• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [9]
Musica [8]
Comunicazione [4]
Letteratura [3]
Storia [2]
Editoria e arte del libro [2]
Geografia [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Archeologia [1]

Tailleferre, Marcelle Germaine

Enciclopedia on line

Tailleferre, Marcelle Germaine Musicista (Parc Saint-Maur, Parigi, 1892 - Parigi 1983). Considerata una delle compositrici più interessanti del Novecento, studiò al conservatorio di Parigi con H. Dallier e G. Caussade, e debuttò nel [...] 1918 eseguendo in coppia con R. Viñes un proprio pezzo per due pianoforti dal titolo Jeux de plein air. Nel 1920 entrò a far parte del gruppo dei Six, e si dedicò allo studio dell'orchestrazione con M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSITRICI – PARIGI

Le donne e la musica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le donne e la musica Mariella De Simone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È soprattutto con la musica che le donne della Grecia antica [...] musicati. Non ad Atene, che si conferma un casolimite nella diffidenza verso la partecipazione delle donne alla cultura. Le poetesse-compositrici di cui ci è giunta voce sono originarie di altre località, come l’isola di Lesbo (Saffo di Mitilene), la ... Leggi Tutto

Donne e musica nel Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento le possibilità per una donna di affermarsi nel campo musicale sono estremamente [...] italiana Antonia Bembo compone numerosi brani vocali, compresa un’opera lirica, per la corte di Luigi XIV. La compositrice francese più importante del Seicento è senz’altro la clavicembalista Elisabeth-Claude Jacquet de la Guerre, una donna che ... Leggi Tutto

CALENDOLI, Vincenzo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALENDOLI, Vincenzo Giovanni Enrico Ferri Nacque a Palazzolo Acreide (Siracusa) il 15 marzo 1840da Giovanni e Grazia Ferla. Terminate le scuole primarie, entrò nel seminario di Palazzolo, dove si dedicò [...] . Oggi le macchine di questo tipo sono preferite per la composizione di giornali per la rapidità e facilità di lavoro. La compositrice simultanea del C. precorse di un anno la monotype del Lanston e la stringertype del 1916. Oggi le macchine del tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SMYTH, Ethel Mary

Enciclopedia Italiana (1936)

SMYTH, Ethel Mary Luigi Colacicchi Musicista, nata a Londra il 23 aprile 1858. Nel 1877 studiò al conservatorio di Lipsia e in seguito con Heinrich von Herzogenberg. A Lipsia scrisse un Quintetto per [...] Londra nel 1893 fu il lavoro che la pose in primo piano fra i compositori inglesi dell'epoca e alla testa delle compositrici. Nel 1898 si rappresentò a Weimar la sua opera Fantasio su libretto proprio desunto da De Musset. Ha scritto inoltre le opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMYTH, Ethel Mary (1)
Mostra Tutti

La comunicazione grafica e visiva

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] agli artisti di realizzare manifesti a più colori e di grande formato; l’immissione sui mercati mondiali di macchine compositrici per i testi, come le linotype e le monotype, che ha consentito un’accelerazione nella produzione dell’editoria periodica ... Leggi Tutto

GRAFICHE, ARTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772) Giuseppe Pellitteri Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] Recognition); recentemente sono stati fabbricati lettori ottici funzionanti con raggio laser di scansione. Una vasta gamma di compositrici è comparsa a livello mondiale e in certi ambienti è classificata secondo le velocità di produzione oraria di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ELETTROMAGNETISMO – DISCO MAGNETICO – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFICHE, ARTI (3)
Mostra Tutti

COMPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Tipografia. - È la combinazione dei caratteri tipografici, per la riproduzione degli scritti. La composizione tipografica si eseguisce a mano e a macchina, e quest'ultima può essere semplice o mista, cioè [...] , che fondono la riga intera, cioè nella misura voluta dalla larghezza della pagina, e macchine compositrici-fonditrici a caratteri mobili. La macchina più diffusa del primo tipo è la linotype, donde l'espressione di composizione linotipica ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSITRICI – LINOTYPE – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPOSIZIONE (2)
Mostra Tutti

STROZZI, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Barbara Beth L. Glixon STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia. Adottata dallo [...] , che visse con lei e con Giulio fino alla morte, nel 1653. Barbara con Francesca Caccini fu una delle donne compositrici più acclamate del Seicento. Adolescente, fu lanciata dal padre nel mondo culturale veneziano. Fin dal 1634 si produceva come ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – VITTORIA DELLA ROVERE – FERRANTE PALLAVICINO – CLAUDIO MONTEVERDI – FRANCESCA CACCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Barbara (1)
Mostra Tutti

DATTILOGRAFICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La continua evoluzione delle macchine dattilografiche non ha subìto arresti durante l'ultimo decennio, nonostante l'elevata perfezione precedentemente raggiunta. L'aspetto esterno, specialmente quello [...] , pur conservando le sue normali possibilità di impiego, possieda alcune caratteristiche che finora erano proprie della macchina compositrice. Giustezza di linea. - Per giustezza di linea si intende l'aggiustamento della lunghezza delle righe di un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCRITTURA AUTOMATICA – COMPOSITRICI – STATI UNITI – ITALIA
1 2 3
Vocabolario
compoṡitrice
compositrice compoṡitrice agg. e s. f. [der. di compositore]. – Nella tecnica tipografica, macchina con la quale si compongono i testi occorrenti per preparare le forme di stampa: c. a caldo, detta anche c.-fonditrice o, in forma abbreviata,...
tastierista
tastierista s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. Analogam.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali