Paese della provincia di Reggio Cal. È posto a 350 m. s. m., alle falde del M. Scafi (Aspromonte meridionale), nel bacino della fiumara Amendolea (il classico Caecinus). Nel 1921 aveva 1476 ab. (il suo [...] comune, vasto kmq. 66,77 ne aveva 4242). Sorse durante il periodo di immigrazione e colonizzazionebizantina in Calabria fra il sec. IV e il X ed ebbe linguaggio e rito cattolico greco sino a tutto il sec. XVII; la parlata greca (gli ultimi resti ...
Leggi Tutto
GRECI D'ITALIA
Ernesto Pontieri
Esistono in Italia due isole linguistiche greche, che costituirebbero la cosiddetta Grecìa d'Italia: una in terra d'Otranto, e comprende nove comuni (Martano, Calimera, [...] : per alcuni essi continuano senza interruzione le colonie della Magna Grecia; per altri, discendono dalla posteriore colonizzazionebizantina nell'Italia meridionale dal sec. VI al X. Durante questi secoli, nonostante i rivolgimenti avvenuti nell ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] spec. pp. 35-36, ove l'Autrice si richiama a un analogo fenomeno lungo la costa calabra a séguito della seconda colonizzazionebizantina (880 d.C.), per cui cf. Pietro De Leo, Per la storia delle parrocchie calabresi nel basso Medioevo (secc. XIII ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] con le esigenze della difesa militare (64). Fu il caso della costa calabra dove, a seguito della seconda colonizzazionebizantina (88o), su un fronte di 300 Km trovarono posto come "autentico baluardo difensivo" almeno 15 diocesi (65). Una ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] tutti i modi: prima di tutto, con la colonizzazione interna. Come abbiamo visto, gl'imperatori, per uno, e il suo latino è infinitamente meno puristico che il greco dei Bizantini. Ed è probabile che alcuno di questi abbia dovuto imparare non solo quel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] autorità romana; gli Ostrogoti, stanziati in I. con una colonizzazione che raggiunge una linea che all’incirca va da terre successi, riesce solo a concludere un matrimonio tra la principessa bizantina Teofano e il suo figlio ed erede Ottone II.
982: ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] l’ultima delle grandi colonie (582). La colonizzazione greca determinò in S. una trasformazione culturale passò sotto il dominio ostrogoto; nel 6° sec. divenne provincia bizantina con capitale Siracusa. Dopo sporadiche incursioni nel 7°-8° sec., ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] nelle isole minori dell’Egeo, lungo le coste dell’Asia Minore colonizzate a nord dagli Eoli, al centro dagli Ioni, a sud conservano la tradizione ellenistica; accenti locali si colgono nei mosaici bizantini di S. Demetrio a Salonicco (dal 5° sec.); a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] con un elevato grado di civiltà.
Il territorio dell’attuale S. fu colonizzato nel 1° millennio a.C. da Fenici, Celti, Greci, Cartaginesi, proprio seguendo i moduli della vecchia novella ‘bizantina’, animato dall’assillo di costruire un altro ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] quando saranno assoggettati dagli Arabi.
534: Riconquista bizantina da parte di Belisario dei territori dell’A. È una delle più potenti entità territoriali che precedono la colonizzazione europea e alimenta la propria forza con il commercio dell’oro ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...