Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] delle immagini. Nel caso di trasmissione delle i., l’esigenza di esecuzione in tempo reale limita la complessitàdeglialgoritmi di codifica impiegabili. La trasmissione di i. televisive richiede generalmente una buona qualità e quindi una ...
Leggi Tutto
In psicoanalisi e in psicologia, la rappresentazione che si compie nella coscienza del contenuto di un’esperienza sensibile. L’accezione psicoanalitica non si discosta dal significato classico che l’i. ha in filosofia e in psicologia: l’i. è contenuto ideativo, ossia «la riproduzione di una percezione ... ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo è il latino imago, inis: da un lato 'imitazione', dall'altro 'forma visibile'. Le oscillazioni del ... ...
Leggi Tutto
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti qual è fornita da un dispositivo fotografico o ottico (i. fotografica, cinematografica, microscopica, telescopica, ... ...
Leggi Tutto
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti d'indagine di alcuni storici dell'arte (Belting, 1981; 1990, al seguito di una tradizione tedesca che ... ...
Leggi Tutto
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o livello di grigio f variabile in modo continuo nel piano (x,y), rappresentabile in forma matematica mediante ... ...
Leggi Tutto
(lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il disegno, la pittura o la scultura, dell'aspetto esteriore di un oggetto o di una persona.
Immagini sacre.
La ... ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] delle informazioni, ossia deglialgoritmi, include aspetti quali: la formalizzazione degli obiettivi (ossia delle , in cui i sistemi in tempo reale generano eventi sonori complessi o trasformano dal vivo i suoni di voci o strumenti tradizionali ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] dato gas, hanno grande importanza per regolare la distribuzione degli animali acquatici, soprattutto, e anche di quelli terrestri. parallelo, più algoritmi analoghi a quello descritto, si ottengono filtri numerici di varia complessità.
Filtri ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] booleana. Su questi aspetti di efficienza torneremo con maggiore dettaglio in seguito, quando discuteremo della complessitàdeglialgoritmi di interpretazione dei line drawing.
Etichettatura come problema di soddisfacimento di vincoli
Il lavoro di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] stato embrionale, di altri argomenti essenziali nell'analisi numerica moderna, quali l'efficienza e la complessitàdeglialgoritmi, la propagazione degli errori e la stabilità numerica.
Gli strumenti del calcolo numerico
Fin dal XVII sec. le tavole ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] di economizzare in termini di velocità ed efficienza dei calcoli o di complessitàdeglialgoritmi e delle dimostrazioni, anche a costo di ampliamenti empirici dell'insieme degli assiomi di una teoria. In ogni caso, molti recenti capitoli dell ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] il settore per il quale sono disponibili i metodi di verifica più assestati. Per es., la teoria della complessitàdeglialgoritmi consente di caratterizzare in maniera precisa l'andamento asintotico del tempo di calcolo e dell'occupazione di memoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] . L'episodio mette in evidenza una delle prime questioni che riguardano il calcolo su grande scala, cioè la complessitàdeglialgoritmi. La propagazione dell'errore non figurava ancora tra le questioni più urgenti: Wilkinson si limitava a titolo di ...
Leggi Tutto
calcolo combinatorio
calcolo combinatorio settore disciplinare che studia i modi di scegliere, raggruppare e ordinare oggetti appartenenti a uno o più insiemi finiti, con l’obiettivo finale di enumerare [...] studio delle cardinalità di famiglie di insiemi soggette a particolari vincoli di intersezioni o all’analisi della complessitàdeglialgoritmi finiti. Inoltre, poiché molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo del ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] della configurazione (reti di processi, scelta della struttura e della tecnologia, benchmarking); teoria deglialgoritmi, complessità, convergenza e approssimazione.
I quattro principi fondamentali introdotti sopra riguardano sia aspetti consolidati ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...