Città dell’Argentina (135.813 ab. nel 2001), sull’Atlantico (Golfo San Jorge), su una spiaggia bassa e piuttosto importuosa. Giacimenti petroliferi alimentano la fiorente industria petrolchimica locale. Depositi di gas naturale ...
Leggi Tutto
RIVADAVIA Città dell'Argentina, sull'Atlantico (Golfo di San Giorgio) nell'angolo sud-orientale della provincia di Chubut, a 45° 50′ di latitudine sud e 67° 35′ di longitudine ovest (Green.), su una spiaggia bassa e piuttosto importuosa. Ha una popolazione di 24.324 ab. (1947), e un'attrezzatura portuale ... ...
Leggi Tutto
Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sudamericano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] degli ovini, e quindi la produzione di lana. Altra notevole risorsa è data dai giacimenti di petrolio di ComodoroRivadavia, Cerro Redondo e Plaza Huincul. Di rilevante importanza anche l’estrazione del gas naturale e lo sfruttamento di giacimenti ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] e robuste. I porti di maggior traffico sono Buenos Aires e La Plata sul Río de la Plata (cereali); Bahía Blanca, ComodoroRivadavia (petrolio); Rosario, Santa Fe, Quequén. Nell’insieme l’Argentina dispone di 35.750 km di ferrovie e di 230.000 km ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Argentina (Patagonia), che ha origine nel versante orientale delle Ande, a S. del lago Nahuel Huapí; il primo tratto del suo corso si svolge in una valle longitudinale, poi piega ad angolo retto [...] aggiungere i legnami utili nella regione montuosa, i giacimenti minerali e soprattutto quelli di petrolio: il giacimento di ComodoroRivadavia (piani superiori del Cretacico), scoperto nel 1910, diede nel 1929 una produzione di 1.332.000 tonn. Il ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] 1927: in questo periodo affrontò con efficacia i problemi connessi allo sfruttamento dei giacimenti di ComodoroRivadavia (Patagonia), di Neuquén, di Mendoza.
Contemporaneamente seppe riorganizzare la sezione geologica della Dirección de Yacimientos ...
Leggi Tutto