• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il faro
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Cinema [156]
Biografie [136]
Teatro [42]
Letteratura [15]
Musica [10]
Produzione industria e mercato [9]
Generi e ruoli [9]
Comunicazione [8]
Arti visive [8]
Temi generali [8]

Comencini, Luigi

Enciclopedia on line

Comencini, Luigi Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema commerciale. Poi C. realizzò in Svizzera Heidi (Son tornata per te, 1953) e nello stesso anno conquistò un grande successo definendo il genere della commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINETECA ITALIANA – GIACOMO CASANOVA – TUTTI A CASA – SVIZZERA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comencini, Luigi (2)
Mostra Tutti

Comencini, Francesca

Enciclopedia on line

Comencini, Francesca Regista cinematografica e televisiva italiana (n. Roma 1961), ha esordito in Francia con Pianoforte (1984), film per cui nello stesso anno è stata premiata con il premio De Sica al Festival di Venezia. Tra i suoi lavori successivi: La lumière du lac (1989); Annabelle partagée (1991); Marcellino pane e vino (1992) girato con il padre Luigi; Le parole di mio padre (2001), ispirato al romanzo la Coscienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI VENEZIA – COSCIENZA DI ZENO – ELSA MORANTE – PIANOFORTE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comencini, Francesca (1)
Mostra Tutti

Comencini, Cristina

Enciclopedia on line

Comencini, Cristina Regista, sceneggiatrice e scrittrice italiana (n. Roma 1956), figlia di Luigi. Tra le sue opere cinematografiche si ricordano: Zoo (1988), film d'esordio; I divertimenti della vita privata (1990); La fine è nota (1992); Va' dove ti porta il cuore (1996), trasposizione cinematografica del romanzo di S. Tamaro; Matrimoni (1998); Il più bel giorno della mia vita (2002); La bestia nel cuore (2005); Bianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAMARO – ROMA

Tutti a casa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tutti a casa Jean A. Gili (Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age [...] da battistrada in questo senso: Estate violenta (1959) di Valerio Zurlini e Tutti a casa di Luigi Comencini. Nella prefazione alla sceneggiatura del suo film Comencini scrive: "Tutti a casa non è un film di guerra. È un viaggio attraverso l'Italia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – DINO DE LAURENTIIS – EDUARDO DE FILIPPO – LUIGI COMENCINI

CINETECA ITALIANA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineteca italiana Lionella Bianca Fiorillo Nata nel 1935 come raccolta privata del collezionista milanese Mario Ferrari, e incrementata dai tanti film recuperati da Luigi Comencini e Alberto Lattuada [...] cambiarlo di nuovo nel 1938, alla morte di Ferrari, in Cineteca Mario Ferrari. La nuova denominazione fu decisa da L. Comencini, che ereditò un patrimonio composto da una cinquantina di pellicole e proseguì l'attività con A. Lattuada e un gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – FRANCESCO PASINETTI – ERICH VON STROHEIM – RENATO CASTELLANI

GRAFFIGNA, Achille Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFIGNA, Achille Giuseppe Ennio Speranza Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] Comencini, insegnante di canto, e Ferdinando Brazzabeni, cembalista e organista della chiesa palatina di S. Barbara a Mantova. Si trasferì quindi a Milano, dove studiò per due anni contrappunto e armonia con A. Rolla, mettendosi presto in evidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DALL'ARGINE – TEATRO ALLA SCALA – MARIA DI BRABANTE – VIRGILIO RANZATO – OMONIMA TRAGEDIA

Museo della pace MAMT

Enciclopedia on line

(Mediterraneo - Arte - Musica - Tradizioni) Istituto museale nato su iniziativa della Fondazione Mediterraneo, con sede a Napoli in piazza Municipio, in un’ala dell’edificio dell’ex Grand Hotel de Londres [...] progettato dall’architetto G.B. Comencini e realizzato tra il 1895 e il 1899. Inaugurato nel giugno 2016, il Museo è frutto della sinergia di 42 paesi euromediterranei, dei quali ospita collezioni di oggetti, memorie e altre espressioni culturali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO MUSEALE

PLACIDO, Michele

Enciclopedia del Cinema (2004)

Placido, Michele Grazia Paganelli Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] del Nord (Ugo Tognazzi), in Romanzo popolare di Monicelli, e dell'autista di Mio Dio, come sono caduta in basso! di Comencini, entrambi del 1974. A partire dalla seconda metà del decennio, invece, P. si è impegnato per lo più in parti fortemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – FLORESTANO VANCINI – MARCO BELLOCCHIO – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACIDO, Michele (2)
Mostra Tutti

Incròcci, Agenore

Enciclopedia on line

Sceneggiatore cinematografico italiano, noto con il nome di Age (Brescia 1919 - Roma 2005). Umorista e giornalista, esordì come sceneggiatore nel 1947 (I due orfanelli di M. Mattoli) e dal 1952 cominciò [...] ignoti (1958), La grande guerra (1959) e L'armata Brancaleone (1965) di M. Monicelli; Tutti a casa (1960) di L. Comencini; Imostri (1963) di D. Risi; Sedotta e abbandonata (1964) e Signore e signori (1965) di P. Germi: Dramma della gelosia (1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ARMATA BRANCALEONE – GRANDE GUERRA – TUTTI A CASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Incròcci, Agenore (1)
Mostra Tutti

ABATANTUONO, Diego

Enciclopedia del Cinema (2003)

Abatantuono, Diego Sabina Tommasi Ferroni Attore cinematografico, nato a Milano il 20 maggio 1955. Poliedrico talento la cui carriera cinematografica è stata caratterizzata in un primo momento da film [...] Natale, ha iniziato a cimentarsi con soggetti più impegnativi dando prova di notevole talento. Dopo Un ragazzo di Calabria (1987) di Comencini, l'anno successivo ha lavorato con G. Bertolucci in Strana la vita e I cammelli. A partire dal 1989, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE SALVATORES – GIUSEPPE BERTOLUCCI – DANIELE LUCHETTI – NASTRI D'ARGENTO – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABATANTUONO, Diego (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali