• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [10]
Patologia [6]
Farmacologia e terapia [4]
Chimica [3]
Biologia [2]
Industria [2]
Chimica industriale [2]
Biochimica [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]

ALCOOLISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] l'85% rimane nell'organismo per esservi bruciato. Oltre l'alcool etilico, o spirito di vino, si conoscono altri alcoli di maggior , compiere atti turpi, provocare incendî e può cadere nel coma ed esser colto dalla morte per la paralisi dei centri ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – SOCIETÀ DI TEMPERANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO (9)
Mostra Tutti

narcosi

Dizionario di Medicina (2010)

narcosi Stefano Faenza Stato di stupore o coma indotto da sostanze attive sul sistema nervoso centrale. Il termine non ha una vera e propria caratterizzazione scientifica o clinica in medicina ma è [...] i farmaci depressori del sistema nervoso centrale, se assunti in overdose; frequenti sono anche i casi di coma etilico. Fondamentale per una terapia disintossicante mirata è la conoscenza della sostanza responsabile spesso indicata dai parenti o dai ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – ANESTESIA GENERALE – COMA ETILICO – BARBITURICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su narcosi (1)
Mostra Tutti

metabolismo

Enciclopedia on line

Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] di fermentazione utilizzata industrialmente per la produzione di alcol etilico; b) fermentazione lattica o omolattica, che porta solamente episodi di vomito, gravi manifestazioni morbose fino al coma, ritardo mentale, avversione per i cibi proteici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – REAZIONI ESOERGONICHE – MUCOPOLISACCARIDOSI – CREATINFOSFOCHINASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metabolismo (12)
Mostra Tutti

barbiturico, acido

Enciclopedia on line

Derivato della pirimidina, detto anche anche malonilurea, contenente 3 atomi di ossigeno, con Polvere cristallina, bianca, di sapore amaro; si comporta come un acido monobasico e si ottiene per condensazione [...] propanal (due gruppi propilici, −C3H7), il fenobarbital (un gruppo etilico e uno fenilico, −C6H5). Dal punto di vista medico-pratico acuta dà un profondo sopore che si trasforma in coma, attenuazione o scomparsa dei riflessi, ipotermia nella fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – MATERIE PLASTICHE – BRONCOPOLMONITE – ACIDO MALONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barbiturico, acido (1)
Mostra Tutti

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] decoloranti energici, quali gli acidi minerali e l'alcool etilico, e la resistenza all'antiformina. Questa sostanza antisettica discioglie con sincope cardiaca, talora con i segni del coma meningitico. La malattia va differenziata da alcune infezioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo") Carlo RODANO Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] unendo due lenti che presentano aberrazioni opposte. Si chiama coma l'aberrazione sferica dei raggi obliqui rispetto all'asse della arancio (5800-6200 Å): le isocianine, come il rosso etile e suoi omologhi, Orthochrom T e Pinaverdol (detto anche ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH NICÉPHORE NIEPCE – ABERRAZIONE CROMATICA – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti

CALORE

Enciclopedia Italiana (1930)

Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] di formazione di quest'ultima. Così, bruciando dell'alcool etilico (C2H6O) si ottengono 340 cal per grammo-molecola, progressiva e graduale. Nei casi gravi, la morte avviene in coma e durante un attacco apoplettiforme. A volte persistono dei postumi ... Leggi Tutto
TAGS: BASE DEI LOGARITMI NATURALI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALORE (5)
Mostra Tutti

FUNGHI o eumiceti

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms) Oreste MATTIROLO Fabrizio CORTESI Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] , la guanina, le basi piuriniche, colina, trimetilamina, alcool etilico, chitina, ecc. La presenza dell'urea nei funghi fu guarigione; ma poi i fenomeni riprendono e l'ammalato entra in coma e muore per paralisi cardiaca. Poiché il veleno provoca la ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCESSI CONVULSIVI – APPARATO SESSUALE – SISTEMA MUSCOLARE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNGHI o eumiceti (8)
Mostra Tutti

PANCREAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne") Michele MITOLO Mario DONATI * Luigi ZOIA È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] ) riuscirono molto attivi. Inoltre, essendo l'insulina solubile in alcool etilico alla concentrazione dell'80-90%, fu possibile a Banting e Best, tremori, accessi convulsivi frequenti, e finalmente coma e morte. La somministrazione di glicosio o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCREAS (4)
Mostra Tutti

ANILINA o fenilamina

Enciclopedia Italiana (1929)

Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura: L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] alcool dà derivati sostituiti nel nucleo benzenico (amil-, isobutil-, etil-amminobenzolo). Con le aldeidi e i chetoni dà le aldeidimmine stato appare midriasi, insorgono convulsioni, cui succede il coma. L'ipotermia con brividi è propria di questi ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – SOLFURO DI CARBONIO – ANIDRIDE CARBONICA – MALATTIA DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANILINA o fenilamina (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali