• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Istruzione e formazione [3]
Religioni [3]
Storia [2]
Biografie [2]
Istituzioni [2]
Arti visive [2]
Storia contemporanea [1]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Komenský, Jan Amos

Enciclopedia on line

Filosofo e pedagogista ceco (Nivnice, Moravia, 1592 - Amsterdam 1670).  Pensatore tra i più incisivi e influenti del sec. 17°, K. è insieme un prodotto del clima spirituale europeo, e soprattutto nazionale, determinato dalle lotte religiose del periodo, e del naturalismo scientifico e filosofico. Spirito profondamente mistico, legato per molti aspetti alla tradizione aristotelica e scolastica, le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PACE DI VESTFALIA – ARISTOTELICA – AMSTERDAM – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Komenský, Jan Amos (2)
Mostra Tutti

Komenský, Jan Amos

Dizionario di filosofia (2009)

Komensky (latinizz. Comenius; italianizz. Comenio), Jan Amos J.A. Komenský 1592 Nasce a Nivnice, in Moravia 1616 Viene ordinato pastore. Fa parte per tradizione familiare dell’Unione dei fratelli boemi 1618 Ottiene [...] l’incarico pastorale della comunità di Fulnek 1620 Dopo la battaglia della Montagna Bianca, va in esilio con i Fratelli a Leszno, in Polonia, dove inizia la sua attività pedagogica 1642 Si trasferisce ... Leggi Tutto

Šefcovic, Maroš

Enciclopedia on line

Šefcovic, Maroš Uomo politico slovacco (n. Bratislava 1966). Laureato in Legge (2000) presso la  Comenius University di Bratislava, esponente del partito di sinistra Direzione-Democrazia sociale (Smer-Sd), in seno all’Unione [...] europea ha ricoperto importanti incarichi, quali quelli di commissario europeo per l'Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù (ottobre 2009 - febbraio 2010), commissario europeo per le Relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSARIO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – BRATISLAVA – SLOVACCO

Ódor, Ľudovít

Enciclopedia on line

Ódor, Ľudovít. – Economista e uomo politico slovacco (n. Komárno, Cecoslovacchia, 1976).  Membro della minoranza ungherese, laureatosi in Management nel 1999 presso l'Università Comenius di Bratislava [...] nel 1999, negli anni successivi ha ricoperto posizioni di rilievo nel settore economico. Analista della Banca nazionale cecoslovacca (1999-2001), del cui consiglio di amministrazione è diventato membro ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – UNIONE EUROPEA – BRATISLAVA – UNGHERESE – SLOVACCO

Alsted, Johann Heinrich

Enciclopedia on line

Alsted, Johann Heinrich Teologo protestante riformato (Ballersbach, Nassau, 1588 - Alba Iulia 1638). Professore di filosofia nell'accademia di Herborn (1610), di teologia ad Alba Iulia (1629), professò in filosofia il ramismo, [...] annis apocalypticis, 1626, sostiene che il regno di Cristo avrebbe avuto inizio nel 1694). La sua concezione pedagogica influì su A. Comenius, ch'ebbe discepolo (1611-13). Tra i suoi scritti il più importante è Encyclopaedia 7 tomis distincta (1630). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILLENARISMO – ALBA IULIA – FILOSOFIA – TEOLOGIA – COMENIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsted, Johann Heinrich (1)
Mostra Tutti

puritanesimo

Enciclopedia on line

Movimento religioso fiorito in Inghilterra tra il 16° e il 17° secolo. Il nome di puritani fu dato, originariamente con senso sarcastico, ai rigoristi che verso il 1560 tentavano di dare alla Chiesa anglicana [...] fu l’influenza del p. nel campo pedagogico (istituzione di nuove scuole e accettazione di molti criteri di Comenius), nell’opera di colonizzazione dell’America Settentrionale (Padri pellegrini), come pure in molti aspetti della politica e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – CHIESA ANGLICANA – INGHILTERRA – PURITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puritanesimo (3)
Mostra Tutti

FIBICH, Zdeněk

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato il 21 dicembre 1850 a Všebořice presso Dolní Královice (Boemia), morto il 15 ottobre 1900 a Praga. Compì la sua educazione musicale a Praga stessa, poi al Conservatorio di Lipsia (1865). [...] di questo genere tipicamente cèco: Vendetta dei fiori, e Il "Vodník"; le ouvertures L'Ebreo di Praga, Notte sul Karlstein, Comenius, Aldrich e Božena; i poemi sinfonici Otello, Tempesta, Toman e la Ninfa, Primavera (Vesna), Záboj, Slavoj e Lud'ko ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLONCELLO – CLARINETTO – PIANOFORTE – IPPODAMIA – ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBICH, Zdeněk (1)
Mostra Tutti

RÁKÓCZI

Enciclopedia Italiana (1935)

RÁKÓCZI (di Rákócz e di Felsövadász) Giulio de Miskolczy Antica famiglia nobile ungherese, i cui possedimenti si estendevano nell'Ungheria superiore. Un ramo della famiglia rivestì alte cariche nel corso [...] principati romeni, con Polacchi, Cosacchi e Svedesi, approfittando anche dei servizî diplomatici del grande pedagogista Jan Amos Komenský (Comenius). Nel 1657, insieme col re Carlo Gustavo di Svezia, scatenò la guerra contro la Polonia, non curandosi ... Leggi Tutto
TAGS: GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FERDINANDO D'ASBURGO – COSTANTINOPOLI – SUBLIME PORTA – TRANSILVANIA

L'insegnamento della religione

Cristiani d'Italia (2011)

L'insegnamento della religione Ermanno Genre Introduzione In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] pedagogico dell’insegnamento scolastico è ben testimoniato, per esempio, dall’opera del grande pedagogo e teologo moravo Jan Amos Comenius, vissuto tra la fine del Cinquecento e gli anni Settanta del Seicento. È un’epoca non ancora caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DIDATTICA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il procedimento per cui nella scuola o in istituzioni affini il mondo dell'esperienza, della cultura e del sapere viene portato a contatto e assimilato alle coscienze individuali dei discenti, per opera [...] il problema d'una loro sintesi educativa e perciò d'un corrispondente procedimento didattico. Il naturalismo religioso del Comenius (1592-1670) concepisce la realtà come un armonico sistema finalistico, retto da una legge provvidenziale, in cui trova ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORINO DA FELTRE – PSICOLOGISMO – POSITIVISMO – NATURALISMO – ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDATTICA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
pansofìa
pansofia pansofìa s. f. [dal lat. mod. pansophia, comp. di pan- e -sophia «-sofia»; cfr. gr. πάνσοϕος «che sa tutto»]. – Termine usato dal filosofo e pedagogista cèco J. A. Komenský (1592-1670), più noto con il cognome latinizzato Comenius,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali