• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [18]
Economia [10]
Storia [10]
Fisica [8]
Diritto [6]
Geografia [4]
Temi generali [5]
Industria [5]
Ingegneria [5]
Diritto civile [3]

IEC

Enciclopedia on line

Sigla di International Electrotechnical Commission, organizzazione fondata nel 1906 per la formulazione e la diffusione di standard di validità internazionale riguardanti le tecnologie elettriche, elettroniche [...] e quelle a esse collegate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ELETTRONICA
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IEC (1)
Mostra Tutti

GIORGI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIORGI, Giovanni Elettrotecnico, nato a Lucca il 27 novembre 1871; si laureò ingegnere a Roma nel 1893. Da quella data in poi ha dedicato la sua opera a impianti elettrici e meccanici e all'organizzazione [...] metodi di calcolo geometrico; ideazione del sistema razionale di unità fisiche ed elettriche, adottato dalla Commissione elettrotecnica internazionale del 1935; metodi di calcolo operatorio funzionale; ricerche sulla cromatica, ecc. Bibl.: G. G., in ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – FISICA MATEMATICA – PALERMO – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

DINAMOELETTRICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] di temperatura, compatibili con la buona conservazione delle diverse parti di macchina, sono stabilite dalla Commissione elettrotecnica internazionale, in relazione ai diversi materiali di cui queste sono costituite e al diverso isolamento. Quando ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE

TRASFORMATORI elettrici

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASFORMATORI elettrici Luigi LOMBARDI Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] . Le norme, cui devono soddisfare gli olî per trasformatori, vengono elaborate e periodicamente rivedute dalla Commissione elettrotecnica internazionale, la quale ne stabilisce anche le modalità di prova e i limiti ammissibili di sovrariscaldamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASFORMATORI elettrici (5)
Mostra Tutti

COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] devono subire modifiche per la mancata rispondenza ai requisiti di prova. La Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC, International Electrotechnical Commission), istituita nel 1906, è l'organismo che disciplina con riconosciuta autorità la ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – CAVI DI TELECOMUNICAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA (1)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382) Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] ''. Il CEI è il corrispondente italiano degli organismi normativi internazionali: CENELEC (Comitato Europeo per la Normalizzazione Elettrica) e IEC (Commissione Elettrotecnica Internazionale). I requisiti di sicureza imposti dalle norme, specie per ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ISOLAMENTO TERMICO – IMPIANTO ELETTRICO – DEREGOLAMENTAZIONE – POSTA ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

ELETTRICI, APPARECCHI, per uso domestico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] a. elettrodomestici si presenta nel seguente modo. Norme di sicurezza. - vengono elaborate in sede internazionale dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) alla quale partecipano 54 paesi di tutto il mondo. In sede europea esse vengono ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – ISOLAMENTO TERMICO – TRATTATO DI ROMA – COMUNITÀ EUROPEA

CONVERTITORE statico di corrente elettrica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Raddrizzatori a vapore di mercurio. - L'introduzione di elettrodi supplementari di controllo, nei raddrizzatori a vapore di mercurio, ne contraddistingue l'ultima fase di sviluppo, che ha avuto inizio [...] a vapore di mercurio nella sua forma più generale. Tale denominazione, se pure attende ancora la sanzione della Commissione Elettrotecnica Internazionale (CEI), ha già trovato largo impiego nella letteratura tecnica di tutto il mondo, e ad essa sarà ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ELETTRODO AUSILIARIO – CORRENTE TRIFASE – GRADO DI VUOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONVERTITORE statico di corrente elettrica (2)
Mostra Tutti

UNITÀ, Sistemi di

Enciclopedia Italiana (1937)

UNITÀ, Sistemi di Giovanni GIORGI Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] dei sistemi di unità già stabiliti. Le funzioni che avevano prima i congressi degli elettrotecnici sono state devolute alla Commissione elettrotecnica internazionale, fondata nel Congresso di Saint Louis nel 1904. Da principio gli organi speciali di ... Leggi Tutto

Sicurezza industriale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sicurezza industriale Italo Pasquon (App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749) Attività a rischio di incidenti rilevanti Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] Sicurezza del Lavoro, CNR, Vigili del fuoco) e di organi consultivi (Commissione di cui al d.m. 23 genn. 1985, Comitato di coordinamento di degli impianti elettrici (CEE-el) e della Commissione elettrotecnica internazionale (IEC). Il d. legisl. 494/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
quadro²
quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali