Cerchi orari della sfera celeste: quello passante per gli equinozi ( coluro degli equinozi) e quello passante per i solstizi ( coluro dei solstizi), perpendicolare al precedente. I due c. sono naturalmente [...] perpendicolari all’equatore celeste e il secondo anche all’eclittica ...
Leggi Tutto
coluro
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
È un cerchio massimo della sfera celeste che passa per i poli toccando i punti equinoziali (c. equinoziale) o i punti solstiziali (c. solstiziale). Il suo nome χόλουρος; [...] (latino colurus), significa " dalla coda mozza " (da χολός, " reciso ", e οὐρά, " coda "): perché si chiami così, è spiegato variamente. Il Sacrobosco (Sphaera II) dice in proposito: " colurus semper apparet ...
Leggi Tutto
croce
Amedeo Quòndam
Vale propriamente la c. sulla quale morì Cristo, in Pg XXXIII 6, Pd VII 40, XI 72, XXV 114; anche Caifas (If XXIII 125) è disteso in croce; ma egli propriamente giace per terra, [...] ricorderemo quella del Rizzacasa, che proponeva il tropico del Cancro, l'orizzonte e il tropico del Capricorno intersecati dal coluro equinoziale; del Lo Casto che proponeva i due cerchi limitanti lo zodiaco e il circolo immaginario che li traversa ...
Leggi Tutto
Stellato, Cielo (o Cielo delle Stelle fisse)
Marcello Aurigemma
, Il cielo S. è il cielo immediatamente precedente i cieli planetari e successivo al primo cielo mobile; esso fu detto cielo delle Stelle [...] di rilievo è la Via Lattea o Galassia (v.), costituito da un ammasso stellare biancastro distribuito approssimativamente lungo il coluro dei solstizi, e quindi passante in prossimità dei poli del mondo.
Per D., l'insieme dei corpi stellari (calcolati ...
Leggi Tutto
XUANJI
I. Iannaccone
In cinese significa letteralmente «strumento ruotante di giada di prima scelta» ed è il termine con il quale veniva definito un particolare disco in giada utilizzato assieme a un [...] tuttavia il punto luminoso più vicino. Inoltre, le due linee incise sul disco dovevano indicare l'una la direzione del coluro solstiziale e l'altra serviva da traguardo per allineare la sezione quadrata del tubo cong quando veniva inserito nel disco ...
Leggi Tutto
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] ovest dell'orizzonte (ossia in uno dei due punti equinoziali), mentre il piano di proiezione è il piano del coluro solstiziale ossia del meridiano passante per i punti solstiziali. Sulla lamina sono rappresentati, mediante tale proiezione, l'equatore ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] avvenivano nei Gemelli e nel Sagittario e fra questi due cardini s'inarcava la Via Lattea, la quale era allora un coluro equinoziale e tagliava l'intersecazione dell'eclittica e dell'equatore; di qui il linguaggio simbolico che parla dei tempi in cui ...
Leggi Tutto
vapore
Il termine indica l'insieme delle " evaporazioni " o " esalazioni " umide e fredde, di natura simile all'acqua, che fuoriescono dalla terra o esalano dalle acque.
In tale accezione specifica gli [...] le stelle di quella parte, che sempre traggono quelli, cioè costituirebbe un ammasso di v. attratti dalle stelle disposte lungo il coluro dei solstizi, rifrangendone la luce (cfr. Meteor. I 8, 345b 31-346a 11, e Tommaso Comm. Meteor. I lect. XIII; v ...
Leggi Tutto
cerchio
Andrea Mariani
. Il sostantivo ha un alto numero di occorrenze (novanta), quasi tutte nella Commedia e nel Convivio; in VE II X 2 è riportato l'incipit della canzone-sestina Al poco giorno (Rime [...] di Pd X 14 (e cfr. Cv III V 13). In Pd I 39, infine, i quattro cerchi sono l'eclittica, l'equatore, il coluro equinoziale e l'orizzonte (anche qui, cfr. Porena).
Il termine ha un uso analogo nel linguaggio della geografia, quando cioè è usato da D ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] d'estate) e la minima (− 23°27′ al solstizio d'inverno) rispettivameme. Si chiama coluro dei solstizi il circolo orario passante per questi punti, coluro degli equinozî il circolo orario perpendicolare al precedente. È evidente che fra l'equinozio di ...
Leggi Tutto
coluro
s. m. [lat. tardo colurus, che è dal gr. κόλουρος, propr. «senza coda», comp. di κόλος «mozzo, reciso» e οὐρά «coda», in quanto i due cerchi erano considerati invisibili nella loro parte australe]. – In astronomia, nome di due particolari...
coluria
colùria s. f. [comp. di cole- e -uria]. – Nel linguaggio medico, eliminazione di pigmenti biliari con le urine, che appaiono di colorito più o meno carico.