• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Fisica [37]
Ingegneria [31]
Matematica [22]
Elettronica [20]
Temi generali [18]
Fisica matematica [14]
Elettrologia [14]
Statistica e calcolo delle probabilita [11]
Algebra [9]
Fisica tecnica [10]

commutatore

Enciclopedia on line

Fisica Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] lineari A e B è l’operatore AB-BA, che si indica spesso con il simbolo [A, B]. Se AB=BA si dice che i due operatori commutano tra loro, o sono tra loro permutabili. Nella teoria dei gruppi, c. di due elementi a, b di un gruppo è l’elemento a–1 b–1a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – PRODOTTO VETTORIALE – SPAZIO VETTORIALE – OPERATORE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commutatore (3)
Mostra Tutti

COMMUTATORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nelle macchine a corrente continua si chiama così il complesso del collettore e delle spazzole; ha l'ufficio di mandare nel circuito esterno sempre nello stesso senso la corrente prodotta nell'indotto, [...] serve per invertire il senso della corrente in un circuito, ovvero per deviare la corrente da un circuito in altri. Dei commutatori invertitori si hanno svariati tipi: 1. a spina o a pozzetti di mercurio, per deboli correnti a uso di laboratorio; i ... Leggi Tutto
TAGS: RETE TELEFONICA – ELETTRICITÀ – VOLTMETRI – MERCURIO – FRIZIONE

circuito commutatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

circuito commutatore circuito commutatore → porta logica. ... Leggi Tutto
TAGS: PORTA LOGICA

sottogruppo commutatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottogruppo commutatore sottogruppo commutatore sottogruppo G(1) di un gruppo G costituito dagli elementi della forma x ∗ y ∗ x−1 ∗ y−1, al variare di x e y tra gli elementi di G. ... Leggi Tutto

autocommutatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autocommutatore autocommutatóre [Comp. di auto- e commutatore] [ELT] Lo stesso che commutatore automatico: v. commutazione, sistemi di: I 649 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

relè

Enciclopedia on line

relè In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione alla circostanza che per suo mezzo una debole corrente inviata in un circuito può determinare [...] comando (continua o alternata), la tensione e la corrente di comando, il tipo e la potenza della corrente che il r. può commutare. Il valore della potenza di eccitazione o di comando è indice della sensibilità del r.; nei r. normali essa è di qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ENERGIA ELETTRICA – TELECOMUNICAZIONI – ELETTROMAGNETE – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relè (2)
Mostra Tutti

anticommutatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anticommutatore anticommutatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Comp. di anti- e commutatore] [ALG] [MCQ] Per due operatori lineari A e B, è l'operatore AB+BA; s'indica spesso con il simb. {A,B} : v. anche [...] semigruppi dinamici quantistici: V 165 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

inseritore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inseritore inseritóre [s.m. e agg. f. -trice) Der. di inserire (→ inserzione)] [ELT] [FTC] [EMG] Commutatore a più posizioni, costruito in modo da poter inserire mediante esso ordinatamente in un circuito [...] o una rete un certo numero di elementi, identici o no (generatori, resistori, condensatori, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

ROMANZO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ROMANZO. Stefano Calabrese – Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] sta avviando il global novel, proprio perché ogni capitolo è narrato da un personaggio differente. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. – Il r. della globalizzazione equivale oggi a una forma di sightseeing mondiale: l’‘io’ è abituato a ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – GIANCARLO DE CATALDO – GABRIELE SALVATORES – GIANRICO CAROFIGLIO – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

multiplexer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multiplexer multiplexer 〈maltiplèksër〉 [s.m. ingl. usato in it. come s.m. e di norma pronunciato all'it. 〈multiplèkser〉] [ELT] Commutatore elettronico (di solito un circuito integrato a porte logiche) [...] per effettuare la multiplazione di segnali su una via di trasmissione; ha (v. fig.) tanti terminali d'ingresso quante sono le sorgenti dei segnali e un solo terminale d'uscita, da connettere alla via di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
commutatóre
commutatore commutatóre s. m. [der. di commutare]. – 1. (f. -trice), raro. Chi muta, o, come agg., che muta: la loro virtù commutatrice (D’Annunzio). 2. a. Organo delle macchine dinamoelettriche a corrente continua che serve a commutare le...
commutàbile
commutabile commutàbile agg. [dal lat. commutabĭlis]. – Che si può commutare, scambiare; ant., mutevole, soggetto a cambiamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali