• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Matematica [16]
Fisica [10]
Algebra [7]
Fisica matematica [4]
Geometria [4]
Diritto [2]
Storia della fisica [2]
Metafisica [2]
Filosofia [2]
Relativita e gravitazione [2]

commutatività

Enciclopedia on line

commutatività In matematica, proprietà di alcune operazioni (per es. addizione, prodotto di numeri reali, prodotto scalare di due vettori) il cui risultato non cambia invertendo l'ordine dei termini dell'operazione. ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO SCALARE – NUMERI REALI – MATEMATICA – VETTORI

commutativita

Enciclopedia della Matematica (2013)

commutativita commutatività o proprietà commutativa, proprietà di un’operazione binaria ∗: A × A → A, definita su un insieme A, espressa dall’uguaglianza a ∗ b = b ∗ a, dove a e b sono arbitrari elementi [...] di A. In altri termini, una operazione gode della proprietà commutativa se, scambiando l’ordine degli elementi su cui si opera, il risultato non cambia. Se tale proprietà sussiste per ogni coppia di elementi ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ COMMUTATIVA – STRUTTURA ALGEBRICA – OPERAZIONE BINARIA – INSIEMI NUMERICI – MOLTIPLICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commutativita (4)
Mostra Tutti

proprieta commutativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

proprieta commutativa proprietà commutativa → commutatività. ... Leggi Tutto
TAGS: COMMUTATIVITÀ

Wedderburn, Joseph Henry Maclagan

Enciclopedia on line

Matematico (Forfar 1882 - Princeton 1948), prof. (1928-45) nell'univ. di Princeton. Si occupò di problemi connessi con i corpi e, soprattutto, di questioni attinenti alla teoria delle algebre. Il suo nome [...] è legato al teorema che afferma la commutatività dei corpi contenenti un numero finito di elementi, e anche a uno dei primi, e più significativi, esempî di geometrie piane finite non desarguesiane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMUTATIVITÀ – PRINCETON – FORFAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wedderburn, Joseph Henry Maclagan (2)
Mostra Tutti

pascaliano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pascaliano pascaliano [agg. Der. del cognome di B. Pascal] [ALG] Geometria p.: la geometria di uno spazio grafico nel quale sia verificato il teorema di Pappo-Pascal (→ Pascal, Blaise) o, in altri termini, [...] nel quale sussista la commutatività del corpo nel quale si scelgono le coordinate dei punti; se il teorema detto non è verificato, si ha una geometria non pascaliana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

permutabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permutabilita permutabilità [Der. del lat. permutare "cambiare completamente", comp. di per- intensivo e mutare "cambiare"] [ALG] P. di elementi di un insieme: per un insieme nel quale sia definita un'operazione [...] questa condizione, si dicono elementi permutabili; se ciò vale per tutte le possibili coppie di elementi dell'insieme, si parla propr. di commutatività e si ha un insieme commutativo (in partic., un gruppo abeliano, se si tratta di un gruppo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

campo

Enciclopedia della Matematica (2013)

campo campo struttura algebrica costituita da un insieme K* dotato di due operazioni binarie interne + e · : K × K* → K*, dette rispettivamente addizione e moltiplicazione, tali che: K* è un gruppo abeliano [...] K* (qui K** indica K* privato di 0): a) (x + y) + z = x + (y + z) (associatività dell’addizione) b) x + y = y + x (commutatività dell’addizione) c) Ǝ0 ∈ K* : ∀x ∈ K, 0 + x = x + 0 = x (esistenza dell’elemento neutro rispetto all’addizione) d) ∀x ∈ K ... Leggi Tutto
TAGS: INVERSO MOLTIPLICATIVO – EQUAZIONE POLINOMIALE – ANALISI NON STANDARD – STRUTTURA ALGEBRICA – TEORIA DI → GALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Geometria non commutativa

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria non commutativa Alain Connes Geometria non commutativa Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] 'elemento lineare è un operatore. Le proprietà fondamentali di queste terne spettrali sono facili da formulare e non fanno intervenire la commutatività dell'algebra A. Esse sono: [66] D=D* e (D+λ)−1 è un operatore compatto ∀λ∉ℂ (ovviamente D è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

Geometria non commutativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Geometria non commutativa Alain Connes Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] e l'elemento lineare è un operatore. Le proprietà fondamentali di queste terne spettrali sono facili da formulare e non fanno intervenire la commutatività dell'algebra A. Esse sono: [65] [D, a] è limitato per qualunque a∈A, [66] D=D* e (D+λ)−1 è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – APPROSSIMAZIONE SEMICLASSICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria non commutativa (13)
Mostra Tutti

anello

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anello Luca Tomassini La nozione di anello esprime in forma astratta le analogie presenti, per es., tra la manipolazione dei numeri interi relativi e quella dei polinomi. Il suo studio è stato decisivo [...] , che possiedono le seguenti proprietà: (a) x+(y+z)=(x+y)+z (associatività dell’addizione); (b)x+y=y+x (commutatività dell’addizione); (c) esiste un elemento, indicato con il simbolo 0 e detto elemento neutro dell’addizione o anche zero, tale che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anello (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
commutatività
commutativita commutatività s. f. [der. di commutativo]. – Il fatto di godere della proprietà commutativa: c. dei termini di una moltiplicazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali