pasquale Coppola Rainer S. Masera Enzo Tagliacozzo Biancamaria Tedeschini Lalli Mario Manieri Elia Rosalba Zuccaro L'ordinamento [...] di WESCAC" (varrà ricordare che WESCAC è il mostruoso computer nel cui ventre Giles e l'amata Anastasia riescono a ; oltre ai progetti per New York: Lower Manhattan Expressway e Graphic Art Center, 1967). Altri nomi di questa postulata rinascita dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali