• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Matematica [5]
Chimica fisica [1]
Chimica [1]
Algebra [1]
Geometria [1]

cocatene, complesso di

Enciclopedia della Matematica (2013)

cocatene, complesso di cocatene, complesso di concetto algebrico alla base della definizione dei gruppi di → coomologia. Un complesso di cocatene è espresso solitamente con la seguente notazione cioè [...] +1. Gli elementi del gruppo Cn prendono il nome di cocatene di dimensione n. Ciascun morfismo ∂n prende il nome di morfismo cobordo. La nozione di complesso di cocatene è equivalente a quella di complesso di catene (→ catena) e si usa quando si vuole ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO DI CATENE – GRUPPI ABELIANI – CODOMINIO – MORFISMO

cobordo

Enciclopedia della Matematica (2013)

cobordo cobordo in topologia, in un complesso di cocatene C, qualsiasi elemento dell’immagine di uno dei morfismi cobordo ∂n. L’immagine del morfismo cobordo ∂n−1 è il gruppo dei bordi di dimensione [...] n di C che viene solitamente denotato con Bn(C). Un qualsiasi suo elemento è un cobordo di dimensione n. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO DI COCATENE – TOPOLOGIA – MORFISMO

cociclo

Enciclopedia della Matematica (2013)

cociclo cociclo in topologia, in un complesso di cocatene C, qualsiasi elemento del nucleo di uno dei morfismi cobordo ∂n. Il nucleo di ∂n è il gruppo dei cocicli di dimensione n di C e viene solitamente [...] denotato con Zn (C). Un qualsiasi suo elemento è un cociclo di dimensione n. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO DI COCATENE – TOPOLOGIA – MORFISMI

topologia

Enciclopedia on line

Matematica Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse. Proprietà topologiche La t., che [...] : con la proprietà che δnδn+1=0. Se y=δn+1(x), y si chiama n-cobordo e se δn(y)=0, y si chiama n-cociclo. Dato un complesso di cocatene (S*, δ*), la sua coomologia è la successione dei gruppi quozienti Hn(S)=ker(δn)/Im(δn–1). Dato un comples­so ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – VARIETÀ DIFFERENZIABILE – COMPLESSO SIMPLICIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – STRUTTURA TOPOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topologia (6)
Mostra Tutti

coomologia, gruppi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

coomologia, gruppi di coomologia, gruppi di sequenza di gruppi abeliani, solitamente denotati con Hn(C) (un gruppo per ogni numero intero n), che si associa a un qualsiasi complesso di cocatene C. Come [...] C, composto dai gruppi abeliani Cn e dai morfismi bordo ∂n, è possibile associare il complesso di cocatene C*, composto dai gruppi abeliani Cn = Hom(Cn, Z) (il gruppo dei morfismi da Cn a Z) e dai morfismi cobordo ∂n che associano a un elemento ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSI DI EQUIVALENZA – COMPLESSO DI CATENE – BOTTIGLIA DI KLEIN – SPAZIO TOPOLOGICO – GRUPPO QUOZIENTE

complesso 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

complesso 2 complèsso2 [s.m. dall'agg. complesso] [ALG] C. astratto: in topologia, insieme di elementi astratti tra cui sono definite certe relazioni, soddisfacenti a talune proprietà, che sono generalizzazioni [...] b. ◆ [ALG] C. coniugato: lo stesso che numero complesso coniugato di un altro: → complesso1. ◆ [ALG] C. di catene e di cocatene: v. topologia algebrica: VI 262 c, e. ◆ [ALG] C. di rette: sistema continuo di rette avente dimensione 2n-3, dove n è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ALGEBRA

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] si assume come αq l'automorfismo identico. Se N è il gruppo dei numeri complessi di modulo uno e α è la ‛scelta dell'identità', Z2(Q, N, α definire in modo naturale nei gruppi delle cocatene una struttura di gruppi topologici. Questi sono separabili e ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

morfismo cobordo

Enciclopedia della Matematica (2013)

morfismo cobordo morfismo cobordo → cocatene, complesso di. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GEOMETRIA (XVI, p. 623) Vittorino DALLA VOLTA Mario BENEDICTY In questi ultimi venti anni la g. ha subìto una profonda evoluzione che ne ha mutato molti aspetti, tanto che oggi fra i matematici non [...] è allora il corpo complesso, o anche un qualunque campo di caratteristica zero), quindi gli spazî subordinati di Sn, che sono anch considerazione del teorema generale di Green-Stokes, è poi naturale introdurre le catene, le cocatene e quindi la teoria ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ANALISI INDETERMINATA – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

VARIETÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089; III, 11, p. 1069) Edoardo Vesentini La teoria delle v. ha compiuto rilevanti progressi nei suoi aspetti topologici e di geometria differenziale reale e complessa. Per le [...] così condotti ad associare alla 0-cocatena{si}iεI a valori in ???&out;f la 1-cocatena {sj − si}i,jεI Data una 1-cocatena {sij}i,jεI, ove di funzioni costanti reali o complesse), i gruppi Hq(X, ???&out;f) sono i gruppi di coomologia di Čech di ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – RIVESTIMENTO UNIVERSALE – CLASSE DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA ALGEBRICA – METRICA RIEMANNIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIETÀ (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali