• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
506 risultati
Tutti i risultati [506]
Storia [158]
Biografie [108]
Geografia [63]
Scienze politiche [53]
Storia contemporanea [39]
Temi generali [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Geografia umana ed economica [38]
Letteratura [36]
Religioni [33]

colonialismo

Enciclopedia on line

In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] trovare una definizione univoca e unanime, le vicende del fenomeno fin dal suo inizio (15° sec.). I teorici dell’espansione coloniale hanno sostenuto a lungo il tema del compito degli Europei di recare la civiltà agli altri popoli, ma non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: PRIVILEGI MONOPOLISTICI – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonialismo (4)
Mostra Tutti

Il colonialismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] giugno del 1900, che tenta invano di contrastare la perniciosa penetrazione economica e l’influenza politica delle potenze coloniali europee, in particolare della Gran Bretagna, della Francia e della Germania, iniziate a partire dalla prima metà del ... Leggi Tutto

Il Portogallo e la fine del colonialismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] a metà del proprio magro bilancio nazionale nelle spese per la salvaguardia dell’impero. L’estenuante prosieguo delle guerre coloniali, ormai senza via d’uscita, genera nei giovani ufficiali mal pagati e tenuti in scarsa considerazione, uno stato di ... Leggi Tutto

Lugard, Frederick John Dealtry

Dizionario di Storia (2010)

Lugard, Frederick John Dealtry Amministratore coloniale britannico e teorico del colonialismo (Madras 1858-Abinger Common, Surrey, 1945). Ufficiale dell’esercito, L. compì varie missioni in Africa a [...] 1912-19). Sostenitore della necessità di governare l’Africa utilizzandone le istituzioni indigene, nell’opera The British dual mandate in Tropical Africa, del 1912, L. teorizzò il , che divenne poi lo strumento di governo del colonialismo britannico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – COLONIALISMO – HONG KONG – NIGERIA – BUGANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lugard, Frederick John Dealtry (2)
Mostra Tutti

ascari

Dizionario di Storia (2010)

ascari (ar. 'askar «soldato») ascari (ar. ‛askar «soldato») Truppe indigene nel colonialismo di Italia e Germania. Gli a. italiani, originati da bande di mercenari operanti in Eritrea e poi reclutati [...] per fedeltà e valore, erano 256.000 nel 1940. Il reclutamento degli a. ebbe grande influenza sul quadro socioeconomico coloniale, come importante fattore di mobilità e accesso al settore salariato. Tipica la divisa con un fez rosso. Nei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ANTONIO BALDISSERA – COLONIALISMO – GERMANIA – ERITREA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascari (2)
Mostra Tutti

Il Sud del mondo alla prova della globalizzazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giampaolo Calchi Novati I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] al rapporto Est-Ovest, ma intessuto con esso – ricalca la linea fra sviluppo e sottosviluppo ed evoca la trama coloniale: le potenze coloniali sono il Nord o, secondo il lessico che evidenzia gli effetti economici del dominio, il ‘centro’; i popoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE

Bouchareb, Rachid

Enciclopedia on line

Bouchareb, Rachid Regista francese di origine algerina (n. 1953). Le sue opere sono fortemente evocative degli anni del colonialismo francese e ripercorrono in modo drammatico e senza retorica le differenze culturali tra [...] dominanti e dominati. Il suo primo film è stato Bâton Rouge (1985), al quale hanno fatto seguito Cheb (1991) e Poussières de vie (1995). Tra le produzioni per la televisione di questo periodo si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – BÂTON ROUGE

Azikiwe, Benjamin Nnamdi

Dizionario di Storia (2010)

Azikiwe, Benjamin Nnamdi Primo presidente della Nigeria (Zungeru 1904-Enugu 1996). Celeberrima figura della lotta al colonialismo. Di natali ibo, studiò negli USA. Editorialista ad Accra (Ghana) nel [...] 1934-37, tornato in Nigeria avviò a Lagos il giornale nazionalista West African Pilot. Cofondatore del National council of Nigeria and the Cameroons (1944), eletto al Consiglio legislativo (1947), ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Calchi Novati, Gian Paolo

Enciclopedia on line

Calchi Novati, Gian Paolo. – Storico italiano (Vimercate 1935 – Roma 2017). Laureato in giurisprudenza, tra i maggiori esperti di colonialismo e decolonizzazione in Africa e Medio Oriente, ha insegnato [...] Storia e Istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici presso le università di Pisa, Urbino e Pavia, dove  ha anche guidato il Dipartimento di Studi politici e sociali, ed è stato visiting professor all’università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – DECOLONIZZAZIONE – AMERICA LATINA – GIURISPRUDENZA – GUERRA FREDDA

LESOTHO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LESOTHO * Giampaolo Calchi Novati (App. IV, II, p. 326) L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] su posizioni neutraliste, accostandosi alla politica dei cosiddetti ''Stati del fronte'' (il blocco informale di nazioni schierate contro il colonialismo e il razzismo) e aprendo ai governi dell'Est. Il Sudafrica usò allora ogni tipo di pressione per ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – POTERE ESECUTIVO – COLPO DI STATO – NATIONAL PARTY – MOSHOESHOE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESOTHO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
colonialismo
colonialismo s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
coloniale agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali